ragazzi oggi ho fatto un giro conla mia e60 530d dopo 3 settimane che era ferma nel box la mia è da 218cv con dpf mappata, tutto regolare ma dopo un paio d'ora ho provato a tirarla un perlo e in terza non andava oltre 4000 giri e non cambiava in quarta in kick down sembrava limitata, la rigenerazione non era in atto, allora ho provato a partire da fermo, prima e seconda cambia a 4500 ma dalla terza si ferma a 4000 e in quarta a 3500, mi sono messo a 90km in terza per 20km circa poi ho riprovato e andava come un missile, cosa può essere stato? a breve tolgierò il dpf, può essere stato quello?
ho appena eseguito una diagnosi e i codici errore sono 480A 4185 9B4F0 li ho cancellati e ho fatto un giro di prova tirandola bene, fila che è un piacere ma alla diagnosi ricompaiono i primi 2 errori, ho provato a cercarli quì http://www.dtcsearch.com/ ma non li trova, sapete cosa possono essere?
il tubo che perdi in fondo al motore red/black va ai supporti motore... la tua turbina non va con la depressione... e se questi tubicini fossero stati rotti non influirebbero sulla prestazione.... ( egr al limite non apre con segnalazione errore, le lamelle resterebbero aperte, e i supporti motore vibrerebbero un pò di più )
Per cultura personale, su quali auto la turbina è comandata a depressione? Comunque, ho finito le idee. In settimana la porto in assistenza.
ecco scoperto il problema, la prossima settimana lo tolgo e metto il tubo dritto, il dpf lo farò pulire per bene e lo conserverò in caso di vendita
http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?148043-BMW-120d-177cv-mappatura-ECU-moduli-aggiuntivi-intercooler-scarico-assetto-ecc/page156 per l'errore 4185 ho trovato questa discussione
E' possibile che per un qualche motivo (tecnicamente a me sconosciuto) la macchina sia in recovery per l'assenza del dpf? Anche se so che ci sono diverse macchine che hanno girato senza dpf e senza alcuna modifica all'Ecu senza problemi .... non so più cosa pensare. Provo a rimontarlo, o non ha proprio nessun senso?
Ho rimesso il dpf, e ho fatto un bel pezzo di autostrada. Niente, sempre tutto uguale. La lettura errori ne dà solo tre: - Kombi A3AA, credo non impatti, kombi è il quadro strumenti; - AFS 6142 (eco valve in sgm), direi collegato allo sterzo attivo, qui spiega parecchio :http://share.qclt.com/bmw%E8%B5%84%E6%96%99/1102_Driving%20Dynamic%20Systems/English/Participant_manual/E60%20Chassis.pdf - DME/DDE 4530, questo è comparso e prima non c'era. Sul web ho trovato "Boost pressure actuator - Regulation pressure to low"/"Charge pressure positioner - Regulation: positive deviation, pressure to low" Quali problemi può avere la waste-gate? può essersi inchiodata aperta?
Quel messaggio lì parerebbe il regolatore del rail, che potrebbe dare noie di corretta alimentazione.
Grazie Spadiz del suggerimento "nascosto" che mi aiuta a ragionare. La mia turbina della mia auto NON ha la waste gate? E' tutto gestito dalla geometria variabile, o le ha entrambe? Solo geometria variabile ... vero?
Ma non è che è capitata la stessa cosa che a Hyppo? http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?196006-La-turbina-non-funziona&highlight=geometria+variabile+bloccata
Prova a rimuovere il condotto di aspirazione che dal debimetro si innesta nel turbo (5 minuti), e con le dita, a motore freddo per non ustionarti, prova a verificare se la turbina gira libera e muovi l'alberino per verificare se ha gioco sull'asse sia longitudinalmente che trasversalmente. Se la turbina gira libera ed il gioco è minimo tutto ok se invece c'è resistenza e/o l'alberino mostra un evidente gioco la turbina è KO..... Ciao Fammi sapere
L'alberino della turbina non ha gioco apprezzabile, nè assiale nè trasversale. E gira liberissima. Però non riesco a muovere, per nulla, l'attuatore della geometria variabile. Girando il quadro, e mettendo in moto, vedo l'attuatore (il motorino elettrico) che si muove, o meglio cerca di farlo, ma l'asta non si sposta; ad ogni regime di rotazione, non vedo movimenti apprezzabili dell'asta di comando della geometria variabile. Di quanto dovrebbe spostarsi? Un centimetro circa, vero? Temo di aver individuato il problema ....
Negativo, l'ho portata in officina. Non avevo proprio voglia di smontarmi il turbo da solo; la maggior indiziata resta la geometria variabile, anche se controllando meglio con qualcuno dentro la macchina che accelerava, il servomotore e l'asta di comando si muovono. Sembra che la geometria lavori, ma non nel modo corretto.