Dimensioni intercooler originale 330d 231 cv

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Viso, 4 Novembre 2010.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    sono nubbio anch'io mi sa.. cosa 'è la IAT?
     
  2. akret

    akret Kartista

    99
    0
    16 Ottobre 2010
    Reputazione:
    10
    Bmw 330d E90
    Grazie per la precisazione, credo proprio che finirò per tenere il tutto il più originale possibile...

    :cool::cool:
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non è mica un male montarlo..

    mica si rompe la macchina.

    solo avrai a disposizione una maggiore resa quando cerchi le massime prestazioni.

    e in quel frangente, aumentando le prestazioni,aumenteranno anche le temperature, come per ogni modifica che aggiunge qualche cv...

    ma a parità di potenza richiesta scalda come prima..

    non temere,non si rovina mica montando un IC maggiorato

    per la precisione, su auto con turbina che lavora a pressioni notevoli, un ic maggiorato non può che giovare alla suddetta

    la turbina infatti più gira veloce e più aumenta la pressione di sovralimentazione, aumentando il riempimento volumetico dei cilindri (è come aumentare la cilindrata)

    solo che più l'aria è compressa, e più si scalda, e diviene povera di ossogeno,necessario alla combustione.

    dunque dopo una certa pressione,l'effetto risulta man mano meno efficace,e sottopone la turbina ad un superlavoro di 10 per ottenere 5..

    se saliamo ancora con la pressione,la turbina lavora 15 per ottenere 7 e così via..

    potendo disporre di un adeguato sistema di raffreddamento dell aria compressa, evitiamo di dover spremere al massimo la turbina per ottenere quel valore che ho per convenzione indicato come 7.

    diciamo che per ottenere 7 la turbina deve lavorare 12 anzichè 15

    (ho usato valori e terminologie di fantasia per farmi capire)

    le temperature degli altri organi saliranno rispetto al motore originale quando verrà richiesta maggior potenza, ma la turbina credo che ne guadagnerebbe.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Novembre 2011
  4. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    scusami, vuol dire intake air temperature ovvero temp aspirazione
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    una maggior temperatura nel condotto di aspirazione si traduce in una resa minore,dunque ad un abbassamento delle temperature medie

    credo che quel valore sia grossomodo la temperatura di tutte le auto turbocompresse in commercio
     
  6. alfonsoruben

    alfonsoruben Aspirante Pilota

    2
    0
    25 Ottobre 2012
    Reputazione:
    10
    330 xd E 91 231 cv
    occhio all'acquisto del turbo maggiorato

    occhio all'acquisto del turbo maggiorato ,problemi con turbo domorace, valutare, lag esiste ma e un compromesso alle prestazioni ma l'importante e che duri .Il mio e durato solo 1000 km e boom con regolazione e coppia a 1800 giri più centralina più intercooiler più non Fap
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    :eek:#-o
     
  8. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    ti ricordi marzo come dicevano su un vecchio articolo di elaborare la "scaletta famosa" dei cv persi ogni 10 gradi di IAT in + all'ottimale di 25 gradi?

    avevo letto qualcosa come 5cv ogni 10c di iat in + !
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si, ricordo..

    credo che la perdita non sia proporzionale, ma esponenziale (credo)

    non è possibile calcolare la perdita in cv con quella formula..

    dipende da tanti di quei fattori che una formula standard non è utilizzabile.(prima fra tutte la pressione di sovralimentazione
     

Condividi questa Pagina