Già da qualche mese si poteva veder circolare qualche tablet di brand famosi con W8 RT, ma il vero "inizio delle danze" doveva essere il "Surface PRO" con tecnologia X86, e finalmente è arrivato.. E' stato commercializzato da qualche giorno negli USA il nuovo tablet prodotto direttamente da Microsoft, e a quanto pare, è andatoa ruba, nonostante il prezzo decisamente elevato.. Mi pare giunto il momento di cominciare a parlare di questi nuovi tablet X86, che sono "geneticamente superiori" a qualunque altra cosa presente sul mercato.. Si tratta di un vero salto evolutivo, si è passati da device che servono per una "fruizione di contenuti" (android e IOS) a device che invece sono pensati per la "creazione dei contenuti". Ma sono tutte "rose&fiori"? Decisamente no! L'adozione di hardware cosi performante costa.. L'aver messo un Intel Ivy Bridge in questo dispositivo costa, in primis a livello economico, in oltre, i consumi sono elevati, l'autonomia è abbastanza limitata, ma le prestazioni sono di assoluti rilievo! Bisogna anche pensare che questi device non sono pensati per chi ci deve solo navigare, ricevere email e fare social networking, ma sono specificatamente ideati per un uso professionale.. Con il loro avvento, si apre un universo di possibilità d'uso in mobilità, di programmi che sino ad oggi erano relegati su macchine decisamente meno trasportabili (applicazioni office "vere", e qualunque editor grafico, per fare qualche esempio..), si potrà arrivare ad una interoperabilità tra dispositivi fissi e mobili che prima non si poteva avere.. A breve dovrebbe arrivare tutta una fioritura di dispositivi simili (degno di nota, l'acer W700, se non altro per le caratteristiche, le dotazioni, e il prezzo..), asus, samsung, dell, acer, toshiba e sony hanno già i prodotti pronti per essere immessi sul mercato, che secondo le aspettative, dovrebbero aprire un nuovo settore di mercato, sino ad ora praticamente inesplorato.. Sono il futuro? Chi lo sa.. Sicuramente ne faranno parte.. Voi che ne pensate? [video=youtube;u3btj8E6NKA]http://www.youtube.com/watch?v=u3btj8E6NKA[/video]
Secondo me è un buon prodotto e per win 8 solo gli ottusi che non voglio adeguarsi un attimo dicono che fa schifo!
Su quanti sistemi l'hai provato? Io ho appena comprato un samsung np370r5e e la seconda cosa che ho fatto è stata toglierlo. a mio avviso è acerbo ancora.
riesumo perchè sono seriamente tentato nel prenderlo... sono anni che necessito di un pc nuovo per poter lavorare occasionalmente a casa, e du un tablet per andare dai clienti. ho scoperto il surface pro... mi andrebbero photoshop e autocad...sarebbe un buon tablet... non è il top in un settore specifico, ma avendo comunque un ottimo pc in ufficio, questo sarebbe il muletto (il mio vecchio portatile si accende in circa 15 min povero xp del 2002...) voi che dite? poi la chicca della penna wacom che già uso su tavoletta grafica mi gusta...
Questo topic mi era sfuggito... Comunque: Tecnicamente sarà pure all'altezza della produzione di contenuti e di far girare applicativi anche pesanti senza problemi, ma pragmaticamente lo è? Secondo me no. Parli del primo dispositivo pensato per il contents making, idealmente sarà pure così, ma io veramente non ce lo vedo un professionista lavorare seriamente con una macchina del genere, non per nulla nei video il massimo che ho visto fare è stato un visto o un cerchietto con la penna sul touchscreen. È questa la produzione di contenuti che intendi? Mi sembra strano da uno che considera gli utilizzatori Apple alla stregua di ritardati mentali perché cercano qualcosa di userfriendly anche a scapito di funzionalità avanzate. La prima cosa che ho pensato quando ho visto il primo video è stata: bella trovata per farlo stare in piedi su una scrivania. Poi, però, ho realizzato che un notebook vorrei poterlo usare con tranquillità anche sul treno, in autobus, eccetera, appoggiato sulle ginocchia. Subito mi è sorto qualche dubbio, confermato poco dopo dalla review che tu stesso hai postato; impossibile da usare sulle ginocchia. Io mi trovo or ora ad aver necessità di un dispositivo portatile, ma che lontano da cosa sostituisca il fisso. Una cosa del genere la vedo veramente poco pratica. Se voglio un tablet compro un tablet, se voglio un pc compro un pc, se voglio un notebook compro un notebook. Il voler fondere tre cose distinte in questo modo la trovo una cosa stupida oggi come oggi. Il touchscreen lo voglio sul tablet, su un notebook già non ha più senso, così come W8 non ha senso su un pc non touchscreen, ed è il motivo per cui ha fallito miseramente l'entrata nel mercato. (Sì, grazia graziella grazie al cappero che cresce; se voglio acquistare un pc me lo trovo preinstallato, e i driver per il 7 cominciano a scarseggiare... Sapessi la gente che mi chiama per toglierlo, potrei campare solo di questo) Un fisso con il touchscreen? Utile a fare il figo con il compagno di banco delle medie per poter chiudere le applicazioni tappandoci sul dito, e poi? Bocciato. Un notebook con il touchscreen? Ha senso solo se funzionalmente può essere trasformato in un tablet in maniera facile e viceversa, cosa che questo non può fare in ambo le direzioni. È un tablet con la tastiera fisica, niente di innovativo. Se voglio utilizzarlo come notebook senza una superficie piana e stabile sono fregato. Soldi buttati.
Surface Pro Dipende molto dai punti di vista... Penso invece che sia una cosa che mancava, e che ognuno lo prenda un base alle proprie esigenze. Per me è ottimo. Lo potrei usare come tablet, e quando sono a casa mi fa da pc senza dover accendere il ferro vecchio che ho. Il mio lavoro è impossibile da fare in treno. Lo fai solo seduto su un tavolo. Quindi.... Che dovrei fare. Comprarsi un pc e un tablet???? E girare con entrambi??? ....dal mio fermacarte n^5
Surface Pro Beh...prenditi il Samsung ativ. Stessa menata, ma con tastiera rigida e diventa un pc vero e proprio. Per lavorarci anche in treno. Ma per me sarebbe scomodissimo ....dal mio fermacarte n^5
Bhè.. Ma qui parliamo di dispositivi che montano processori "veri", non roba "ARM"... Che poi qualcuno non la ritenga utile tutta questa potenza di calcolo, ci sta.. Resta il fatto che con un I3 su base haswell e 4 GB di RAM questi "cosi" possono far girare qualunque software, a differenza dei tablet ARM, che al massimo possono fruire di contenuti creati da altre macchine proprio per limitazioni intrinseche. Ovviamente, non si può creare un dispositivo "universale", ma se tutti i produttori si stanno avviando in quella direzione un motivo ci sarà.. http://www.engadget.com/2013/05/02/toshiba-wt310-business-tablet/ http://www.pcworld.com/article/258618/hps_first_window_8_tablet_will_target_businesses_not_consumers.html http://www.computerweekly.com/blogs/inspect-a-gadget/2012/11/with-the-roll-out-of.html http://www.informationweek.com/healthcare/mobile-wireless/dell-targets-healthcare-with-windows-8-t/240149319?cid=RSSfeed_IWK_All http://www.theverge.com/2013/1/8/3851422/panasonic-4k-tablet-windows-8-hands-on Se poi ad alcuni non piace win8, o nutrono pregiudizi o rancori personali contro microsoft, quello poco interessa al mercato business, che vive di regole proprie, e dal quale, che ti piaccia o meno, android e apple sono quasi esclusi...
Per me si può anche montare il V10 BMW dentro una Panda fire, ma il telaio resterà quello di una Panda fire. Intendo dire che nessuno mette in dubbio la potenza di calcolo, ma se il formfactor non ne permette lo sfruttamento tanto vale. Cioè, se voglio un fisso bomba compro un fisso bomba per lavorare con tutto quello che mi pare e con prestazioni assurde, ma trovo difficile che un'utilizzo del genere richieda numerosi spostamenti. A proposito, come siamo messi ad espandibilità con questi accrocchi?
Non sono dotati di "hardware bomba", ma semplicemente di: "hardware efficente", in grado di far girare del software "vero", e non 4 istruzioni messe in croce in un framework come gli ARM, che è cosa diversa.. Per quanto riguarda l'espandibilità, dipende cosa intendi per "espandibilità"... Di sicuro non ci fai stare dentro una scheda video AGP, ma per esempio, montano degli SSD, quindi quelli sono espandibili.. Dispongono di elevata connettività, sono USB OGT, e hanno tutti l'uscita HDMI. Ma sono e restano dei "tablet", non dei PC... Comunque, sbagli l'approccio, questi "cosi" non devono sostituire delle macchine già esistenti, non potrebbero farlo, ma semplicemente offrire nuovi modi d'impiego "in mobilità" a delle applicazioni che da sempre sono utilizzate su postazioni "fisse" o comunque più difficili da movimentare..
come dice scrondo, sbagli l'approccio. certo che se a uno serve una bomba di pc non prende sto coso..ma nemmeno un portatile..si prende un fisso. e se a uno serve un table per presentazioni o altro da clienti...si prende un tablet e punto... capisci bene che andare da un cliente con un fisso è impossibile, con un portatile diventa macchinoso. Nel mio caso (sono architetto/designer) devo andare dai clienti presentando progetti, materiali e prodotti, è un tablet è perfetto...ma devo anche lavorare a casa saltuariamente, con photoshop e autocad. logico che i render sfrutto il fisso in ufficio, dove se ne sta nottate intere acceso a renderizzare per i fatti suoi.. ognuno prende quello che gli serve... che te ne fai di una splendida ferrari se devi partire in ferie con moglie e 2 figli??? bene, se hai soldi ti prendi un ferrari è una comoda monovolume o station..se ne hai meno li concentri su un unico prodotto...che ne so..M5 touring...?? ora lascia perdere il modello in se ma capisci il concetto... invece @Scrondo ... io devo fare l'acquisto..che mi consigli?? vado di Surface PRO 128gb (ha un i5 4 gb) o ci sono modelli migliori a meno? a me basta mettergli una comoda tastiera/cover da usare solo quando lavoro su autocad e photoshop (per mail ecc vedo di touch o se proprio proprio collego tastiera classica usb) e un mouse.... e... come programmi "free" ormai win8 è già libero??
Non c'è nulla da capire, avevo inteso male quello che dovrebbe essere la nicchia di mercato riempita da questi cosi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Io il "Surface PRO 128gb" l'ho maneggiato solo in fiera a Londra e mi è piaciuto parecchio, in studio abbiamo 3 HP envy e vanno benissimo, sono stati comperati per svariate ragioni che non ti sto ad elencare ma non credo facciano al caso tuo, sicuramente il Surface PRO in fatto di "mobilità pura" non se ne vede uno dei rivali prodotti da altri brands, come capacità e sensibilità della penna da 2 giri a tutti e anche come componentistica pare superiore... Ha un solo unico difetto: divora la batteria come se non ci fosse un domani, la durata è all'incirca sulle 4 ore di uso "vero", ma se ti porti appresso il caricabatterie il problema non sussiste.. Senza contare che è quello "di casa" in Microsoft, e che quando uscirà WIN 8.1 (tra circa 4 mesi..) sarà l'hardware di riferimento sugli aggiornamenti.. Bisogna anche dire che sono macchine costose, e nemmeno troppo leggere, devi valutare attentamente se ti potrà essere realmente utile, e come potrà influire e sviluppare i tuoi flussi di lavoro, se pensi che potrà farlo in modo positivo, allora la "spesa" diventa "investimento", e assume una sua logica, sicuramente questi tablet non sono "sfizi del momento" come possono essere dei tablet ARM come ipad o android che siano.. Pensa anche al fatto che questi "cosi", si portano dietro l'incognita della novità; c'è da dire che quando nel 2001 giravo con il mio palmare al posto del telefono, i possessori di "microcornette" (all'epoca la gara era a chi lo aveva più piccolo e leggero..) mi prendevano per il culo, chiedendomi che me ne facessi di quella valigia con l'antenna, per poi gettarsi in massa a comperare gli iphone quando la moda lo impose (aahhh beata incompetenza...). Ma badando al sodo: sicuramente il "Surface PRO 128" nell'ambito dei tablet con Win8 è un'ottima scelta!
Surface Pro Ok... Sei stato più che chiaro. Come macchina è ok. Mi resta solo da capire se è ok per il mio uso. Grazie ancora! ....dal mio fermacarte n^5