ah, si, certamente. e se il calore è tanto significa che l'energia dissipata inutilmente è tanta. potrebbe valere la pena se poi l'idrogeno aveese sul motore una resa eccezionale. son curioso di vedere l'esperimento in atto...
e già, però come abbiamo visto non può essere immagazinato in bombole, nemmeno con impianti domestici, ci vorrebbero pressioni troppo elevate (e anche se fosse sarebbe pericoloso).. la strada che percorre il ragazzo è ottima, ma ancora è lunga, forse sarebbe più facile addizionare il gas HHO in motori benzina, che ne pensi? lì è più facile modificare ad esempio l'anticipo di accensione (come già da secoli si fà per esempio col metano)
esatto, infatti la cosa avrebbe senso solo nella produzione industriale di massa, dove l'energia elettrica fosse ricavata da energie rinnovabili, quali ad esempio il moto delle maree, le pale eoliche ed i pannelli fotovoltaici estesi su enormi aree
ma quanta corrente ci vuole per fare sto idrogeno? il tizio diceva di averlo installato sulla vespa.. la vespa ha una batteria ridicola (e relativo generatore)
il tizio della vespa parla solo in linea teorica e si contraddice su alcune cose, tra l'altro la prima modalità da lui suggerita è quella di introdurre idrogeno dal filtro d'aria per aumentare potenza ed " usare meno l'accelleratore", in pratica è il principio delle auto con NOS, cioè utilizzare gas nos miscelandolo in motori a scoppio con benzina al posto dell'aria atmosferica.. si sa poi tra l'altro quanto dura un motore del genere, inoltre non è sempre vero che un motore con potenza aumentata consumi meno, se fosse cosi una fiat uno turbo ie consumerebbe meno della corrispondente versione aspirata, come una bmw 335i consumerebbe meno di una 330i.. sono esempi di motori sovralimentati, uno turbo l'altro biturbo, aumentano in pratica il gettito d'aria all'interno delle camere di scoppio miscelandolo con benzina, aumentando potenza
non so. non ho ben capito come vogliano utilizzare sto idrogeno. se come comburente o come carburante..
R: BMW 320d e46 HYDROGENO Se è come surplus di alimentazione imho la fatica non vale la resa. Il consumo di energia dell' alternatore non va a giustificcare 1% del risparmio con l'idrogeno prodotto. Inviato da manzrik e dal suo 3310
a favorissimo, prima o poi dovremo liberarci dalla schiavitù del petrolio, e l'idrogeno usato direttamente come carburante l'ho sempre visto come il miglior modo di uscirne senza stravolgere le nostri abitudini di guida, la bmw è sempre stata maestra nella ricerca dell'idrogeno per autotrazione, la sua prima auto funzionante ad idrogeno è stata costruita addirittura nel 1978 ( mi pare fù una 525i ) e da allora di strada ne ha percorsa tanta, ma al momento ha un pò abbandonato questa ricerca http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=bmw%20all'idrogeno&source=web&cd=8&cad=rja&ved=0CFYQFjAH&url=http%3A%2F%2Fwww.quattroruote.it%2Fnotizie%2Findustria%2Fstop-alla-sperimentazione-bmw-a-idrogeno&ei=RDSQUOz8INHZ4QTD-YHIDA&usg=AFQjCNFi-kOrNMBuhHwMz8woipJ8bsKFvg, inoltre credo che prima di giungere all'idrogeno ci sia una tappa intermedia, il metano utilissima quest'altra discussione su autopareri trovata in rete: http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=prima%20bmw%20all'idrogeno%201978&source=web&cd=9&cad=rja&ved=0CFMQFjAI&url=http%3A%2F%2Fwww.autopareri.com%2Fforum%2Ftecnologie-per-lambiente%2F33493-auto-idrogeno-e-diffusione-di-massa-prospettive-e-limiti-3.html&ei=TzWQUOclstnhBPuggLgD&usg=AFQjCNGLXG9iAviXGJBtErgcCgfHbprkyQ
secondo me bisognerebbe sentire il parere di 2 tipi diversi di persone: 1-- fisici, o comunque gente che ha studiato abbastanza da valutare la fattibilità del sistema in sè, e gli eventuali guadagni/perdite energetiche del processo di trasformazione 2- ingegneri motoristi, o comunque esperti di motori endotermici e di elettronica di gestione del motore, per capire come nel caso adattare il motore alla nuova alimentazione. poi i problemi tecnici relativi alla dissipazione del calore, ecc credo che siano più facilmente risolvibili.
Di sicuro una cosa è certa: se un colosso come Renault investe 28 milioni di euro sulla ricerca applicata alle motorizzazioni elettriche con batterie ricaricabili a basso costo, e BMW dopo aver costruito una vettura ad idrogeno (una serie 7 in 100 esemplari dedicati ad un pubblico scelto) ha rallentato lo sviluppo del progetto, paralizzando di fatto la produzione su auto di serire, qualche dubbio in merito alla fattibilità mi viene; però ciò non toglie che se un gruppo di appassionati ( e sono rammaricato del fatto di non riuscire a contribuire di persona) si cimenta in nuove scoperte, ben venga.
bmw ha ben altre ragioni da tenere in considerazione per i suoi progetti . esse no riguardano certo solo la fattibilità tecnica.. si va dagli investimenti precedentemente fatti per lo sviluppo di altri motori, al marketing, per finire alla politica.. un colosso ragiona diversamente da un singolo scienziato..(o comune mortale che vuole sperimentare) magari razec investendo mille ore del suo lavoro riesce a fare andare il motore. ma nessuna casa automobilistica lo farebbe se non è conveniente sotto OGNI punto di vista (quindi la fattibilità o la resa sono solo UNO dei fattori tenuti in considerazione dai costruttori) in alcuni paesi ci sono gli stessi motori che abbiamo noi in italia, e funzionano addirittura con 3 carburanti diversi. se senti marchionne ti dice che non è possibile perchè non conviene, perchè non vi è una rete di distribuzione, perchè bla bla bal, ecc.. (invece tali motori utilizzati in quei paesi sono pure fiat...) se ti inventi di fare andare in italia le auto ad acqua e funziona davvero ti fanno sparire in un pilastro di cemento.. quindi rimmarrei più sul piano della fattibilità tecnica, considerando gli aspetti ad essa legati, e tralasciando il fatto che i grandi costruttori abbiano messo in pratica o meno tali progetti (anche perchè razek pare essere intenzionato più a queste problematiche) (comunque bmw magari il motore a idrogeno lo propone tra 10 anni, e ce l'ha già bello pronto e funzionante già ora..)
in teoria e matematicamente manzik hai raggione ma dipende di molti fattori, le ricerche sperimentali dano sempre piu vantaggio alla produzzione dell hho, le persone che sperimentano comme noi puo sempre avere un ideea in piu (o piu ecconomica) che una decina di inginierii assieme. nn dico che e caso mio :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> (anche se....una bella ideea ce... ) ma spero di arrivare al punto che voglio.
fai bene a non chiedere pure il parere di un chimico... verrei bannato /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />