incredibile...ero appoggiato al cofano di quell' esatto "cassone" li non più di un ora fa!! ora ha targa tedesca però...
Sono andato avederlo ieri è una figata di macchina, rifinito benissimo e di gran gran classe ma allo stesso tempo non da la sensazione di vecchio. STUPENDO
[h=1]Range Rover: sold out la produzione, tempi di attesa da 6 mesi ad un anno[/h]Ottimo avvio commerciale per la nuova Range Rover: negli Stati Uniti, principale mercato per questa tipologia di auto, la produzione della grande fuoristrada inglese è sold-out perlomeno fino a metà estate. Ma “i tempi di attesa potrebbero allungarsi addirittura fino ad un anno”: lo ha specificato Chris Marchand, executive vice president of operations alla Jaguar Land Rover North America. Sul mercato USA è stata inoltre presa la decisione di importare esclusivamente le versioni più allestite del modello, che viaggiano da un prezzo di 84.000 fino agli 89.000 dollari. La forte richiesta di Range Rover è estesa anche al mercato globale dove si registra la stessa brama di mettersi al volante della “Regina delle Fuoristrada”.La casa madre non ha attualmente fornito i dati relativi alla produzione complessiva del modello: nel marcato USA in gennaio le vendite della Range sono aumentate del 52%. Fonti interne alla casa suggeriscono che gli stabilimenti produttivi andranno a pieno regime solo dopo l’estate, con l’attivazione di altre due catene di montaggio. Vi ricordiamo che la Range Rover 2013 è stata presentata allo scorso Salone di Parigi 2012: la sua massa è di 420 chilogrammi minore rispetto alla precedente generazione e permette di beneficiare di una migliore guidabilità, un’efficienza più elevata e rinnovate prestazioni. Tra le novità introdotte con la nuova generazione della Range Rover, anche la futura motorizzazione ibrida che, se venissero confermati i primi dati rilasciati dalla casa, dovrebbe proporre un V6 da 3.9 litri capace di 286 cavalli e 560 Nm abbinato ad un motore elettrico da 47 cavalli e 170 Nm che dovrebbe essere direttamente sistemato all’interno della scatola del cambio.Tra le motorizzazioni disponibili a listino fin dal momento del lancio, il 3.0 TD-V6 da 258 cavalli e 600 Nm, che consuma in media 7.2 litri di gasolio ogni 100 km, ed il 4.4 SD-V8 da 339 cavalli e 700 Nm erogati tra i 1.750 ed i 3.000 giri al minuto. Il propulsore più performante della gamma è il V8 della Range Rover LRV8 che, con i suoi 510 cavalli e 625 Nm permette al grande Suv britannico di scattare da 0 a 100 km/h in soli 5.4 secondi. fonte: autoblog http://www.autoblog.it/post/125205/range-rover-sold-out-la-produzione-tempi-di-attesa-da-6-mesi-ad-un-anno