Vista e provata alfa 159 | Pagina 24 | BMWpassion forum e blog

Vista e provata alfa 159

Discussione in 'Parliamo di altre auto' iniziata da Supernova, 28 Settembre 2005.

  1. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
    Quotiamo il fatto ke fin'ora nn avete un motore decente x quest'auto ke nonostante abbia un ottimo telaio, nn ha un motore degno di nota (detto anche da alfisti e quindi nn parlo di parte)!!!
     
  2. Twin Spark

    Twin Spark Amministratore Delegato BMW

    3.417
    132
    12 Dicembre 2004
    Reputazione:
    1.522.784
    Alfa Romeo Giulia, GTV 3.0 V6 24V
    quando parlate dei passati motori alfa levatevi il cappello....semmai sn questi nuovi jts il dubbio...
    ma io confido ke nn siano male neanke questi...sn curioso d conoscere meglio il 3.2 e anke il 2.2 su un auto + leggera ccome la brera...
    x il 4.2 v8 vedremo...
     
  3. RALLYMAN

    RALLYMAN Presidente Onorario BMW

    15.798
    170
    11 Febbraio 2004
    Reputazione:
    7.945.500
    335xi E90 M-Sport+530d Futura
    Secondo il mio punto di vista, a parte la 8C Competizione, tutte le altre di Alfa Romeo (quelle vere) hanno ben poco!
    Parere personale eh? :neutral:
     
  4. Vegeta330

    Vegeta330 Presidente Onorario BMW

    10.286
    216
    13 Luglio 2004
    Reputazione:
    3.472.266
    BMW 220d MSport
    Certo che sono messi male gli alfisti, la 159 è uscita da un mese e parlano ancora di futuro......
    Quando comincerete a parlare di presente, roba che esiste, che gira su strada, allora parliamo, per ora volare basso e schivare gli alberi :lol: :lol: :lol:
    MAAAADDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDAAAAIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII! :rofl:
     
  5. Boxer 33

    Boxer 33 Kartista

    51
    0
    12 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    Alfa
    io ho sempre rimpianto la TP sulle alfa, l'alfa deve essere a trazione posteriore, ma ciò non vuol dire che questa sia superiore!

    in pista vedremo chi le darà a chi a parita di motorizzazioni.
    http://www.infomotori.com/a_4_IT_15692_1.html
     
  6. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    Ciao Alex :cool:

    io sono dell'idea che il sottosterzo in una TA lo si abbia perchè:

    L'attrito del pneumatico col suolo è uno ma noi lo possiamo sfruttare in due direzioni:

    ATTRITO TRASVERSALE (forza centripeta)

    ATTRITO LONGITUDINALE (forza frenante o motrice)

    qualora la forza centrifuga del mezzo, dovuta ad una percorrenza dello stesso di una curva con una data velocità, non possa essere contrastata da un'adeguata forza CENTRIPETA proveniente dall'attrito al suolo dei pneumatici, inevitabilmente la vettura tenderà a seguire una traiettoria più larga (ad allargare) creando così il famoso fenomeno del SOTTOSTERZO cioè la traiettoria reale della vettura è più larga della traiettoria impostanta con l'angolo di sterzata delle ruote.

    Ora, detto questo, si capisce perchè il sottosterzo con una TA viene fuori molto spesso quando si chiede all'aderenza del pneumatico di imprimere una forza motrice quando quest' ultimo sta gia impegnando una buona parte del suo attrito totale sfruttabile per tenere a bada la sola forza centrifuga.

    Esempio di vettura TA che percorre una curva a velocità costante:

    Attrito totale del pneumatico a terra: 100

    Attito sfruttato per contrastare la forza centrifuga: 75

    la macchina sterza senza sottosterzare... rimane perfettamente in traiettoria impostata con l'angolo di sterzata.

    Ora, mentre stiamo percorrendo la curva, spingiamo un pò sull'acceleratore e richiediamo 15 punti d'attrito per scaricare a terra un pò di coppia motrice:

    risultato: la macchina accelera e continua a sterzare perchè l'attrito totale di 100 riesce a soddisfare i 75 punti d'attrito necessaria per contrastare la forza centrifuga e i 15 che abbiamo aggiunto per scaricare a terra un pò di coppia motrice.

    (nel frattempo l'attrito del pneumatico, a dirla tutta, passerebbe da 100 a 95 visto che la coppia motrice scaricata genera un piccolo trasferimento di carico sull'asse posteriore... ma tralasciamo questo fattore/variabile perchè in questo momento non ci interessa esaminarlo)

    continuo dopo.. :cool:
     
  7. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    ...apriamo un'altro pò l'acceleratore... e richiediamo al pneumatico 35 punti attrito per avere ancora maggior forza motrice...

    iniziano i guai:

    75 di punti sfruttati per l'accelerazione laterale

    più

    35 punti sfruttati per l'accelerazione longitudinale

    uguale 110... su 100 di attrito disponibile, il pneumatico entra in crisi.. inzia a scivolare, l'auto inizia ad allargare la traiettoria perchè è l'asse anteriore che è entrato in crisi... l'attrito da volvente passa a radente (si chiama così vero quello di strisciamento?) e da 100 diventa 60...

    la catastrofe.

    stiamo richiedendo al pneumatico 110 punti.. e lui (strisciando) ce ne mette a disposizione solo 60...

    togliamo gas per togliere i 35 punti di richiesta per la forza di accelerazione...

    ma la centrifuga ne richiede 70... con 60 a disposizione nello strisciamento.. l'auto continua ad allargare ancora un pò finchè la forza centrifuga ritrova l'equilibrio con quella messa a disposizione dal pneumatico strisciante (60)

    in che modo entra in equilibrio? (allargando la traiettoria si aumenta il raggio di curvatura e diminuisce la forza centrifuga, inoltre, strisciano l'auto rallenta la propria velocità (è come se frenasse un pò) e anche questo fattore contribuisce ad abbassare la forza centrifuga..)

    a 60 l'equilibrio è raggiunto, l'attrito ritorna volvente e quindi 100 la macchina riprende a sterzare come imposto dal volante...

    il problema è che siamo andati a finire 4-5 metri più all'esterno della traiettoria ideale che avremmo dovuto percorrere.

    Cosa c'entra tutto questo con il differenziale autobloccante sulla TA?

    c'entra perchè le ruote che sterzano sono due e non una come nel mio esempio lì sopra...

    essendo due...

    se accelero a tavoletta e l'interna slitta... l'esterna continua a tenere vista la ridicola coppia trasmessa su quest'ultima grazie al differenziale tradizionale...

    o al massimo va fuori dalle proprie capacità di aderenza di POCO perchè anche con il gas a CANNONE la coppia motrice su questa ruota rimane modesta e quindi l'auto continua a sterzare sempre più che nel caso del differenziale autobloccante..

    perchè con l'autobloccante..

    tu apri a cannone.. e tutta la coppia motrice viene trasmessa alle ruote.. se non tiene l'interna.. tutto il compito passa all'esterna.. (che era la nostera salvezza nel caso del differenziale tradizionale) che entra in crisi PESANTEMENTE e da luogo ad un sottosterzo mooolto pesante...

    quindi..

    per i neofiti..

    l'autobloccante non perdona..

    O la macchina tiene..

    O la macchina SOTTOSTERZA DI BRUTTO..

    le vie di mezzo di salvezza che c'erano con il tradizionale vengono cancellate.

    Se la trazione è posteriore non cambia niente...

    TRANNE CHE al posto di un SOTTOSTERZO si avrà un SOVRASTERZO.

    :cool:

    ho scritto tutto in fretta... se sono stato poco chiaro o incompleto sono pronto a rispondere ad eventuali domande..

    ciaoo
     
  8. RALLYMAN

    RALLYMAN Presidente Onorario BMW

    15.798
    170
    11 Febbraio 2004
    Reputazione:
    7.945.500
    335xi E90 M-Sport+530d Futura
    Bravo Gianni! =D>
    Non fa una grinza... :razz:
     
  9. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Perfetto Gianni.

    Quello che volevo dire io è che la ruota anteriore esterna, a causa dei trasferimenti di carico in curva, ha un'aderenza globalmente superiore (sia per la tenuta laterale, sia per imprimere accellerazione); ciò significa che con un autobloccante, si riesce a dare più gas prima che la vettura parta, anche se poi quando parte parte molto più bruscamente (come sanno bene i proprietari della vecchia Rover 200 coupè Turbo).

    In pratica, se non si esagera, con l'autobloccante si riesce ad accellerare di più in uscita di curva, condividi?
     
  10. PaTaTO

    PaTaTO Kartista

    93
    1
    4 Giugno 2004
    Reputazione:
    3.495.687

    Condivido, è esattamente così, anche con la mia che è posteriore con autobloccante è la stessa cosa. Come avevo già scritto l'autobloccante serve proprio a questo, cioè ad aumentare la trazione in uscita di curva a patto di nn esagerare per non cadere in "fastidiosi":) sovrasterzi di potenza.
     
  11. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    condivido Alex, condivido!

    infatti l'autobloccante sulle TP è l'asso di briscola per chi ha un minimo di manico... :cool: :mrgreen:
     
  12. Twin Spark

    Twin Spark Amministratore Delegato BMW

    3.417
    132
    12 Dicembre 2004
    Reputazione:
    1.522.784
    Alfa Romeo Giulia, GTV 3.0 V6 24V
     
  13. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    il 25 novembre
    si concluderà
    il car of the year 2005

    ci sono in gara alfa 159 e bmw serie 3
    oltre alle altre carrette...
     
  14. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
    Pare ke la vittoria sarà della Clio III..... :rolleyes:
     
  15. Amante-Audi

    Amante-Audi Secondo Pilota

    942
    4
    7 Luglio 2005
    Reputazione:
    1.230
    speriamo di no che la clio 3 fa cagher...

    merdeur francese...

    Tedesco o italiano.
    Senno' vai a piedi.
     
  16. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    La Clio 3 fa cagare? Ma per favore! :lol: :lol: :lol: :lol:
    Materiali, assemblaggi interni ed esterni, comfort e abitabilità.....non fa rimpiangere vetture più grandi e più costose.
    IMHO (e non solo per me) è la miglior utilitaria sul mercato
     
  17. F4ago

    F4ago Direttore Corse

    1.809
    34
    19 Settembre 2005
    Reputazione:
    171
    320d E91 futura@190cv
    anche io sono per tedesco/italiano se no si va a piedi......le macchine francesi non mi garbano propio a livello di desing e anche di interni,sedili ecc ecc........che poi la clio sia assemblata con cura e con materiali pregevoli va bene,ma non la comprerei mai,la mia idea e' che se utilitaria deve essere sicuramente fiat/lancia

    se la clio e' assemblata con materiali belli la Y 1.3mjet dolce far niente panna fuori con interni alcantara panna/verde acqua dentro mi ha incantato!!!sembra un'ammiraglia maibach in miniatura
     
  18. Amante-Audi

    Amante-Audi Secondo Pilota

    942
    4
    7 Luglio 2005
    Reputazione:
    1.230
    A me fa cagher... col culo che sembra quello della megane... altro parto anormale della mente francese...
     
  19. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    i francesi saran buoni a baciare,
    ma quanto a auto...brrrrrr

    non han nemmeno il bidè,

    come faranno a pensare e relizzare auto notevoli col culo sporco???

    :mrgreen:
     
  20. RALLYMAN

    RALLYMAN Presidente Onorario BMW

    15.798
    170
    11 Febbraio 2004
    Reputazione:
    7.945.500
    335xi E90 M-Sport+530d Futura
    Battutaccia alla Beppe Grillo... :lol: :mrgreen: :lol:
     

Condividi questa Pagina