123D piedino pesante e consumi | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

123D piedino pesante e consumi

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Nicris, 19 Novembre 2012.

  1. mancio83

    mancio83 Primo Pilota

    1.001
    78
    23 Gennaio 2009
    Torino/Napoli
    Reputazione:
    197.051
    BMW 120D
    contano molto i cerchi!!! coi 18" l'auto consuma di più, corre di meno e scatta più lenta.

    io ho i 17" M sport di serie col pacchetto M sport.

    p.s.

    cerchi più grandi implicano sempre consumi maggiori, prestazioni di velocità massima e scatto inferiori, maggiori costi di manutenzione cerchi (botte, bozzi etc...) e maggiori costi quando si sostituiscono le gomme...)

    praticamente ne beneficia unicamente l'estetica e per me non è un buon motivo per avere così tanti contro...
     
  2. Michele_123d

    Michele_123d Primo Pilota

    1.149
    25
    25 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.516
    123d Msport
    d'accordo più o meno su tutto, tranne sulla velocità di punta. Quest'ultima aumenta con l'aumentare del diametro dei cerchi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  3. AssoDiBastoni76

    AssoDiBastoni76 Amministratore Delegato BMW

    2.581
    42
    7 Marzo 2011
    Reputazione:
    12.237
    320d e90 163cv, ex 120d e81 177cv
    io ho guidato e controllato i consumi di 120d 177cv, 320d 163cv e 320d coupè 184cv.

    Consumano tutte più o meno uguali, segnano circa 15 da cb e in media reale fanno 13-14. tutte testate col mio stile di guida, piede allegrotto ma non eccessivamente pesantissimo. tutte manuali.

    quando leggo di gente che fa i 16.-17 con piede pesante mi viene da ridere, o io sono scemo oppure tutte le macchine che ho guidato erano difettose. se fai 13-14 con il 123, ma anche i 12, viste le prestazioni, direi che puoi ritenerti soddisfatto.

    il mio collega col 11d 143 cv fa 14-15 litro, non di più, praticamente consuma poco poco meno del 120d.

    Le bmw consumano poco in relazione alle prestazioni, ma se volete fare i 18 al litro reali dovete prendere un 1.6 con 90cv, tipo quelli della citroen o della focus, chiaramente con prestazioni ridicole
     
  4. Nicris

    Nicris Aspirante Pilota

    33
    0
    19 Settembre 2012
    Reputazione:
    10
    123d E81
    Ecco per far chiarezza, non ho aperto questo post per lamentarmi dei consumi, a me in linea di massima mi paiono anche giusti viste le prestazioni, però volevo sincerarmi di non aver l'unica 123 che fa meno dei 16 al litro con il piede pesante.
     
  5. axel10

    axel10 Collaudatore

    381
    30
    3 Luglio 2006
    Reputazione:
    1.117.985
    Mini John Works volumetrica - BMW 530D M
    Infatti questo l'ho appena testato, come ho messo le termiche sui 17" sono passato dalla media di 13.6 a 14.9 , lo stile di guida è lo stesso e quindi la cosa è da imputare alle gomme,ma non mi parlate di medie di 18 però perchè si possono fare solo la mini cooper D
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Novembre 2012
  6. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.894
    5.784
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Circa i consumi, ragazzi, sono troppo influenzati da come guidate e, sopratutto, da dove vivete.

    In centro a Torino - Roma - Milano, qualunque 2 litri diesel, se guidato nelle ore di punta (il che vuol dire fare prima - seconda e massimo terza e poi semaforo), fa sui 10 con un litro....
     
  7. Michele_123d

    Michele_123d Primo Pilota

    1.149
    25
    25 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.516
    123d Msport
    Quoto
     
  8. Michele_123d

    Michele_123d Primo Pilota

    1.149
    25
    25 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.516
    123d Msport
    ok tranquillo non te ne parlo più...
     
  9. axel10

    axel10 Collaudatore

    381
    30
    3 Luglio 2006
    Reputazione:
    1.117.985
    Mini John Works volumetrica - BMW 530D M
    Dai Michele non fare cosi ...

    :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  10. Michele_123d

    Michele_123d Primo Pilota

    1.149
    25
    25 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.516
    123d Msport

    :cry2:cry2:cry2

    va bene dai pace fatta :mrgreen:

    A parte lo scherzo, per adesso che sono a milano i 15 nn li vedo manco col binocolo...attualmente sono a 14 km/l, ma perchè mi sono fatto un giretto fuori da centro urbano... altrimenti ero 13,5...:lol:
     
  11. Qix

    Qix Primo Pilota

    1.154
    46
    29 Novembre 2009
    Reputazione:
    5.618
    M3 - Alfa GT - Punto Sporting
    A meno che non giri senza gomme, la tua è un affermazione non corretta: la velocità di punta dipende dal diametro del pneumatico (non del cerchio ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ), ma anche da altri mille fattori come la resistenza al rotolamento che puo' aumentare se si aumenta il battistrada, dall'effetto volano dato dal cerchio, ecc. ecc.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Novembre 2012
  12. mancio83

    mancio83 Primo Pilota

    1.001
    78
    23 Gennaio 2009
    Torino/Napoli
    Reputazione:
    197.051
    BMW 120D
    esatto ed in genere cerchi più grandi equivalgono a un diametro totale più grande e a velocità massime più basse.

    i consumi poi...ne risentono TANTISSIMO.
     
  13. mancio83

    mancio83 Primo Pilota

    1.001
    78
    23 Gennaio 2009
    Torino/Napoli
    Reputazione:
    197.051
    BMW 120D
    esatto. si possono avere piedi pesanti ma ogni piede è pesante a modo suo...!!

    poi ci sono i cerchi più grandi o più piccoli...

    e infine ci sono le strade percorse e le condizioni di traffico...! anch'esse fondamentali!!
     
  14. Nicris

    Nicris Aspirante Pilota

    33
    0
    19 Settembre 2012
    Reputazione:
    10
    123d E81
    Si ok Mancio ma faccio veramente fatica a credere che qualcuno con il piede anche pesante a modo suo riesca a fare i 16/17 km/l
     
  15. mancio83

    mancio83 Primo Pilota

    1.001
    78
    23 Gennaio 2009
    Torino/Napoli
    Reputazione:
    197.051
    BMW 120D
    parliamo sempre di medie giusto??

    beh allora è possibile...considerando anche che molti tratti sono gravati da tutor e velox...

    io ad esempio (che ai corsi di guida sicura-sportiva etc..mi dicono sempre che ho questo piede pesante stile on/off...) schiaccio tutto DOVE POSSO...poi però devo fermarmi in tangenziale coi tutor...e lì a 85 all'ora col cruise sale a 20-25 al litro di media (quel tratto) se non di più...!! poi arriva l'autostrada e schiaccio tutto...poi arriva la città e dipende dall'occasione...

    ecco uno può avere anche il piede pesante ma se devi farti un tratto dove non puoi non puoi. e puoi limitare il consumo.

    ecco perchè in definitiva con strade molto miste e piede pesante (dove posso) io faccio 15.1/15.3 di media. e sono soddisfatto.

    facessi meno città trafficata salirebbe a 16-17. facessi solo strade con tutor farei i 20 al litro!!
     
  16. Michele_123d

    Michele_123d Primo Pilota

    1.149
    25
    25 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.516
    123d Msport
    :confused:... sicuramente dipende dallo pneumatico (in primis)...ma poichè un cerchio con diametro maggiore di norma conferisce, seppur solo di qualche cm, un diametro ruota maggiore era implicito nella frase che ho scritto

    scusatemi se insisto e vado in un attimo OT, ma non è così. Avere un diametro ruota più grande equivale ad un raggio di rotolamento maggiore ergo una maggiore distanza percorsa a parità di numero di giri (della ruota).

    Vi copio parte di una spiegazione (che adatterò) che ho scritto in un altro post:

    In generale, quando si va a salire con i diametri (a meno di cerchi realizzati in leghe leggere, particolari) il peso del cerchione va logicamente aumentando. E su questo non ci piove. Aumentando il peso, o meglio la massa, aumenta anche l'inerzia del cerchio. Il momento d'inerzia per un cerchio (considerando per semplicità un tutt'uno cerchio + pneumatico) è dato da:

    I = (1/2)*m*r^2

    nonostante il raggio sia al quadrato (quindi un ordine di grandezza superiore alla massa) il suo contributo è piccolo rispetto a quello della massa nel caso di raggi per cerchi per autovetture. Quindi come si nota bene dall'equazione aumentando la massa aumenta il momento d'inerzia.

    Ora in termini puramente prestazionali questo si traduce essenzialmente in 2 aspetti:

    1) aumentando il diametro del cerchio si avrà un raggio di rotolamento maggiore, quindi a parità di numero di giri un aumento dell'inviluppo della ruota sull'asfalto, ergo lo spazio percorso è maggiore. Equivale sostanzialmente per intenderci ad allungare un pò rapporti.

    La spiegazione sta nell'osservazione di :

    v= omega x r

    con v=velocità [rad/sec], omega= numero di giri, r= raggio cerchio

    se omega = cost, all'aumentare del raggio v aumenta. Ciò significa che a parità di numero di giri una ruota con cerchio da 16, ad esempio, avrà una velocità periferica inferiore rispetto che ad una ruota con cerchio da 18. Che trasdotta in velocità lineare, logicamente darà una velocità dell'auto inferiore.

    2) aumentando però la massa, quindi l'inerzia, l'auto in fase di accelerazione deve essere in grado di contrastare un momento maggiore, ecco perché l'accelerazione ne risente. Questo fenomeno è sensibilmente più avvertibile quando si hanno a disposizione pochi cavalli.

    E' vero anche però che poiché è la massa che governa l'inerzia, anche un cerchio piccolo ma pesante potrebbe causare un peggioramente di prestazioni rispetto ad un cerchio grande ma leggero. In quanto in quest'ultimo caso il momento d'inerzia risulterebbe inferiore che nel primo caso.

    Il discorso poi di considerare la resistenza a rotolamento, sono d'accordo, di norma un'impronta dello pneumatico maggiore ne causa un aumento. Ma ormai quasi tutti gli pneumatici sono a bassa resitenza al rotolamento motivo per cui questo fenomeno (a meno di velocità di punta stratosferiche) lo si può considerare trascurabile.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Novembre 2012
  17. marronz

    marronz Primo Pilota

    1.392
    16
    21 Dicembre 2007
    Reputazione:
    1.426
    fu Bmw "Lizzie" 118D Alpinweis
    con il 143CV...
     
  18. mancio83

    mancio83 Primo Pilota

    1.001
    78
    23 Gennaio 2009
    Torino/Napoli
    Reputazione:
    197.051
    BMW 120D
    interessante ma io da semplici rilevazioni non su carta ma su strada ho potuto constatare che, di fatto, la stessa auto con cerchi 17" raggiungeva una velocità massima superiore della stessa auto, mezz'ora dopo, con cerchi 18".

    probabilmente tra masse sospese più pesanti, impronta maggiore a terra etc. alla fine l'auto andava più piano (5-10km orari in meno) e soprattutto in accelerazione e consumi ne risentiva.

    ho potuto fare questa prova empirica con due auto:

    147 GTA 3.2. V6 benzina 250cv con cerchi 17" e 18".

    audi TT 2.0 tdi 170cv quattro con cerchi 18" e poi 17".

    entrambe raggiungevano velocità inferiori col cerchio più grande. come mai?

    sempre usando i cerchi originali della casa.
     
  19. mancio83

    mancio83 Primo Pilota

    1.001
    78
    23 Gennaio 2009
    Torino/Napoli
    Reputazione:
    197.051
    BMW 120D
  20. Michele_123d

    Michele_123d Primo Pilota

    1.149
    25
    25 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.516
    123d Msport
    Registri velocità differenti perchè variando il diametro delle ruote aumenta o diminuisce lo scarto al tachimetro. In particolare montando diametri più piccoli lo scarto a tachimetro aumenta. Se ci fai caso l'auto sembra che abbia cavalli in più, e la lancetta del tachimetro sale più velocemente. Ma la velocità effettiva è minore rispetto a quella di una stessa auto equipaggiata con ruote aventi diametri maggiori.

    Ed il discorso si spiega sempre con la formuletta precedente: v = omega x r

    se v = cost , diminuendo il raggio (affinché l'uguaglianza sia rispettata) deve necessariamente aumentare il numero di giri. Qundi il sensore del tachimetro legge un numero di giri maggiore e lo converte in una velocità lineare maggiore. Quindi la lancetta ti segna una velocità maggiore, ma lo è solo in apparenza. Infatti se hai uno scarto al tachimetro maggiore rispetto ad una condizione precedente in cui è minore, appare logico che se porti la lancetta in entrambi i casi ad esempio a 200 Km/h succede che:

    - nel primo caso, supponiamo che la velocità effettiva sia 10 km/h in meno, quindi 190 km/h

    - nel secondo caso, avendo uno scarto minore, sarà supponiamo 195 km/h.

    Quindi la velocità effettiva e senza dubbio maggiore con diametro ruota maggiore. Per toglierci ogni dubbio facciamo lo stesso ragionamento al contrario.

    Supponiamo che la velocità effettiva sia di 200 km/h:

    - nel primo caso lo strumento indica 220 km/h (scarto tachimetro maggiore)

    -nel secondo caso lo strumento indica 210 km/h (scarto tachimetro minore)

    quindi se uno si basa solo su tachimetro sembrerebbe che effettivamente un cerchio più piccolo incrementi la velocità di punta. Come puoi vedere non è così. :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Novembre 2012

Condividi questa Pagina