La a250 è mortificante quando si accelera in curva. Se si viene da una serie 1 ti mette tristezza alla guida.
Quanto la paghi? prendi la 250? perchè alla fine qui si dice che la classe a è economica ma il mio amico che la deve comprare spenderà circa 26mila euro per una classe a bianca 180cdi, versione sport e un pacchetto che non ricordo quale sia. Senza navi e altre cose. A me non sembra così economica visto che ha solo 109 cavalli. A occhio e croce se prendi la 250 e ci metti il pack amg arrivi tranquillo a 35mila, se poi metti pure il navi buono e qualche altra cosa 40 li superi di slancio.
Ho ordinato la A250 premimu/supersport gia' ben accessoriata di suo. Ho aggiunto qualche altro 'sfizio' e' andro sui 42K ma l'auto e' quasi strafull. Sono tanti, probabilmente troppi per un segmento C ancorche' premium, ma con serie1 o A3 così allestiti non andiamo meno, anzi. Comunque secondo me a parita' di allestimento con classeA si risparmia 2/3000 euro sul serie1 (che ci devi mettere praticamente tutto), vero e' che la differenza e' mangiata dal minor sconto che MB pratica sulla classe A rispetto a BMW con serie1 (praticamente la meta'). Mai visto proporre auto 'economiche' da questi marchi...
Ciao bobby, hai fatto bene e prendere quello che TI piace e Ti emoziona, perchè secondo me, tutto il resto... è noia. :wink:
http://newcarspec.com/wp-content/uploads/2012/06/2013-Mercedes-Benz-A-Class-Rear-Angle-588x441-e1340708154348.jpg' alt='2013-Mercedes-Benz-A-Class-Rear-Angle-588x441-e1340708154348.jpg'> lui parlava di una giapponese. Secondo me si riferisce a questa eccezion fatta per i fari sotto la parte dei fari anche se tagliata in modo diverso è molto simile
no raga non ci siamo l'ho vista dal balcone ma non so che macchina fosse. non ci capisco niente poi ste macchine nuove proprio mi fanno schifo manco le riconosco. Cmq volevo solo dire che la classe a un pò somiglia a sta macchina, ora faccio una ricerca e ve la posto. ma solo al posteriore
eccola trovata subito ve lo dicevo che era una toyota perchè il simbolo mi sembrava toyota infatti si chiama toyota auris. mai coperta. classe a auris oppure
lui ha detto di posteriore con la toyota li non ci siamo proprio è molto più simile la hyundai I30. Il bagliaio è tagliato nettamente diversamente