Salve a tutti, mi presento velocemente dato che sono nuovo da queste parti (appena ho un secondo lo farò meglio nell'apposita sezione). Ho preso da pochi giorni una bellissima serie 1 120 D usata, nera con fari allo xenon, sedili in pelle e tante altre "carinerie". Ho ritirato la macchina dal concessionario (ripeto usata, di agosto 2005) con evidenti segni di infiltrazione d'acqua nel faro destro. Il venditore si è giustificato con l'uso di una lancia ad alta pressione, minimizzando la cosa.. Sta di fatto che mi son fatto scontare € 500,00 dalla cifra stabilita in precedenza per ripristinare il danno. Un amico meccanico mi ha rincuorato e mi ha assicurato che con pochi soldi me la sarei cavata, giusto una pulizia e una siliconata ad hoc per ripristinare la guarnizione. Anche un altro amico che possiede una serie 3 touring ha lamentato lo stesso difetto e ha risolto con € 30,00 di spesa. Vorrei sapere una Vostra opinione, se qualcuno ha avuto lo stesso problema e magari avere qualche dritta per risolvere al meglio il difetto. Saluti
Purtroppo Si Ancge A Me E Capitato Ma Mi E Andata Bene Che La Maccina Era Ancora In Garanzia E Alla Concessionaria Cuneo Motori Di Cuneo Mi Hanno Cambiato Tutti E Due I Fanali Adesso E A Posto
infiltrazioni faro Ciao e benvenuto anche io ho acquistato una 120d usata del 2005 ed ho notato nel faro dx della condensa pero' visto che non é neanche 1 mese che l'ho e non ho avuto tempo per farla vedere sono preoccupato perche avendo i xeno nom vorrei che succedesse qualcosa di grave alle lampade o all'impianto stesso ragazzi cosa consigliate conviene portarla urgentemente da un carrozziere???? pensavo veramente che il problema riguardava la mia di auto ma grazie al forum noto che il problema é abbastanza comune ma come mai????? pensavo che in BMW questi problemini non esistessero o per lo meno non a livello di infiltrazioni d'acqua
Scusa se te lo dico ma se usavi la funzione "cerca" trovavi piu' di una discussione che tratta sto problema che in molti hanno avuto....
Ciao di nuovo... scusate ma ho ancora bisogno di aiuto.. ho provato nella sezione "cerca" ma non riesco a trovare nulla.. Joker, tu che sei esperto, potresti darmi una mano, magari linkandomi la discussione? Grazie ^^
Sto facendo le dovute verifiche infatti. Vorrei sapere solo se è possibile smontare il faro e accedere al vetro interno smontando le lampade.. oppure devo far scollare tutto il vetro esterno e poi risigillare il tutto?
per smontare il faro devi smontare il paraurti (il faro e sigillato non e possibile aprirlo a meno che di non forzarlo) controlla i coperchi posteriori di solito non sono completamente chiusi
L'entrata acqua nei proiettori è causata nel 99% dei casi dal non corretto posizionamento dei coperchi o di altri elementi che "tappano" fori nel corpo. Questi ultimi sono, per esempio, i portalampada delle luci di direzione e quelli delle luci degli angel-eyes. Praticamente MAI dalla giunzione corpo-lente in quanto il proiettore viene testato con una prova di tenuta che intercetterebbe il problema. Saluti.
Grazie a tutti per le info. Ho verificato e sicuramente l'acqua è entrata dal coperchio posteriore! Il problema ora è sapere come asciugare il faro! Posso accedere al vetro anteriore smontando le lampade? O i vetri degli xenon sono fissi e non smontabili? Se fosse possibile potrei infilare della carta assorbente o potrei sparare un getto d'aria calda. Ho però un altro problema collegato.. l'acqua che è entrata era sporca e nel vetro anteriore ho delle orribili macchie di sporco.. Come posso risolvere? E' una procedura semplice che posso fare io? La deve fare un meccanico generico o meglio uno della Bmw? Grazie ancora..
Possibile che nessuno sa come posso asciugare e pulire la parte interna del vetro di un faro xenon?? Aiuto!!!
xeno Salve ha tutti ho una 120 d del 2005 e da un po di tempo non mi funzionava lo xeno dx. Ho ordinato il ricambio nuovo e ancora niente! la bmw mi ha risposto che dopo 50 accenzioni che segnalano anomalia luce ti parte la centralina!quindi nuova centralina €350 + codifica centralina€ 300 + xeno € 200 tot spesa un boato!!! qualcuno lo sapeva ? C'e ' qualcuno che puo' aiutarmi a farmi rispiarmiare qualcosa?
si parla chiaramente di problemati di corto circuito no di mancate accensioni!!!!!!!! la centralina frm (modulo luci ) monitorizza i cavi delle lamapadine (qualsiasi lampadina ) se c'e un cortocircuito stacca l utenza fino a 50 accensioni dopo la linea viene dissattivata permanentemente : ma ripeto solo in casio di cortocircuito , nel tuo caso il problema e sicuramente del fanale , della lampadina, della centralina xeno oppure della centralina fari adattivi
grazie per la celere risposta .il faro non puo' essere perche' abbiamo provato a spostare quello che funziona da sx a dx e niente non va neanche quello. come faccio a risparmiare qualcosa sulle centralina dei fari?
Ciao a tutti, anch'io ho lo stesso problema. Quando lavo la macchina mi sono accorto che nel fanale sx si fa l'alone interno. Il problema non è l'alone ma il fatto che ho già cambiato due centraline dei xenon. Vorrei chiedervi dei consigli so come intervenire per arginare queste infiltrazioni e su come scoprire da dove provengono. Pensavo di ripassare col silicone trasparente la giuntura superiore del vetro al corpo del fanale e sigillare con un pezzo di nylon la parte inferiore del fanale per escludere il contatto con eventuale acqua proveniente da sotto la vettura. Che ne dite?
Fossi in te tirerei giu la ballast e ci fare un giro di silicone intorno! idem sul coperchio del faro! tanto l'acqua entra da lì!
Ahh la tiro giù per forza è fusa! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> cmq è quello che ho pensato di fare anch'io! Ma scusa come fa ad entrare l'acqua dal coperchio se quello è sotto il cofano!
entra da sotto! c'è un taglio proprio all'altezza del faro nel passaruota! se usi la lancia per lavare i passaruota ti riempie i fari! o quando piove molto e con il camminare tiri su acqua da li si infiltra nel faro!