E' successo un paio di giorni fa: strada di montagna, qualche tornante, altitudine circa 1000mt, esco da un tornante e di colpo l'auto non va più di 40km/h.Sarà durato circa 1km più o meno, dopodichè sono giunto a destinazione.Specifico che non saliva di giri mantendo la velocità, quindi escludo problemi alla frizione. Dopo una sosta di 3 ore, tutto normale. Specifico inoltre che non ho FAP e non si è accesa nessuna spia. Qualcuno sa dirmi che sintomi sono??Perchè ho un ricordo di qualcuno che lamentava lo stesso problema e alla fine era la testata?Ricordo male?? Debimetro??EGR?? n.b. la stessa cosa mi era successa un paio di anni fa, sempre in montagna, ma su fondo innevato.La macchina era in trazione tranquillamente, eppure più di 40 all'ora non andava. Ho pensato alla rarefazione dell'aria :)))
Ho fatto oggi la diagnosi: 400km fa la centralina ha memorizzato un blocco all'AGR. Mi hanno detto che si dovrebbe smontare il tutto per dargli una pulita. Che ne dici??
Secondo me quando capitò l'altra volta il fatto era riconducibile al ripartitore di coppia, in effetti poco dopo si è guastato, invece ora ipotizzo due possibili cause: 1) il debimetro ti sta lasciando; 2) la valvola pierburg sul ramo turbina è da sostituire; In effetti con una diagnosi azzerando prima gli errori in memoria e ripetendo l'analisi a posteriori dopo aver percorso almeno 1000 km o alla ripresentazione del problema dovresti avere il quadro completo. Una domanda: la vettura fuma? hai tracce di olio al posteriore attaccate al lunotto alla lamiera dello sportellone, vicino al tubo di scappamento?
Non ho notato nulla di ciò che mi chiedi Dani. La diagnosi oggi diceva come detto sopra.EGR da pulire. La cosa strana è questa coincidenza della montagna a distanza di due anni.In questo lasso di tempo, mai nessun problema.Eppure in montagna ci sono andato parecchie volte nel frattempo..... Mah, vedremo dai.Cominciamo a pulire. L'importante per ora è aver evitato spie accese e quindi problemi alla testata. Sul debimetro, in concessionaria mi dicono che non ci sono problemi, e che ne cambiano molto pochi.Dici che è meglio cambiarlo comunque o aspetto altri segnali dopo aver pulito??
No, assolutamente, viene segnalato in diagnosi e in tal caso lo cambi; se non hai mai fatto la pulizia del collettore di aspirazione, fallo pulire e smonta la valvola AGR che sicuramente sarà sporca anch'essa, ricordati di dire al meccanico di sostituire le guarnizioni del collettore, le tubazioni che azionano la pompetta a depressione sul collettore per l'apertura e la chiusura delle lamelle e di verificare e pulire bene il sensore della pressione, digli inoltre di smontare il collettore e pulirlo, non deve assolutamente inserire al suo interno liquidi che si propongono di fare una pulizia senza smontare nulla, poi azzera gli errori percorri un migliaio di km e verifica di nuovo in diagnosi se compaiono errori. Fammi sapere se vuoi anche in pm.
ok.farò sicuramente questo.Una domanda:dopo aver pulito,oltre a sperare che la cosa sia risolta,dovrei aspettarmi un'erogazione diversa?cioè,un pò più pronta e senza vuoti?
mah,sporadicamente,in accelerazione,ad un certo punto ha un piccolo vuoto di qualche frazione di secondo x poi riprendere a tirare.ma poca roba intendiamoci.
se la cosa è impercettibile non è nulla, viceversa se la percepisci e si ripete ad un regime di giri fisso, allora potrebbe essere il collettore di aspirazione; una volta pulito dovresti risolvere il problema.
Ottimo.Provvederò.... p.s. sai che non ho ancora sistemato il tettuccio??Troppo alta la spesa per un tettuccio.E' un furto legalizzato!!!3mila e passa euro non glieli darò mai!!
I 3000 euro te li hanno chiesti in BMW, ma le guide costano meno; trovati un buon carrozziere e sistemalo con meno della metà...........
Grazie Dani: ma quali sarebbero le parti da sostituire in realtà?? Chiedo perchè in concessionaria mi dicevano che è da cambiare tutto(vetri compresi) perchè se anche fossero solo le guide, loro non risponderebbero delle eventuali sollecitazioni subite dal resto delle parti.Quindi, in caso di malfunzionamento o rogne varie, la responsabilità sarebbe mia e basta. Quindi, dicevo...quali sono le parti realmente danneggiate??
che dire, in concessionaria con queste uscite sono terribili, è come dire se si rompe la pompa dell'acqua cambiamo tutto il motore perchè viceversa se si rompe un tubo per l'aumento di pressione l'acqua defluisce dentro i cilindri che si intasano d'acqua e la stessa inchioda il motore..........e dai... Devi smontarlo e controllare la componentistica, a volte manca solo un pò di grasso e non cambi nulla, nella peggiore delle ipotesi le due guide laterali costano circa 600 euro.
Tutto risolto. Pulizia agr e collettore. Tutto come nuovo. Guadagnato in sprint e assenza totale di piccoli vuoti.