L'inverno di Frankie Machine molto bello.....ora sto leggendo "Il codice Rebecca", un vecchio libro di Follett. Piacevole lettura....a poche pagine dalla fine.
Bellissimo il codice Rebecca /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Io sto leggendo "il corpo umano" di Giordano. Un po' (tanto) angoscioso ma questo 30enne ha una bella penna, niente da dire!
Io sono intrippatissimo in quella specie di soap di Ramses. Sono a 3 di 5. Dopo aver comprato i libri mi sono scaricato -ahime' non regolarmente- i PDF (comunque mi trovo proprio male a leggere sull'ipad) per essere sicuro di non restare senza il libro successivo a meta' di una settimana lontano da casa.
R: Cosa stiamo leggendo! Io a natale ho ricevuto il kobo, leggo tranquillamente per oltre un'ora senza problemi. A differenza dei vari tablet un vero ereader usa un'inchiostro elettronico, su uno schermo non illuminato e che quindi non dà noia. Se leggete parecchio ve lo consiglio, anche perché gli ebook costano meno dei libri cartacei ed in poco tempo il costo viene ammortizzato. Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ma a me piace proprio tenere in mano il libro /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Comunque si, sicuramente un ebook e' l'ideale piuttosto che un tablet "multifunzione".
R: Cosa stiamo leggendo! Su quello ti dò ragione, anche se devo ammettere che é una bella comodità il poter portare centinaia di libri in una tavoletta. Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Eh, ma io sempre uno alla volta ne leggo, quindi al massimo me ne servono due, tre se sto via per due settimane. Mia moglie invece e' capace di portare avanti la lettura di due o tre libri contemporaneamente (cosa che io odio).
R: Cosa stiamo leggendo! Anche io ne leggo uno alla volta, sennò faccio tutto un mescolone e non ci capisco più nulla. Ma immagino per persone che magari viaggiano spesso, possono acquistare ebook direttamente da internet e via.... Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Io ho recentemente letto Il profumo delle foglie di limone di Clara Sanchez e L'amico immaginario di Matthew Dicks. Il primo bello, racconta di una ragazza che si allontana dalla famiglia in un momento di crisi interiore e finisce per trovarsi inserita, senza rendersene conto, in un paesello diventato in segreto covo di vecchi ufficiali nazisti. Romanzo ben scritto e una storia che mischia il passato e il presente in maniera perfetta, però mi aspettavo qualcosina di più in merito al ritmo del racconto.. anche nei momenti salienti il modo di scrivere non è riuscito a trasmettermi del tutto quella sensazione di suspance. Comunque lettura azzeccata. Anche il secondo molto bello, scritto in maniera semplice (la voce narrante è quella del bambino amico immaginario) ma veramente coinvolgente. Il protagonista è l'amico immaginario di un bambino autistico (fatto mai espresso apertamente, ma che si intuisce molto bene tra le righe), che racconta tutto ciò che succede nella vita del bambino e che lo aiuterà nel momento di maggior pericolo, pur rischiando di essere dimenticato e quindi di scomparire. Mi è piaciuto molto! se non l'avete già letto ve lo consiglio!
Di libri ne basta uno per volta, quando non è d'avanzo diceva un altro Alessandro /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
mi ispira il secondo, lo metto nella wishlist! Educazione siberiana: Si legge bene se si lascia spento il cervello, sembra scritto per farne un film americano Lampi: breve biografia di Tesla, non troppo approfondita e con pochissimi riferimenti tecnici, peccato Non è terrestre - peter kolosimo: E' un saggio molto approfondito che non suggerisce risposte ma pone domande sul tema e le teorie degli antichi astronauti. Un libro da leggere con wikipedia sotto. Ora sto leggendo Italia mistero cosmico dove ci sono interessanti spunti di riflessione
Su libreriauniversitaria non lo trovo. Su IBS c'e' solo rilegato (troppo pesante per viaggiare). Me lo segno. Prima o poi uscira' in versione economica.
http://www.ibs.it/code/9788806202569/lilin-nicolai/educazione-siberiana.html einaudi tascabile - la mia collana preferita!
a me è piaciuto di più il secondo della trilogia, "caduta libera" che però è più di guerra... anche il primo è piacevole!!! a marzo esce il film di salvatores lui l'avevo conosciuto in treno a marzo dell'anno scorso!!!!
Cosa stiamo leggendo! Arrivato oggi "Cuore di cervo" di C. J. Sansom! Non vedo l'ora di rivivere le avventure di mastro Shardlake!!
finito "il corpo umano" di Giordano. bello, molto bello ma di un'angoscia devastante. non lo consiglio di certo a chi è sull'orlo della depressione /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ho iniziato "io so" di Ingroia. sono scettico, però. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
.....una lettura tranquilla insomma.....comunque ho sentito dire che non è male come libro, un pò crudo ma niente male.