Re: redditometro e cv fiscali? Solitamente nei forum si investe del tempo per risparmiare del denaro. Nel caso in cui il fattore limitante sia per te il tempo, secondo me la cosa migliore è chiedere, il 27 stesso, dei pareri a qualche commercialista e un fiscalista. Buon Natale anche qui. Scritto (male) dal telefono
Ah però.... meno male che è Natale! Faccio presente che: 1 - So come funzionano i forum poichè li frequento da anni senza problema alcuno 2 - Ho fatto quanto indicato dal regolamento 3 - Non ho aperto un 3D nuovo su un argomento già dibattuto 4 - Ho utilizzato la funzione "cerca" all'interno del forum relativamente all'argomento di mio interesse 5 - Trovandomi davanti ad un 3D di 228 pagine ho semplicemente posto una domanda, all'interno di quello stesso 3D, relativa all'argomento trattato, evitando peraltro di andare OT. Senza arroganza. Posso sapere cosa c'è che non va? Grazie
Signori, È il prezzo da pagare per essere andati troppo OT. C'è il pro e il contro per ogni cosa, quindi portate pazienza e rispondete agli avventori, ché il forum ha senso nella misura in cui offre dei servizi, per il resto esistono le chat.
Non mi conosci, non sai chi sono, non ti ho mai disturbato pertanto evita gentilmente queste affermazioni inutili e spocchiose. Comunque stai tranquillo che, vista la piacevole compagnia, sparisco ancora prima di quanto tu immagini...
E sopra ogni cosa ricordo che domandare è lecito e rispondere è cortesia, base di tutte le netiquette dei forum e non solo.
mi sembra che Giovanni sia entrato con tutta la cortesia che si richiede ad un nuovo arrivato,e personalmente lo comprendo perfettamente se non ha ne tempo ne voglia di leggersi 225 pagine per avere una risposta alla sua domanda. trovo LECITISSIMA la sua GENTILE richiesta....che poi la si vogla soddisfare o meno sta nel buon senso degli utenti di questo tread. accidenti....Hannibal Lecter non e' nessuno non e' cosi. se cerchi una parola tipo reddito,3.0,fisco,finanza,o qualsiasi termine inerente alla domanda di Giovanni ti verranno fuori COMUNQUE 200 e passa pagine di questa discussione,e Giovanni dovra' COMUNQUE spulciarsele tutte per vedere se c'e' qualcuno che ha gia' risposto alla sua questione. la funzione cerca non risponde alle domande,ti rimanda solo ai post dove ci sono le parole che la compongono questa e' una tua personalissima interpretazione..a me non sembra propio che Giovanni abbia fatto SOLO LONTANAMENTE SUPPORRE un atteggiamento del genere nel modo in cui si e' posto. e chi te lo dice?? non lo possiamo sapere,e nell'incertezza preferisco sempre essere fiducioso piuttosto che scettico. magari diventera' un simpatico amico. Cosa ormai difficile data l'accoglienza che gli abbiamo riservato.
Il topic è quello giusto, ma come fatto notare più sotto, se tutti partissero da presupposto di non aver tempo per cercare una risposta, e di ridondare una domanda il tutto sarebbe fonte di enorme confusione. Questo ad onor del vero non è stato chiesto in questi termini, pertanto ti invito ad usare temini meno volgari e provocatori. Qui ti rimando alla mia premessa iniziale. I forum spesso contengono le risposte ai nostri dubbi, ma sta all'utilizzatore cercare di scremare e cercare le risposte (se peresenti). Una risposta peraltro, ti è comunque stata data... Di questo non puoi arrogarti alcuna certezza... Questo invece si chiama flame. Esatto. Spero che l'episodio si possa concludere qui. Grazie.
mi sembra doveroso precisare che la mia affermazione non era rivolta all'utente in questione ma era un discorso generale (esattamente come l'affermazione di Ale a cui si riferisce) suggerito dagli innumerevoli casi che mi sono capitati in questi 5 anni abbondanti di frequentazione di questo "posto".
redditometro e cv fiscali? Il decreto tanto atteso e' stato pubblicato cosa c'è di nuovo per le auto? Da una velocissima lettura: 1) Kw e non più cilindrata 2) quantificazione spese per mantenimento auto desunte da statistiche ISTAT suddivise per aree territoriali 3) nessuna ponderazione temporale per vetustà
redditometro e cv fiscali? Aggiungo che altra cosa fondamentale e' che la "non congruità" ai parametri avrà valore di presunzione semplice e non presunzione legale, per cui un accertamento dovrà d'ora innanzi essere supportato da altri elementi e non basarsi solo su esso. Immagino già l'inventiva di taluni uffici nel ricercali ma diciamo che rispetto al passato ci dovrebbe essere una minor discrezionalità
il metodo è quantomeno originale le spese di gestione dell'auto vengono rilevate dall'ISTAT e vengono ponderate per "KW figurativi" e poi moltiplicate per i Kw effettivi dell'auto. Questi "Kw figurativi" sono ponderati in base alla ubicazione geografica e alla composizione del nucleo familiare
Oh sì sì tranquillo, io (quale difensore) sono in Commissione Regionale (2° grado) per il 2005 e discutere ancora in Provinciale per il 2006 2007 (1° grado)
a parità di ubicazione geografica e di composizione del nucleo familiare (elementi su cui temo non sia così facile per il contribuente ...modificare le proprie scelte) la "presunzione semplice" di reddito per Kw a quanto ammonta? si potrebbe così calcolare quanto incide un 520d (135 Kw ) rispetto ad un 525d ( 160kw leggo dall'ultimo depliant...) e rispetto ad un 530d (190Kw) poichè questa è la "presunzione" del reddito necessario per la "manutenzione" del veicolo (e non il costo per l'acquisto), IMHO è ragionevole che non ci sia ponderazione per vetustà inoltre, se ho ben capito, dal 2013 la deducibilità fiscale dell'auto per i "non rappresentanti" è passata dal 40% al 20% (non il 27,50% come avevo letto a novembre), quindi (salvo errore) per un imprenditore individuale (o professionista) i parametri per il calcolo del reddito presunto si calcolano sull'80% dei Kw (e sull'80% del prezzo di acquisto)
comunque ragazzi mettetevi in testa che l'auto sarà sempre il bene indice dalla quale partire per fare le liste selettive per gli accertamenti. Questo strumento è stato, è e continuerà ad essere la morte della passione delle auto sportive. Non cominciamo poi con i discorsi qualunquistici tipo se "dichiari tutto non dovresti temere nulla" perchè anche a un virtuoso sapere che l'acquisto di un'auto sportiva puo' portargli accertamenti lo porterà a rinunciare ...
secondo me dipende. C'è chi magari prende una seconda auto di 20 anni solo per collezionarla e farci 100km all'anno, è chiaro che i costi di manutenzione non sono quantificabili su base ISTAT. E' il solito discorso: non si considera piu' la passione dell'auto! Per le altre domande devo reperire le tabelle allegate al decreto, arrivo ...