ciao a tutti, ho una x5 3.0i e53 del 2001 con 200.000 km e da un pò di tempo si brucia il fusibile degli autolivellanti e la macchina si siede sul posteriore finchè non lo cambio e risale. è evidente che c'è qualcosa in corto che fa bruciare il fusibile. in bmw mi rimandano a settembre e io devo partire. ho messo un fusibile un pò più grande (da 40 A invece che 30 a) e sembra mantenere un pò di più ma ho paura di bruciare il compressore. so che c'è un relè ma avendo la bombola del gpl è sotto e prima di smontarla vorrei sapere se può essere quello oppure il compressore che avendo lavorato molto negli ultimi mesi sia lui il problema. cosa posso controllare? Grazie
sono andato da un paio di elettrauti e mi hanno detto che probabilmente sta partendo il compressore e assorbendo più corrente brucia il fusibile da 30A, invece con quello da 40 ce la fa. quindi lascio quello da 40A e mi preparo a trovare un compressore. nel frattempo si è accesa la spia dell'airbag, e gli stessi elettrauti alzano le mani. dicono che bisogna vedere, smontare, ecc. è un difetto conosciuto? suggerimenti? grazie
Per quanto riguarda il fusibile c'era un periodo che si bruciava spesso anche a me. avevo notato che era un po' ossidato, forse infiltrazione d' acqua. Ora non lo fa più Parcheggi in salita?
lo ha fatto per un periodo anche a me poi tutto è rientrato, potrebbe essere il compressore che sta morendo o qualche poblema di tenuta d'aria dell' impianto che fa andare in super lavoro il compressore. Senti il compressore che si attacca quanto accendi la vettura? (lo senti spesso solo se ce qualcosa che non va.... se no è come se non ci fosse)
Il compressore? mai sentito Quando si gira la chiave sento solo per dei secondi la pompa del gasolio. Ripeto secondo me era colpa dell' ossidazione, senza contare il fatto che parcheggiavo in salita, difatti mi si è rotto anche il ripartitore di coppia!!! o meglio l' ingranaggio del motorino. In BMW volevano sostituire tutto il motorino per 800 euro manodopera esclusa, ebay 200 euro solo l' ingranaggio ma in bronzo e non in PLASTICACCIA, manco in teflon in volgare plastica. l' ho sostituito io non ci vuole una scienza :wink:
e quale sarebbe questo pezzo in plasticaccia da sostituire con quello in bronzo in caso di malfunzionamenti?
Il ripartitore ha un motorino vtg collegato con delle viti. Esso funziona tramite un ingranaggio e un altro (mille righe ) lato motorino . Quest ultimo e' in plastica e se si usura va cambiato (grazie a Ebay ) sennò 800 euro. Però abbiamo discusso che se è fatto di plastica un motivo c'è l ha . Forse di bronzo sforzerebbe troppo il tutto . Ma son parole per adesso meglio risparmiare
Non discuto ci possa essere un motivo per il quale si fatto in plastica (io penso il risparmio) però il bronzo è abbastanza "dolce". Boh! vedrò con il tempo, forse.
Grazie ci avevo già pensato sia al ripartitore che ai differenziali Ps io ho il cambio manuale /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ciao Pupillo12, da qualche tempo presento anche io lo stesso problema sulla mia x5 del 2001, volevo sapere quale fusibile sia collegato alla pompa delle sospensioni posteriori. So che e' quella di 30 ampere ma ce ne sono più d'una. Puoi aiutarmi indicandomi la posizione sulla griglia dei fusibili? Grazie!