impressioni Nokian WR G2 (invernali) Quest'anno come ho gia scritto ho messo delle acelera xgrip (gruppo yokohama), anche con queste devi andare con 2,2 ant e post di pressione altrimenti sono saponette su asciutto e bagnato e sulla neve non vanno proprio. Le wrg2 le ha mio cognato sulla focus e se le mette alle pressioni prescritte da ford sul bagnato sono pericolose, mentre a 2 ant e 1,8 post vanno bene, senza lode e senza infamia, anzi in inverno sul bagnato sono sicuramente meglio delle goodyear nct5 che usa estive
infatti con quelle c'han fatto il record del mondo di velocità su neve con una Audi S6 se non erro /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> qui non hanno senso quelle gomme sempre che uno non abiti a 2000 metri con neve e ghiaccio perenne in periodo invernale
Sai che stavo pensando anche io a provare pressioni alternative? Quindi cosa consigliate? Oggi era asciutto, e l'aderenza era mostruosa... ancora non riesco a capacitarmi di come possa esserci cosi tanta differenza asciutto bagnato a basse velocita...
La mescola non cambia inutile farsi illusioni. Se abbasso la pressione la spalla diventa troppo morbida
si ma fidati che non puo' andare peggio di cosi (sul bagnato) se andassi via con i cerchioni sull'asfalto avrei non tanta aderenza in meno (lateralmente, non tanto come trazione). Se fosse la spalla allora perche sull'asciutto vanno bene?
Non mi sono spiegato sono d'accordo con te restano scarsi sull'umido con tutte le pressioni e secondo me dipende dalla mescola.Abbassando troppo la pressione la spalla cede e sembra di galleggiare
Ho montato oggi pomeriggio le mie Nokian W+ 205/55 R16 ; è il quarto inverno che affrontano. pressione a 2.4 a tutte e quattro
impressioni Nokian WR G2 (invernali) Lo vuoi un consiglio da amico? Fai molta, molta, ma ripeto molta attenzione sul bagnato. Le mie sono alla seconda stagione, e ti dico che é scandalosa la tenuta sul bagnato. In autostrada a140 nei curvoni se stringo un pó, interviene il dsc. La mia, 535d, é perfetta di tutto, e proveró a giocare ancora un pó con le pressioni, ma sono molto, troppo, peggio dell'anno scorso! Inviato da Francesco
Io le ho acquistate lo scorso inverno per la mia BMW 118d..tutti ne parlavano bene....sinceramente..mi hanno deluso..sul bagnato non tengono nulla...pensavo molto meglio!
ti ringrazio del consiglio ! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> hai anche tu le W +, sotto una 535d, ma sai che mi risulta molto strano ? io sul bagnato ( durante gli altri inverni ) non le ho mai trovate addirittura "scandalose" come tu mi dici, anzi ! la forma a freccia di solito aiuta molto lo scarico dell'acqua, e devo dire che in effetti non ho ricordo di fenomeni apprezzabili di Aquaplaning. Al contrario delle asimmetriche ( che non ho preso neanche in considerazione ) le W+ sono gomme universalmemnte considerate affidabili sul bagnato... Oggi, prima di montarle,ne ho controllato l'usura, e l'indicatore segnala ancora in buona evidenza il numero 6... quindi ancora molto battistrada, e poi di consistenza ottimale, perchè adeguatamente stoccate in locale idoneo... Poichè molta della percorrenza invernale che faccio è su strade del Nord ( AltoAdige, Austria, Svizzera) necessito di qualcosa che sia affidabile...! Per quanto riguarda la tenuta laterale nei curvoni autostradali a 140 km/h... ti ricordo che la velocità massima è di 130 Km/h, ed in caso di pioggia scende a 110 km/h... ma questo è un discorso relativo, lo comprendo. Ho letto però alcune considerazioni sulla tenuta laterale in rotonda... ma con una gomma termica, magari sul bagnato e fuori temperatura, direi che non è una condizione da tenere molto in considerazione...come termine di paragone cosa mettiamo ? l'estiva più larga sull'asciutto ??? sic... in questa discussione ne ho lette veramente di tutti i colori....
Non confondete l'acquaplaning con la tenuta sul bagnato/umido. Se avete battistrada con molto spessore nell' acquaplaning si comportano bene ovviamente, è sul viscido che sono debolucce .
Veramente io le mie le confronto con delle potenza usurate al 90% della stessa misura.... e non c'è storia sul bagnato, mentre che sull'asciutto molto meglio le nokian. Quanto all'acquaplaning, mi sono gia espresso, la settimana scorsa ero a 80 all'ora ho preso una pozza con le ruote di dx in tangenziale la macchina si e' quasi fermata, il brutto e' che non me l'aspettavo avevo anche il volante non troppo stretto con le mani la macchina mi si e' scomposta verso dx... non è stato bello...
impressioni Nokian WR G2 (invernali) Scusa, W+ ? Cioé? Io ho su le Wr G2 245/45 18 Si lo so del limite in autostrada, ma se non piove ed é umido? Ma a prescmdere da questo, non é normale che tengano cosí poco sul baganto. Domani provo ad usare uno strumento piú preciso per la pressione, scendo sino a 2.2bar. Se non cambia nulla devo cambiarle perché troppo davvero! Ed é un peccato, perché sull'asciutto sono ottime, sulla neve meravigliose in qualunque situazione. Come giá raccontato, mi son fatto passo Sella con -22°...! Strada con neve ghiacciata. Semplicemente perfetta sia con dsc On che con Dsc Of :-) Inviato da Francesco