i cavalli dichiarati sono una cosa....quelli reali un'altra. L'aerodinamica e la superficie frontale hanno certamente il loro peso. Non so' la giulietta quanto sia sfavorita per l'uno, l'altro o entrambi i fattori di cui sopra. Personalmente preferisco cedere aerodinamica e velocita' se cio' che vedo mi piace di piu'. Anche la mia serie1 M non è certo lo stato dell'arte nella linea, ma proprio la caratterizzazione estetica è la sua particolarita' dalla base di partenza, anche se poi la rende un "muro" in velocita' come capacita' aerodinamica. Amen, è un peccato che avevan anche le vecchie 911 turbo 964....tanti cavalli ma in velocita' eran ferme. Se in bmw ed audi con i soldi e la schiera di designer che hanno cavano una serie1 ed un'audi A3 che non hanno grossi vanti estetici.......meglio non rivedere l'erodinamica se devo peggiorare le linee. So' che non è cosi', ma diavoli un'auto vive e dimostra la sua pasta nella vita.....non nelle tabelle dove primeggiare e con OBBLIGHI nel primeggiare visti i listini e i numeri estrememente piu' elevati cui possono contare per abbattere i costi. Perche' non tutti hanno bene in mente quanto contino i numeri venduti in rapporto ai costi investimenti. E' comodo fare un bel prodotto potendo avere spalle coperte......direi che piu' che comodo è OBBLIGO fare meglio. Dal lato affidabilita' mi pare che le spalle coperte non stiano dando perfezione. Sono conscio che ci siano delle belle differenze ancora globalmente( e continuo a ripeterlo), ma se prima nemmeno alla meta' del prezzo avrei pensato a prendermi altre vetture italiane, ora ho colto con mano che se dovessi riacquistare una vettura nuova nella categoria golf ci penserei ben ben ben di piu'. Questo per passate esperienze dove il bel "palazzo di vetro " della concessionaria, tutta quell'aurea di perfezione quasi artistica, quella vettura dalle sembianze perfette e dai rumori "pieni" di qualita'.....nel tempo sono passati un po' in secondo piano, sia per cio' che dimostrava la vettura che per la responsabilita' che dimostrava la casa dove era EVIDENTE la sua PIENA responsabilita'. Un'esempio piu' leggero possibile e di relativa scarsa importanza che posso portare nel forum è il classico e storico problema degli alzavetro elettrici della golf4: la perfezione tedesca sostiene un vetro della portiera facendo lavorare il motore elettrico con le sue cordine fino ad un pezzo di plastica di spessore ridicolo che deve sostenere il peso piu' lo sforzo a fine corsa , che deve reggere all'invecchiamento, alle buche, alle innumerevoli chiusure portiera. Tutti colpi che fanno cedere il meccanismo ancora a pelo con la garanzia o poco fuori: che fanno i palazzi di vetro sotto la perfezione teutonica "das auto"????? Applicano la cosiddetta correntezza , che nel mio caso consisteva nel cambiare il meccanismo senza esborsi credendo di fare bella figura. La mia golf era giugno 2001 e se non erro le golf4 uscirono a fine 1997.......quel problema era gia' noto e sotto la finzione di non avere "il pezzo modificato" , montavano lo stesso pezzo cagionevole. Infatti smontando il pannello portiera ho constatato che era lo stesso pezzo messo DI COMODO per smerciare i magazzini e poi fare pagare il cliente a garanzia/ correntezza scaduta......cio' che realmente è successo dopo solo un'anno. Ho comprato il pezzo, ho richiesto il modificato e l'ho montato da solo a casa. Avei altre cosette piu' "allegre", a partire dai famosi acceleratori elettronici modello bradipo ai silent block che sono da cambiare prima di 50k km.... Belli gli accoppiamenti e i dettagli nascosti, belle le attenzioni di progettazione e assemblaggio.......ma su ambiti che fanno l'auto - mobile......ho toccato con mano su alcune serie che di strada avevan ancora da farne per dare credito pienamente agli spot di "alta caratura".
Possiamo.....tutto è possibile. La grossa differenza è che l'unione fa' la forza. E' evidente che nella media , l'italiano ha comportamenti che salvaguardano meno il prossimo e guardano piu' all'aprofittarsi della situazione. In qualsiasi ambito è cosi', e se abbiamo una piu' vasta schiera di comportamenti" scorretti" tutto questo ci ritorna di riflesso in qualsiasi ambito. Si garantisce troppo "il diritto" a tutti......e nulla del "merito".
R: Ufficiale: Alfa Romeo Giulietta Scusami ma per esperienza familiare nn sono d'accordo.. Giulietta mjet 1,6 distinctive blu met. pagata 23500 dopo 9 mesi e' stata messa in vendita ad agosto scorso a 17900.. Niente fino a fine ottobre venduta per necessita e disperazione a 13200. In conce davano 10500.. by Tapatalk
credo che il mercato sia piuttosto saturo con la richiesta inesitente rispetto l'offerta. Mediamente oggi si vende ad affare....non a realizzo....con qualsiasi vettura o quasi.
che dire? io non ho mai pagato nessuna riparazione sulle mie auto, solo manutenzione ordinaria e straordinaria, ho avuto prima un alfa GT 6 anni e fino a poco fa una giulietta QV tenuta 2 anni, ebbene a parte piccole noie tipo scricchiolii non ho avuto nessun problema ma a livello dinamico e di feeling la prima era la mia preferita. quando ho preso la QV mi aspettavo qualcosa di diverso, di più emozionale visto che si trattava di un benzina da 235cv, devo dire che purtroppo le mie aspettative sono state parzialmente deluse....
Il confronto della Giulietta devono essere le sue concorrenti attuali, e su strada, lo ripeto, se la cava piuttosto egregiamente. L'assetto sport è un compromesso perfetto fra handling e assorbimento, i controlli sono ben tarati, i motori sono svegli e i consumi decisamente contenuti. Quanto ai controlli, la maggior parte delle concorrenti non permette di disinserirli (ad esempio Golf). Per la vernice, Mercedes è superiore è tutte le concorrenti, e lo dico per esperienza. I nostalgici Alfa che tutto quello che è passato è oro (ad iniziare dalla ruggine per continuare con i cambi dalla manovrabilità preistorica, solo per citare le prime 2 cose che mi vingono in mente) e quello che è pressente è cacca, se ne facciano una ragione comprino altro.
Sui forum Alfa è una gara di EGO: lo ha più grande chi critica di più il prodotto. Non importa se la critica è fondata o meno, non importa distinguere fra acqua (da buttare) e bambino (da tenere), si butta sempre tutto. Sono loro, insieme con il management passato negli anni, che hanno fatto morire Alfa, e sono loro il motivo per cui nessuno ha più investito sul marchio: tanto qualsiasi cosa avessero fatto, sarebbe stato sottorrato da fango.
dai speriamo che i maya si riferissero ad una nuova era Alfa.. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> iniziando dalla 4C
ho visto le anteprime della 4C ,dalle prime immagini sembra uno spettacolo!...una 8C più piccola!... Pesi ridotti e motore molto prestazionale!...vedremo il prezzo!...ma penso che si aggirerá sui 60.000€
in maniera sintetica ti posso dire che non mi ha entusiasmato l' erogazione del motore da evidente "coperta corta" ovvero buon tiro in basso ma zero allungo, a livello di handling la scarsa agilità e comunicatività dello sterzo alquanto artificioso. la non eccelsa qualità degli interni per me non era un problema e ci sarei passato sopra ma se dovevo spendere 650 euro di bollo all' anno con consumi di 10-11km/l senza spingere, almeno avrei voluto aver esaudite le mie aspettative. questa tua descrizione non può essere attribuita al sottoscritto che ha acquistato prima una GT nuova nel gennaio 2005 e poi dopo 6 anni passati con soddisfazione ha dato ancora fiducia al marchio acquistando poco dopo l' uscita il top di gamma della giulietta, poi, se questa non ha soddisfatto appieno le mie aspettative per i motivi sopra citati non vedo quale sia il problema ad affermarlo. per il resto siamo seri, l' appassionato alfa ha continuato ad acquistare le auto del marchio anche se hanno avuto problemi con i precedenti modelli, che colpa ne può avere il cliente se una volta lanciato un auto la si lascia all' abbandono senza aggiornamenti, prendiamo ad esempio la GT, una linea ancora tra le più belle in circolazione, sarebbe bastato un piccolo ammodernamento degli interni e al gruppo fari con motori moderni e il miglior coupè qualita/prezzo lo avrebbero in casa....
La gt, a quanto ho letto e sentito, aveva un grosso difetto: vendeva a intervalli. C'erano periodi in cui vendeva, in occasione di delle campagne pubblicitarie, ed altri in cui c'era calma piatta. Ma se tu non ti sei trovato bene fai bene a dire quello che pensi, ma è una tua opinione. Per te che si sei trovato male, altri magari si sono trovati benissimo. Credo che l'italiano abbia un grosso difetto: critica sempre e a priori il prodotto di casa propria. Prendi la mito, sento spesso dire "perchè dovrei spendere di più per prendermi una punto ricarrozzata?". Poi magari quella stessa persona ha in box una a1, che è una polo ricarrozzata, e più cara. Solo che se lo fa ww va bene, se lo fa fiat no.
Stamane un mio amico collega ha preso una Giulietta 2.0 JTDm 140cv Distinctive del 2011 con 30mila km di provenienza dirigenza Fiat (tagliandata e garantita 1 anno). Quant'è secondo voi un buon prezzo per quest'auto?
quoto! Ma ricordo a tutti che alfaromeo ha molto più blasone sia all estero che in Italia di Ww che in Germania è a pari di Fiat,siccome per loro è la macchina del popolo come Fiat per noi!... ricordiamo anche che in parte è vero che alfa è gruppo Fiat, e ne condividono certe parti...ma non confondiamo la cacca con la cioccolata! Alfa è alfa è Fiat e Fiat!... Anche Maserati e Ferrari sono gruppo Fiat!...ma questo cosa c'entra!?...
... mi sa che ti è sfuggito un quarto di secolo di evoluzione dell'incazzatura dell'alfista medio /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Per essere sintetici diciamo che la differenza è che la 458 non è basata sulla fiat punto e la f12 non è basata sulla fiat bravo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ... e se non sbaglio anche i motori che montano sulle ferrari non sono gli stessi che montano sulle fiat /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
io non penso che di alfa sia rimasto solo il grande nome,invidiato da tutti vero negli anni precedenti!... ma con la nuova Giulietta!...lo spirito alfa è tornato a farsi sentire!...credimi!
puoi bere quanto vuoi ma per me è così!...avevo uno zio alfista...ed io ho guidato parecchio tempo una 75 1.8 ie ed una vecchia Giulietta...certo la trazione posteriore nelle ultime alfa manca....ma credimi che con Giulietta anche se la scelta è stata anteriore ,non fa rimpiangere la sportività,e poi con il diff q2 è incollata all asfalto!... Per la cronaca è più ALFA una new Giulietta...che una E81 o F20 bmw!....hihihi la 1R di bmw ha solo l elica stampata sulla carrozza!