1999, passaggio da Dedra 2.0 turbodiesel 90cv ad Alfa 156 2.4JTD 136cv con il famigerato Common-rail, sembrava fossi passato da un'auto ad un missile Fine OT.
penso che giulietta doveva avere uno schema sospensivo un po piu ricercato, un 1750 turbo veramente sportivo e non per femminuccie
Premesso che la botta piena e la moglie ubriaca la vorrebbero tutti, meglio uno schema sospensivo più raffinato ma con materiali poco nobili (e pesanti), come è accaduto con 159 nel 2004, o meglio uno schema più semplice ma con materiali più nobili e leggeri (e con una ottima messa a punto), come è accaduto per Giulietta?
Imho senza dubbio la seconda che hai detto, anche perche' non son poi tanto sicuro la Giulietta sia piu' sottosterzante di una 147 con stessa motorizzazione e potenza, indi ben vengano le semplificazioni se apportano vantaggi prestazionali e di consumi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />.
200 euro in più in listino e uno schema a quadrilatero in alluminio, come per la 159 rinnovata, caxxo, era l'unico segno distintivo dalla concorrenza!
si, infatti. ma anche il motore della quadrifoglio fa un po ridere,basta che poi mettono il quadrifoglio laterale posticcio
Beh, onestamente, il 235cv della Giulietta è un motore a gasolio che va con benzina. Zero allungo, zero. a 5500 giri è finito tutto. il 245 bmw non avrà chissàchè carattere, ma allunga fino a 7k giri, perde un pò di tiro negli ultimi 500 giri, ma allunga. E suona pure meglio imho.
sicuramente la seconda, la sospensione anteriore dopotutto non fa molta differenza e molte auto sul mercato -tra le altre bmw- dimostrano che un McPherson bene a punto soddisfa giá tutte le esigenze senza complicarsi inutilmente la vita
Mi sa che fai un po' di confusione fra costi di produzione e prezzi di listino. Se chiedi quanto è il costo di produzione di una vettura attuale, e guardi quanto incidono percentualmente 200 €, hai l'esatta proiezione dell'impatto sul prezzo di listino.
inanzitutto non fa ridere il motore in se.. in certi contesti non sportivi potrebbe anche andare bene ma quadrifoglio deve essere prerogativa di un motore sportivo con allungo dignitoso
ma scusate tutte queste considerazioni sulla Qv da dove spuntano fuori? da riviste di giornale,o da prove da voi fatte?....sinceramente vorrei sapere! Io la QV l ho provata..e spinge veramente forte...perde un Po dopo i 5000rpm...ma sino a quei giri ,vuoi per il peso leggero Dell auto,vuoi per overboost in dynamic inserito...spinge e anche tanto!.... a me fa molto più ridere un 2.0 4L aspirato montato su un auto da 1600kg...(cara bmw con questo motore hai toppato).....
... ma loro lo fanno giusto per tradizione ... sperando che nessuno poi se lo compri sul serio /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Era un esempio Alex, quanto potrebbe incidere? Preferirei se facessero come Vw con la Golf VII che mettono due schemi diversi di sospensione - li sul posteriore
In fase di collaudo di Giulietta erano state prese in considerazione e provate a lungo due tipologie di schemi sospensivi, quello attuale e quello simil 159. Ebbene a parita' di posizionamento del propulsore non sono state rilevate grosse differenze di handling, quindi perche' non scegliere il sistema piu' semplice? Ps: io il quadrilatero alto l'ho avuto su 4 auto, e sinceramente lo trovo si preciso, ma anche un bel po' delicato, troppo per i miei gusti.
Mah... sono dichiarazioni in fase di presentazione della car? ... il motivo era economico imho ( anche dal fatto che il nuovo pianale non lo prevedeva e servivano modifiche per metterlo?? ) Delicato si, ne conosco diversi che hanno avuto problemi col quadrilatero
Un cinematismo di tipo quadrilatero (alto o basso che sia) ha il solo vantaggio di lasciare un solo grado di libertà sul sistema mozzo-ruota. Il guaio è che per un sistema che ti viene incontro nello "yaw moment" hai tutto il problema degli ingombri trasversali (due triangoli che devono esser ancorati a mezza altezza dell'auto son difficili da piazzare) e degli ingombri della scatola del sistema sterzante, oltre ovviamente a tutti i vincoli sui sistemi anti-intrusione correlati. Per alcune auto dove la precisione di guida è tutto, allora si "può" ricorrere tecnicamente al quadrilatero, ma per i progressi fatti un McPhaerson evoluto o un sistema Renault o Revoknucle di Ford svolgono egregiamente il loro lavoro. In ultimo, questo ford, sulla Focus RS500, deve tenere a bada 350CV sulle sole ruote anteriori. E ci riesce egregiamente. Il costo? Non ne parliamo. Farebbe impallidire un eschimese la forbice di progettazione ed implementazione di un Quadrilatero rispetto ad un McPhaerson.