come detto per la ypsilon, sempre carini gli allestimenti momo design /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Il we scorso l'ho avuta come auto a noleggio in Provenza. Ragazzi, è comodissima. Sul divano posteriore potevo persino accavallare le gambe (sono alto 190 cm). Era una versione 1.6 MJ 120cv Oro, con interni in pelle e alcantara, davvero niente male. Non sarà sexy di linea, ma ha un suo perchè.
dicono, tra l'altro, che quel motore tira davvero bene /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Credo che abbiano inciso i pregiudizi che ogni auto italiana che nasce con alcuni marchi si deve portare dietro. I 2 amici con cui ho condiviso la vacanza erano convinti che fosse un'auto da buttare senza alcuna qualità, ma non ci erano mai saliti sopra. Loro sono stati i primi a rendersi conto delle qualità di questa auto, e di quanto fossero infondati i loro pregiudizi.
Da un pò l'ho rivalutata tantissimo anche io. Stesse tue sensazioni. Auto onestissima. E gli esemplari dirigenziali di un anno, di cui il parco auto FIat è pieno, vengono via per 13-14mila €. Imbattibile a quel prezzo.
Qui dalle mie parti, forse grazie agli incentivi, al prezzo etc. etc. se ne vedono abbastanza. Per me globalmente è una buona macchina: spaziosa, confortevole, elegante. Non digerisco assolutamente il sedere, mentre l'anteriore è molto riuscito. Avessero messo pesantemente mano al posteriore secondo me avrebbe venduto molto di più. Con i cerchi belli grossi (configurazione come nel film Il codice Da Vinci mi pare!!) sta davvero bene. Ma dietro non mi piace. Forse non doveva impensierire la Giulietta, può darsi. Comunque: se si cerca un'auto comoda, spaziosa, elegante questa va proprio bene.
Io credo che con un investimento modesto, da questa auto potrebbero aver declinato una buona SW (segmento Octavia, per intenderci) ed una berlina. Avrebbe avuto sicuramente un buon riscontro commerciale.
Sì Tobia, concordo. Anche perchè in Fiat dalla Stilo in avanti non c'è più stata una SW (ai tempi la Stilo SW andava più della berlina) e dopo Croma è sparita completamente dal segmento. Mi chiedo il perchè di questa scelta, ora che per motivi di crisi le aziende hanno fortemente "tagliato" sulle flotte aziendali (spesso SW) e si riepega ad esempio sulle Skoda dove prima si sceglieva Audi. Boh, non lo so.
Aggiungo che forse la praticità e lo spazio non sono esattamente quanto richiesto ad una Lancia. Forse potevano fare così la Bravo, con passo lungo, e riservare alla Delta la nicchia più elegante/sportiva. QUesto è tutto giusto. Però rimane il fatto che, marchio a parte, è un'ottima auto, e assolutamente sottovalutata.