uff...non voglio andare in giro (quando la uso) a fare il circo...ma era solo per capirne la technicality....però una mail alla supersprint l'ho inviata
ale, tu parli delle fiamme in RILASCIO che fanno molte auto, anche con linee di scarico lunghe. Il fenomeno che si vede nel video, e di cui chiedeva dieselteox é una cosa molto diversa: Come si vede bene dal video le fiammelle blu sono presenti in ACCELERAZIONE, ovvero con gas tutto aperto, proprio come nei numerosi video di gallardo e 430 che si trovano su youtube... ora non ritrovo il mio intervento e sono troppo pigro per riscrivere tutto, ma in pratica le fiamme in accelerazione vengono provocate da ossidi metallici che si liberano dal catalizzatore al passaggio dei gas di scarico a temperatura elevatissima. Lo stesso fenomeno accade certamente anche in altre auto, ma si vede solo in alcuni modelli perché il catalizzatore é molto vicino al terminale e la fiamma non fa in tempo a "spegnersi". ecco, la ho messa giú molto brutalmente, ma é importante distinguere - e in questo caso é molto chiaro - la differenza tra fiamme in rilascio (sappiamo tutti come si formano) e a pieno carico, sono 2 fenomeni moolto diversi! .....il commento sulle reputazioni faccio finta di non averlo letto...
mi scuso con il signor Andreas...mi ero dimenticato delle sue preziose domande! Del PDCC Feb non dice nulla, dacché non lo conosce bene e finirebbe per dire delle cazz..tronerie! Sul PSM-OFF invece, le cose stanno cosí (e lo stesso discorso vale anche per 997): Premendo il tasto PSM OFF si esclude completamente e definitivamente l ASR (controllo trazione), mentre il FZR (detto ASC, controllo stabilitá) é completamente disattivato a condizione che non si attivi l ABS (ABS che rimane sempre attivo anche con tastino PSM OFF). Bisogna fare una precisazione: il controllo stabilitá si riattiva SOLO per la durata dell intervento dell ABS, e non appena UNA ruota entra in ABS. Se invece si attiva il tastino Sport Plus (se presente), le ruote che devono essere in ABS per riattivare l ASC sono 2 - quindi il sistema é piú permissivo -. é bene sottolineare nuovamente che il controllo stabilitá si "sveglia" solo fintanto che l ABS é attivo, poi torna a dormire....quindi si, frenando senza attivare l ABS si gira permanentemente a sistemi OFF spero di essermi spiegato, so di essere un pó caotico
Buongiorno doc! Innanzitutto, bentornato a scrivere attivamente di maggiolini! Visto che hai tirato in ballo la 964 4wd come si comporta questa? E la 993 C4? PS: immagino che la volvo che sgumma di terza e spara fuoco non sia una D5 come la mia.
no doc....non era nostra. Noi prima della azzurra abbiamo avuto solo per pochissimo una turbo grigia fumo con interno rosso....nemmeno passato un mese è spuntata l'azzurra ed era ben piu' attraente......quindi vendita immediata e qualche soldo buttato al vento, purtroppo....
Si figuri, era una battuta. Vero! Essendo da aiFon non avevo visto il video, quindi ho risposto solo a "metà" della domanda di Teo. Ad ogni buon modo, io che sono pigro ma che ho poco da fare:
esatto, lo hai trovato!! grazie mille! allora, di nuovo: Originariamente Scritto da feb120d ciao! si tratta di un fenomeno che vedi bene in questa bellissssima scena del film miami vice (che a me piace parecchio...) lo stesso fenomeno capita su lambo gallardo e varie altre supercar a motore posteriore, ed è dovuto a più effetti: - la vicinanza dei catalizzatori al finale di scarico (di solito il catalizzatore è molto più distante, verso l'anteriore della vettura) - le altissime temperature dei gas di scarico rispetto ad un motore normale - l'impiego (posso sbagliarmi, non ho mai controllato) di catalizzatori metallici in luogo di quelli ceramici... questo fa si che i gas passino nel kat ad altissima temperatura, tale da creare questa fiamma visibile all'uscita dello scarico in accelerazione, non solo in rilascio come usuale! mia mamma da brava chimica mi ha dato anche una interpretazione più precisa basata sulla formazione di ossidi metallici che non so pronunciare che si formerebbero appunto nel kat ad alte temperature e nel fuoriuscire genereno una fiamma appunto azzurra...purtroppo non vado molto d'accordo con la chimica!! spero di essere stato chiaro..ciao!
[Porsche] L'angolo dei maggiolini schiacciati Prego /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
V50 t5!! Con un pò di mappa e uno scarico di marca sconosciuta (orribbbbile) privo di qualunque dicitura identificativa..... ..con le termiche da 205 su cerchio 17 al posto delle sue più consone 215R18 è inguidabile... La 993 c4 è dinamicamente completamente libera da eletrronica,il chè la rende molto 2wd...e pochissimo 4,ti dirò che una volta seduto dentro è abbastanza difficile capire se si stà guidando un 2 o un 4,tranne in alcune situazioni limite. Con una 993 C4 si può tranquillamente driftare e pendolare come con una traz.posteriore,con un pò di aiutino dalle ruote anteriori,le prestazioni fra 2 e 4 sono praticamente identiche,con l'unica differenza che la c4 pesa un pochino di più. Il retrotreno della 993,più recente e sofisticato rispetto alla 964 la rende molto più intuitiva e gestibile e decisamente meno reatttiva sul tiro-rilascio. La 964 c4 oserei dire che è stata una delle prime 4WD moderne,differenzili a slittamento limitato gestiti elettronicamente ,una vera 4x4 . Le % di trazione variano a seconda dell'esigenza,ma il comportamento rimane sempre quello di una quattro,nel bene e nel male....e sinceramente devo ammettere che guidare una 964 c4 con assetto originale non è tanto divertente,sembra un pò di guidare una golf syncro con un mega motore. La 964 c2 è famosa per essere difficile e "bastarda",la c4 al contrario è adatta a macinare km in ogni condizione meteo,ma è anche leggermente più lenta. Inoltre la 964 c4 è più costosa e complicata da gestire rispetto alla c2... Ti direi che nella ricerca di una 993 mi baserei unicamente sulle condizioni dell'esempleìare senza badare se è 2 o 4...mentre per le 964 bisogna prima provarle e giudicare perchè hanno caratteri molto diversi. Una decina di anni fà alcuni piloti di formula club parteciparono alle gare di classe1 con delle 964 carrera 4 preparate e riallestite "simil-Rs"..e devo ammettere che anche se non arrivarono mai.. i risultati da loro sperati ,le prestazioni invece erano di tutto rispetto. Partirono dalla base 4 per via della minor dificoltà di guida ,ma soprattutto per la maggiore disponibilità di c4 sul mercato dell'usato e dopo 2/3 gare convinsero anche i più scettici ( come me )che si poteva correre in pista anche con un 4......che poi quelli che andavano veramente forte fossero tutti 3.8 con motori da oltre 300cv...è solo un dettaglio..
Ecco cosa aveva ''sgamato'' l'utente che poco tempo fa aveva fatto una foto ad una 991 con su il telo su una strada di montagna...