Differenziale Bmw 118d E87 Fidati, meglio il 75/140 del 75/90. Nell'autobloc a lamelle ci va per forza perche' scalda come un altoforno. Nel differenziale standrd con il 75/140 hai una protezione supplementare
Si possono mettere entrambi ma il 140 ha proprietà maggiori. Ah per caso sapete la anche quantità di olio del cambio?
Aggiornamento: differenizale montato e collaudato. Tutto ok alla grande. Spesa totale 170€ + 10€ di olio. Per l' olio del cambio il mio ricambista ha guardato sul TecDoc ma non ha le stesse specifiche (c' era scritto qualcosa come LT3... di GL5 non ne parlava). Il 75w 80 GL5 come diceva Grapesco ce l'ha però non è Pentosin ma Motul (ha anche il 75w 90 sempre GL5 non so quale sia meglio) Quale pensate che vada bene? Per favore è urgente grazie
Si API GL5 ce l'hanno entrambi ma qualcosa tra i due tipi cambierà. Qual è meglio secondo voi? Scusate la mia ignoranza, ma che significa questa sigla? Posso metterlo tranquillo?
R: Differenziale Bmw 118d E87 Allora, le GL5 sono le ultime specifiche in termini di olio per ingranaggi, se li rispettano è un indice di "aggiornamento tecnologico" per così dire dell' olio. Ovvio che tra i due da te descritti cambia qualcosa, ciò è l'indice di viscosità a caldo dell'olio(80 o 90) la differenza non è molta quindi al limite vanno bene entrambi...con il 90 avrai una leva un po più duretta e inserimenti più secchi a caldo credo, quello prescritto è il 75w80 quindi io preferirei quello :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Grazie a daniele150cv e a grapesco, chiarissimi e gentilissimi entrambi. Oggi ho comprato 3 litri di MOTUL 75w 80 con specifiche API GL-4, GL-5, MIL-L-2105D. Dovrebbe andar bene. Il 75w 90 ha le stesse identiche specifiche ma ho preferito seguire i vostri consigli
R: Differenziale Bmw 118d E87 Di nulla :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ma ne bastavano 2 litri...ce ne va 1.5 :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Si infatti l'ho notato :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> ho appena finito. Vabè lunedì glielo torno 1 litro...
Percorsi 50 km funziona tutto alla grande. Il cambio adesso è fluido come una seta. L'olio vecchio era nero come l'olio del motore e puzzava di gomma bruciata.
R: Differenziale Bmw 118d E87 Bene :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> È un intervento a cui tanti non badano, ma credo che ogni 70-80mila male non faccia :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
ragazzi stesso problema! differenziale rumoroso su bmw 118d del 2006 con 135000km ho risolto facendolo revisionare da una ditta che si occupa di cambi e turbine spesa 650€+iva garantito un anno.... che dire...non è normale che cisono centinaia di macchine con la stessa prolematica ma sono fatte in cina? sarebbe un ottima giustificazione!
R: Differenziale Bmw 118d E87 Eh va be dai.... Considera che non tutti lamentano il problema, 135k km non sono pochi, è un componente abbastanza stressato nell'uso... poi tutto dipende anche dalle varie condizioni di utilizzo...alla fine dopo 7 anni la spesa ci può stare...e a quanto ho capito da AlfaJumbo alzando un po l'ingegno si riesce anche con 170€ :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Questo sicuramente... Vabè si bisogna scervellarsi un pò ma si riesce, certo garanzia non me ne da nessuno però :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Aggiornamento: l'olio del cembio non è per tutti uguale. Bisogna guardare l'etichetta adesiva attaccata al cambio stesso e in base al colore corrisponde un tipo di olio diverso. Ci sono 4 possibilità. Etichetta rossa, arancione, gialla e nessuna etichetta. SOLO per quest' ultima corrisponde il 75/80