dove andremo a finire.... Ma nel caso uno l'acquisto della storica l'avesse fatto previo finanziamento, come si comportano? si chiude li la pratica spero. oppure anche li se ne fregano e devi in ongi caso giustificare l'acquisto rispetto all'anno in corso.?
Non ho una casistica specifica, ma l'ipotesi accreditata è che fai vedere da dove arrivano i soldi e va bene così.
Quello non sarebbe un problema, per fortuna. La mia mammetta continua, a 70 anni, a produrre più di tanti 40enni /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
L'idea del regalo del dottor P alla sua mamma non andrebbe nel caso anch'essa bene? Ossia il caso del 99,9periodico% dei diciotenni col 911, per intenderci.
Andreas l'ha lasciato sulla sua scrivania; come l'altra volta, non badi a quell'indistinto odore di mandorle amare nel bicchiere, sarà la lavastoviglie...
Eccomi, grazie a tuti delle risposte molto utili ed esaurienti, vorrei precisare alcune cose omesse in precedenza per rendere il calcolo più preciso: Babbo guadagna 13.220€ di pensione + 6000€ di percentuale come collaboratore familiare nel bar di mia proprietà, quindi fà 19.200. in banca possiede un piccolo capitalke di circa 30.000€ e delle azioni che al momento valgono circa 26.000€. Come spese ha un appartamento di 102mq, vive con la mamma, ed ha una fiesta intesta del 2006. ora mi chiedo se non è possibile acquistare un 335d con un 330d cambia qualcosa? Il 2000 proprio non vorrei farglielo comprare...
ma si faglielo comprare,tanto puoi/possiamo fare mille calcoli/supposizioni/previsioni,ma il ruolo fondamentale in queste genere di cose lo gioca il caso. puo' darsi che sei incongruo per 30 anni e non verranno mai a controllarti come e' possibile che vai fuori congruita' oggi e domani ti trovi la finanza alla porta. ti do' la mia benedizione per il 335 :wink:
idem, ha gli stessi cv fiscali. anzi va un pò peggio per il solo fatto che è diesel e quindi si suppone manutentivamente più onerosa.
puccio ha ragione. per la precisione: autoveicoli benzina: oltre 24cv= (euro 5.160 piu' euro 215,39 per ogni cv eccedente i 24) X8 autoveicoli gasolio: oltre 20cv= (euro 4.899 piu' euro 323,49 per ogni cv eccedente i 20) X7 ridurre il risultato del 10% ogni anno di anzianita' fino ad un massimo del 40% fai tu i tuoi calcoli cosi' valuti la differenza tra le due motorizzazioni
anche qui mi viene da sorridere..... per non piangere..... le auto sotto i 20CV fiscali viaggiano a gratisse
pensavo che di pulmini ci fosse una sola "definizione", veicolo adibito al trasporto persone .... 8+1 per il bollo il conteggio (mi ha detto il concessionario dove lo abbiamo ordinato) va fatto come per le auto /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20"> con il furgone che abbiamo dato dentro invece era fatto con i qtli di carico :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> però si risparmia con l' assicurazione, perchè prendiamo la classe delle auto che abbiamo in casa il furgone invece eravamo partiti dalla 14° /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
nooo..io ho messo solo questi parametri perche' erano quelli interessanti nell'ambito di questa discussione. c'e' un coefficente per ogni fascia di cv fiscali..anche una panda fa reddito. naturalmente i coefficenti e i moltiplicatori sono molto minori.
nel redditometro si parla di AUTOVETTURE. credo che in questo modo si intendano tutti i mezzi a motore su ruote. certo se uno possiede un camion/furgone si presuppone sia un lavoratore autonomo,quindi il mezzo verra' calcolato non con il redditometro ma in altri modi nell'ambito della sua gestione/reddito aziendale.