Lo scorso anno acquistate online 215/55/16 in codice V, 530€ poichè non erano disponibili le H, sennò risparmiavo circa 80 € il tutto senza montaggio ( comunque non lo pagato poichè era un amico).
R: Info nuove Nokian WR A3 Codice v sarebbe??? Consentono velocita piu alte? Non ricordo Inviato dal mio U20i con Tapatalk 2
Ah ok ottimo ... non ci arriverei nemmeno con le gomme slick :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> eeheheh
si ma i codici di velocità delle gomme non li devi scegliere in base alla velocità a cui vai tu, ma bensì devi seguire ciò che è indicato a libretto, se monti gomme con indice di velocità superiore a quello indicato ok, ma non puoi montare un indice inferiore. se hai le H a libretto puoi montare le V, ma bensì non puoi montare le T!
Info nuove Nokian WR A3 NO! Sulle invernali puoi scendere fino a codice velocita' Q (160kmh) purche' sul cruscotto sia apposto un adesivo con scritto: "attenzione: pneumatici con velocita' massima ammessa kmh..." Ecc. Indipendentemente da cosa e' riportato a libretto per le estive. Le gomme invernali sulla neve e sul bagnato vanno tanto meglio quanto più': Sono strette Spalla più alta possibile Codice velocita' più basso possibile
si ma i codici di velocità delle gomme non li devi scegliere in base alla velocità a cui vai tu, ma bensì devi seguire ciò che è indicato a libretto, se monti gomme con indice di velocità superiore a quello indicato ok, ma non puoi montare un indice inferiore. se hai le H a libretto puoi montare le V, ma bensì non puoi montare le T! Per quanto riguarda i pneumatici estivi oppure allseasons (4stagioni) bisogna rispettare tassativamente il codice indicato sulla carta di circolazione, mentre per quanto riguarda gli invernali si possono montare anche codici inferiori di quelli indicati sulla carta di circolazione, a condizione che non puo essere inferiore a Q, e da esporre sul cruscotto un un piccolo adesivo con la velocità massima da poter raggiungere con quel tipo di pneumatico di quel codice. Vi faccio un esempio anche se in italia queste sono solo cose dell'altro mondo poichè il limite sarebbe 130 kmh in autostrada e con condizioni meterelogiche favorevoli, es. la mia macchina sulla carta di circolazione porta come codice di velocità W cioè 270kmh, con la vecchia normativa si potevano montare pneumatici invernali scalando di una lettera dei suddeti codicii cioe V 240 kmh, invece meno male che qualcosa e cambiato perchè si possono montare anche pneumatici con codice inferiore più di una lettera, ma devo appore sul cruscotto il limite di velocità che vale per la lettera indicata. Io avrei potuto mettere le H sulla mia auto, anzichè le V di cui ho messo, (solo perchè non erano disponibili) apponendo sul cruscotto un adesivo che avrebbe avuto il compito di ricordarmi di non superare 210 kmh Vi incollo sotto il link dove potete trovare tutte le informazioni dettagliate Saluti Bond http://www.gommeblog.it/leggi-e-decreti/13989/pneumatici-invernali-cosa-dice-la-legge/
io tengo cosa in montagna (molise) e per arrivarci devo percorrere 17 Km tutti in salita e gli ultimi 2/3 Km ancora più ripida. Mi spiace che non ti sei trovato bene, ma io al contrario non ho avuto nessuno tipo di problema /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
io ho le A3 da quasi 1k km come mai la sento ancora un pò modello barca?a volte non mi da l'idea di grande stabilità!
In effetti pur essendo rinforzate, hanno una carcassa molto morbida. Sembra quasi di guidare una Mercedes
penso proprio che finito questo treno non le ricomprerò, quando avevo la 147 avevo le sottozero serie II e sinceramente almeno per ora non c'è paragone (anche di prezzo però)
oggi il gommaio mi ha detto che sono più morbide delle precedenti perché hanno trovato una via di mezzo per andare meglio sulla neve, speriamo sia vero, non ho ancora avuto modo di provarle
Info nuove Nokian WR A3 Voi confondete la rigidita' della carcassa con l'indice di carico extraload. Prendete ad esempio le run-on-flat: hanno una carcassa molto rigida anche con indice di carico standard. Oppure prendete le michelin pilot sport3 xl: la carcassa e' comunque più morbida delle bridgestone re050a standard In più le invernali per lavorare bene devono lavorare su un cerchio tendenzialmente stretto , il fianco deve lavorare per far si che le lamelle lavorino correttamente
quindi essenzialmente è normale che siano così morbide, giusto?ma non ho capito perchè le pirelli sottozero II lo sono meno
Io non le trovo particolarmente morbide.. inoltre mi trovo abbastanza bene anche con la guida allegra sull'asciutto! considerando che sono delle gomme invernali..