A dispositezza /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Scaldare l'auto da ferma è non raccomandabile in quanto non hai una circolazione dei flussi di raffreddamento attorno al propulsore, cosa che avresti naturalmente con il lento avanzare. La cosa potrebbe ovviarsi mediante l'utilizzo di paratie mobili (presenti dalla E53 in poi sulle BMW) che chiudono in maniera quasi stagna il vano motore intrappolando i flussi di calore generati dal propulsore e che per irraggiamento e moti convettivi che si sviluppano all'interno dello stesso, provvedono a tenere una temperatura uniforme o quanto meno uniformemente crescente. Discorso masse in movimento. Organi quali turbocompressore, cambio, differenziale, vengono a contatto con oli atti a lubrificare le parti in moto relativo. La maggior efficacia di questo fluido viene a verificarsi nel momento in cui è a pressione e temperatura di esercizio. A vettura ferma - almeno nel cambio e nel differenziale - questo non avviene. Quindi meglio avviarsi con tutta calma, senza aspettare. Discorso fumi. La EGR nei veicoli più "anziani" ha un solo sistema che lavora su alta e bassa pressione ( i veicoli moderni hanno tal sistema sdoppiato) ed in condizioni di veicolo fermo, la EGR lavora a massimo carico, riciclando molti fumi da immettere all'interno della camera di combustione al fine di contenere i consumi a freddo e relative emissioni. Prima ci si mette in movimento, meno EGR lavora e quindi meno "zozzimma" mettiamo nel nostro motore. Discorso Acqua. Il liquido di raffreddamento a base di glicole in percentuale variabile, ha da correre e su monoblocco e su testata ed a volte anche in chiocciola turbocompressore. In movimento la pompa d'acqua (se ancora di tipo meccanico) è collegata direttamente all'albero motore. Ergo si incrementa la velocità di moto all'interno del propulsore che viene subito irradiato di fluido lubrificante. Molte auto moderne hanno un doppio sistema di raffreddamento che esclude la parte bassa del monoblocco o l'intero monoblocco al fine di far raggiungere subito la temperatura d'esercizio dello stesso ed avere il filetto fluido d'olio già perfettamente efficiente da subito. Così si evitano di sovra-progettare sistemi di recupero vapori olio (fenomeno che si amplifica con frequenti start/stop dove il propulsore deve tornare alle condizioni di regime) ed il motore respira meglio. Perdonate la prolissità, ma sono anche mezzo influenzato ed alcune cose non me le ricordo per bene /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ma stai scherzando...non ti devi minimamente scusare, anzi, ti ringrazio immensamente per informazioni prezionse che mi hai dato........ Visto che ne posso approfittare, un'altra piccola domanda.....siccome io giro molto in città per lavoro e mi capita di fare frequenti Start/Stop...sai com'è il lavoro.....un sali-scendi dalla macchina continuo......cosa mi consigli di controllare al prossimo tagliando.....questa pratica noiosissima ma indispensabile di salire e scendere dalla macchina quali organi sollecita e usura maggiormente???
c'è scritto anche sul manuale della E36, ed è una cosa che condivido al 100%. Partire subito e far scaldare il motore andando piano.
Grazie a tutti........fortunatamente non ho neanche il tempo la mattina di stare fermo a fare scaldare la macchina, altrimenti per quello che avevo sentito fino ad oggi lo avrei fatto sicuramente almeno qualche volta.....certo che è veramente allucinante come la gente creda di sapere le cose e di essere tecnici senza nemmeno aver capito bene fino in fondo di cosa stanno parlando (mi riferisco alle persone che mi avevano sempre detto che scaldare le auto da fermo era meglio che partire "a ghiaccio" e via....)... Grazie ancora a tutti voi per i chiarimenti......
Deperisci maggiormente l'olio e quello che ne patisce in prima battuta è il turbocompressore. Il service intervall però mi sembra tenga conto degli accendi-spegni, quindi dovrebbe farti anticipare il cambio d'olio.
Ah ok....meglio così, io seguo sempre il Service Intervall........cmq io come ho già detto prima non ho mai fatto scaldare la macchina prima di partire.........e sicuramente ora sapendo a cosa andrei in contro lo sconsiglierò a tutti quelli si vantano come degli Dei perchè lo fanno....
..io scaldo sempre in movimento senza superare i 2000 giri fino a quando non supera la zona blu....avevo letto sul manuale,...appena acquistata l'auto mel'ero letto completamente... ..d'altro canto è fondamentale dopo un bella tirata come in autostrada quando ci si ferma aspettare almeno 1 minuto prima di spegnere il motore...
L'e39 ha una linea intramontabile, che non invecchia mai. Basta confrontarla con la sua rivale del tempo, la mercedes W210 per accorgersi di quanto il tempo sia trascorso in modo differente sulle due vetture.
scaldare da fermi, oltre ad essere deleterio, non permette di scaldare gli organi elastici e meccanici. ti ritroveresti col motore a 90° e magari (esempio) in differenziale a -15° da fare sempre.... permetti alla turbina di abbassare i giri, senno quando spegni il motore, lei continua a girare senza lubrificazione.
Confermo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> A tal proposito segnalo QUI un interessante ed utile vademecum del motore a gasolio che è sempre utile tenere a mente.
per completezza d'informazione i parametri essenziali sono 2: un tot di litri di carburante un determinato periodo di tempo la mia per esempio era impostata con 2000 lt e poco più e 700 giorni io in base alle mie percorrenze annue l'ho impostata con 365gg e 1200 lt di carburante.. una volta per provare il sistema l'ho impostato con 200lt e 30 gg e le tacche verdi si sono spente medimente 1 a settimana....
confermo anche io ho fatto la stessa operazione, ho abbassato sia i giorni che i litri /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Come riuscite a fare questa operazione? Potete operare direttamente voi dal BC, oppure occorre qualche strumento adatto o l'officina?
ci vuole lo strumento adatto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> puoi anche variare l'indice di consumo da l/km come è preimpostato a km/l /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> se ti dovessi trovare nelle mie zone te lo faccio in 5 minuti
Ho capito, grazie /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> PS: la variazione da l/km a km/l (e altre amenità /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />) la feci fare in conce in occasione di un tagliando /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />