Natale? Speravo Pasqua /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Non per i risultati eh...ma questi son giorni così divertenti.... (trristezza pero' )
ho discusso ieri ai seggi queste stesse cose con un esponente storico del PD del mio paese, la risposta è stata che l'unico errore che hanno fatto è stato non andare a votare subito dopo la caduta del Berlusconi. Volete anche sapere come ha commentato il programma di FARE ? "Ottimo programma, l'unica cosa che non condivido è la rinuncia ai rimborsi elettorali" "perchè voi siete ricchi e vi potete pagare la campagna, ma noi siamo poveri ed abbiamo bisogno dei rimborsi "
vado a memoria, quindi le cifre non saranno esatte. rispetto al 2008 Pdl+lega -16% -6.000.000 di voti Pd -7% -2/3.000.000 di voti Grillo +25% +8/9.000.000 di voti ergo, le elezioni le ha vinte Grillo Pdl ha limitato i danni in quanto partiva da una situazione migliore, ma l'obiettivo era l'ingovernabilita' e la ha ottenuta Pd tonfo cause? molte ma la principale per me avere partecipato al governo Monti, alla fine sembrava che in questi ultimi anni avesse governato la Sx. In sostanza hanno rifatto la verginita a B., direi che il Pd ha ricostruito l'imene a B. (spero si possa dire, non e' una parolaccia).
Guardiamola anche così: Camera: 1) M5s 25,55% 2) PD 25,,42% 3) ASTENUTI 24,81% 4) PDL 21,56% Senato: 1) PD 27,43% 2) ASTENUTI 24,89% 3) M5s 23,79% 4) PDL 22,30% (fonte: ministero dell'interno) Grillo nel 2008 non c'era, mi limito a dire che sia alla camera che al senato vince la protesta, rispettivamente col 50,44% e 48,68%. Sommo gli astenuti col M5s, che quest'ultimo ha componente forte solo quella, perchè la parte programmatica lascia a desiderare.
RAgazzi secondo me contare i voti, fare stime vale fino a un certo punto. A mio parere i voti dati a Grillo non sono stati utili. Questo perchè vista la situazione politico-economica italiana, europea e mondiale, sarebbe stato più corretto indirizzare i voti verso una delle due coalizioni a meno di non voler rivotare Monti. Una dispersione di voti che a mio avviso non potrà che riportarci a votare perchè i vari inciucetti con i grillini credo non portino da nessuna parte. E' pensabile un governissiomo Pdl-Pd? oppure Pd-Movimento 5 stelle? Secondo me è pura utopia, intanto il governo resta in stand by e la situazione peggiora di giorno in giorno
Una piccola correzione "accademica": non puoi sommare direttamente le percentuali di astenuti (riferite al totale degli aventi diritto) con le percentuali ottenute dai partiti (riferite al totale dei voti validi). Una volta che tiri dentro gli astenuti devi fare il calcolo rispetto agli aventi diritto. I numeri si abbassano un pochino (al 45-46%). Il discorso finale cambia di poco, ma la mia formazione scolastica mi costringe a correggere i calcoli. Non me ne volere... :-)
Di chi e' la colpa? - di Bersani che non ha saputo attirare piu' consensi - di Berlusconi che si e' intestardito a voler far "recuperare" il PDL a tutti i costi - dei cittadini "innovatori" che hanno voluto dare un forte segnale di cambiamento (=> M5S) - dei cittadini "conservatori" che hanno votato per i partiti tradizionali Elimina uno qualunque di questi elementi ed ottieni la governabilità. Ma quale, e perché proprio quello e non un altro? Usando le stesse tue argomentazioni si potrebbe benissimo sostenere che: - i voti dati al PD non sono stati utili - i voti dati al PDL non sono stati utili
Io se proprio devo punto il dito su quella. Errore di Bersani? Ok...ma errore suo, nessuno era obbligato a votarlo e questo paese nn era obbligato a buttarsi sul PD. Errore di Berlusconi? lui ha tirato acqua al suo mulino....perchè avrebbe dovuto tirarsi indietro? stava ai cittadini eliminarlo. Dei cittadini innovatori? Direi di no...visto il recente passato rinnovare doveva essere d'obbligo. Dei cittadini conservatori? Considerando le 3 qui sopra, secondo me si. Eran gli elettori a dover eliminare il vecchio, il già visto, il fallimentare....e invece, son rimasti fermi e granitici su posizioni da suicidio collettivo. Il tutto nella mia visione delle cose :wink:
Infatti, perchè quello che volevo dire che grossolanamente (io son meno accademico e più pratico) metà degli elettori è contro il sistema. Ma non basta.
Evidentemente a loro le cose cose stanno bene le cose cosi' come sono e non vogliono cambiamenti. Ooppure si sono illusi per l'ennesima volta che votando una delle 2 coalizioni csx/cdx questa volta qualcosa potesse cambiare per davvero? Io sono dell'opinione che, per la maggior parte di questi 20 milioni di elettori, in realtà le cose vadano bene cosi' come sono. Non voglio credere che sia siano fatti ingannare dalle promesse elettorali per l'ennesima volta. Forse sovrastimo l'intelligenza degli elettori? Puo' darsi... ma rimango convinto che per la maggior parte di loro le cose stanno bene cosi' come sono. Io stavo pensando a tutti quelli che hanno votato uno qualunque dei partiti di coalizione (csx o cdx) ma che poi in realta' non "amano" il capo coalizione. Se non ti piace Bersani, che senso ha votare SEL? Se non ti piace Berlusconi che senso ha votare Lega o Fratelli d'Italia? Su circa 4 milioni di voti andati da quelle parti, ho la sensazione che non siano cosi' pochi (i miei genitori sono probabilmente tra quelli: schifano Bersani ma ho il sospetto che votano SEL...) Ecco quelli sono gli "anti innovatori", vorrebbero un cambiamento ma poi fanno una scelta che non cambia nulla. Sono quelli che mi fanno arrabbiare di più... Tutti gli altri hanno liberamente scelto di "non cambiare nulla". Evidentemente a loro sta bene cosi'...
La parola cambiamento di per se stessa non significa nulla. anche un callo al piede e' un cambiamento. anche il Nazismo fu un cambiamento epocale. PS e' solo un esempio non sto dicendo che i grillini sono nazisti.
Per quanto mi riguarda il segnale di cambiamento e' stato inviato chiaro e forte (ma non grazie agli astenuti, ma grazie ai voti M5S). Potrà il prox governo dare risposte a questo segnale? Sono leggermente pessimista, ma staremo a vedere.
Chi ha pensato che nessuno delle altre offerte fosse poi meglio dello status quo ha fatto bene a votare cdx o csx. Ma queste stesse persone non si possono poi lamentare di Berlusconi/Bersani rispettivamente. Sei uno dei 2.5 milioni che ha votato cdx ma non il PDL: bene, non lamentarti di Berlusconi, lo hai scelto tu! Sei uno dei 2.5 milioni che ha votato csx ma non il PD: bene, non lamentarti di Bersani, lo hai scelto tu! Questo era il succo del mio discorso.
Difatti la quota degli astenuti é leggermente aumentata rispetto alle votazioni precedenti, quindi é una percentuale che si può definire fisiologica. La protesta contro la politica emerge con il M5S, ma temo che questi di politica (vera e/o presunta) ne capiscano molto poco: ho sentito che al proprio interno trovano rifugio no global, centri sociali, eccetera. La mia domanda in merito é semplice: é stato il M5S a scegliere loro, oppure loro a scegliere il M5S?
Personalmente mi auguro che siano stati loro a scegliere il M5S, ben consapevoli del significato e delle implicazioni di tale scelta.