Ciao a tutti, in occasione della rest. della z4, al salone di Ginevra, verrà introdotta la nuova versione 1.8i , ovvero il 2.0twinpowerturbo depotenziato a 156cv...mi domando...che senso ha? non sarebbe stato meglio introdurre il 1.6 da 170cv già presente su serie1 e serie 3? questo non è downsizing...ma uno ...slower step. Che ne pensate? http://www.motori24.ilsole24ore.com/Auto-Novita/2012/12/bmw-z4-restyling-motore-entry-level.php
Concordo, ma avrebbe inficiato la sDrive20i da 184 cv. E' una scemata, avrei portato il 20i a 200 cv e messo il 1.6!
La vecchia serie 2.0 ha venduto, ed è una buona auto. Poi con sta crisi.. E poi lo sanno tutti che un twinturbo lo rimappi e prende il volo, è un buon incentivo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Gia' i 200cv della 23i son giusti giusti per farla muovere come si deve, scendere a 150 mi sembrerebbe una cippata. A quel punto sarebbe buona solo ed unicamente per andare a passeggio, sportivita' meno di zero. Posto che sarebbero si e no 50 euro circa di bollo in meno, l'unica attrattiva sarebbe un prezzo molto piu' basso. Ma se il corpo vettura e motore son gli stessi, anche depotenziando non penso scenderebbero troppo di prezzo, il costo di realizzazione sarebbe lo stesso. Quindi, chi se la piglierebbe allo stesso prezzo della 20i ma con meno cv? Sulla e85 la 20i pero' era un aspirato 6 cilindri, giusto? Nel caso il sound era ben altra cosa, oltre alla elasticita'. Ok che il turbo ha coppia, ma immagino un sound poverello sul depotenziato, comunque non esaltante, a meno di modificare almeno il silenziatore finale.
Ciao, nella precedente Z4 il 2.0 era un 4 cilindri, mentre a partire dal 2.2 erano tutti a 6 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ciao, Andrea
Capito come han fatto a togliere il sottosterzo quando si forza il ritmo? han dimezzato i cavalli della 35i ed ecco che han risolto.... MAh.....resto veramente veramente perplesso...... SiSco
L'unico motivo per prendere un eventuale diesel sarebbe il minor consumo sulle lunghe percorrenze. Come dico sempre, in genere i modelli diesel a listino costano ben piu' dei pari potenza benzina, vanificando di fatto il risparmio, a meno di far tantissimi km all'anno (cosa che dubito con questo genere di auto). Penso la scelta migliore sian motori con meno potenza a benzina, come infatti stan per fare. Strano pero', Bmw aveva il 6 cilindri 2000, come mai ne han messo uno a 4 sulla e85?
il 6 cilindri 2 litri era fuori produzione da tempo, per rispettare le norme antiinquinamento.... era poi diventato 2.2 6 cilindri sulle ultime z3 e poi lo han riproposto sulle z4.... SiSco
perchè non esisteva più da tempo. il 2.0 6 cilindri era l'M52 pensionato nel 2001, al suo posto è entrata la serie M54 nelle tre declinazioni 2.2 170cv, 2.5 192cv, 3.0 231cv. con l'E90, i 6 cilindri sono stati sostituiti dagli N52, nelle due declinazioni 2.5 218cv e 3.0 258 ( poi 265 e 272 ma non su E85) cv. per le cilindrate sotto i 2.5 litri bmw ha fatto ricorso agli N46B20 (nelle due declinazioni da 129 e 150cv) come evoluzione dell'N42B20 montato sulla E46 318i dal 2001 e fino a fine carriera (tranne in germania dove nell'ultimo anno di produzione ha montato l'N46 da 150cv). di pari passo, su E85, col passaggio da M54 ad N52, i 6 cilindri sono rimasti su 2.5 (con varie declinazioni di potenza, per differenziare la 2.5i e la 2.5is) e come entry level sul due litri è stato adottato l'N46 delle E9X
avanti di questo passo la zeta la usera' mia suocera per andare al conad . ma con 156 cv credono forse di venderle ai pensionati o a mio zio che ha terra da coltivare?
Per andare davanti all'università, al bar, in spiaggia o in discoteca, 150cv su una vettura che si vende con 340cv, una volta che hai il kit Msport e i cerchi da 19, bastano ed avanzano.
Se continua cosi, grazie a Rigor Montis, sulla Z4 per darle quel tocco di sportività monteranno il 1600 da 102 della 114i ... sarà una bella macchinetta sportiva.. carina e veloce Tutto questo downsizing in Italia succede perché la fiscalità sulle auto potenti è stata drasticamente aumentata, (portando solo danno alle casse dello Stato). Ma allora viene da chiedersi – ma come come mai questa lotta alle auto potenti? – semplice: una misura soltanto demagogica (molto costosa per lo stato n.d.r), un limite Soviet oltre al quale sei da indicare al pubblico ludibrio, come evasore ed infame benestante, e quindi oltre alla tragedia fiscale/economica c’è anche quella ideologico/demagogica. Molte di queste cose si sentono nei vari forum; tanti luoghi comuni ed ignoranze di strada, chiacchiericci da bar, che fomentano il populismo: del tipo “chi ha l’auto potente è un esibizionista” o meglio “le auto potenti sono mezzi inutili che cavolo te ne fai”, oppure “le auto potenti inquinano” oppure ancora “Perché si continuano a costruire auto potenti e veloci se esistono i limiti di velocità?” E dietro a questo andazzo le case automobilistiche per l’Italia si adeguano Con tutto il rispetto a queste domande la risposta l’avrei: e’ come chiedere perché se Dio esiste permette le guerre o gli assassini? Perché abbiamo la scelta, il libero arbitrio, guai se non fosse così, torneremmo ai tempi dell’ inquisizione, ma forse ci siamo già arrivati…..
Visto le vendite della Z4 in Italia, se BMW ha pensato a questo modello esclusivamente per vostro mercato, sono degli idioti.
Il 6 cilindri non risponde ai moderni requisiti di consumi ed inquinamento. Non capisco però l'ostinazione a sovralimentare i motori quando avevano un 2 litri aspirato (N43) euro 5 da 170cv