La mia 118d spompata dopo tagliando e cambio gomme!

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da americano1986, 23 Ottobre 2012.

  1. Michele_123d

    Michele_123d Primo Pilota

    1.149
    25
    25 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.516
    123d Msport
    Non parlo dello scarto al tachimetro in se, che so esistere. Ma che questo vada variando in funzione del diametro dei cerchi... Lo scarto sempre quello è... che c'entra se il cerchio è da 16 o 18"?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Ottobre 2012
  2. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.804
    125
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    Il cerchio essendo di diametro più piccolo compie più giri per stare alla stessa velocità e da lì deriva lo scarto maggiore .
     
  3. Rocco_mas

    Rocco_mas Collaudatore

    316
    3
    2 Maggio 2011
    Reputazione:
    1.547
    BMW 120d cabrio Fiat Coupè 2.0
    ma se aumenti il diametro del cerchio e abbassi la spalla dello pneumatico la circonferenza di rotolamento è uguale, quindi il contakm sballa uguale.
     
  4. Michele_123d

    Michele_123d Primo Pilota

    1.149
    25
    25 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.516
    123d Msport
    ma perchè il sensore per leggere la velocità dov'è messo?
     
  5. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.804
    125
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    Provamelo . Prendi le misure di entrambi con gomme nuove e misura ,il 17 avrà sempre un raggio maggiore anche se non di molto ovviamente .
     
  6. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.804
    125
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    Il sensore non lo so' dove sia posizionato.
     
  7. Rocco_mas

    Rocco_mas Collaudatore

    316
    3
    2 Maggio 2011
    Reputazione:
    1.547
    BMW 120d cabrio Fiat Coupè 2.0
    di solito sul differenziale o cambio...sono so di preciso sulle Bmw, ma in generale è così...
     
  8. Michele_123d

    Michele_123d Primo Pilota

    1.149
    25
    25 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.516
    123d Msport
    effettivamente ora ragionandoci è logico... a volte uno fa domande idiote per la fretta. E' come dice grapesco, perchè il tachimetro misura la velocità angolare per restituire un valore di velocità lineare. Quindi, a prescindere da dove sia messo, (può essere messo su un pignone, su una ruota) dipende dal numero di giri che varia in funzione in questo caso del diametro del cerchio.

    Poichè cioè: v= omega x r

    con v=velocità, omega= numero di giri, r= raggio cerchio

    se v = cost, all'aumentare del raggio, omega deve diminuire e viceversa. Ciò significa che a parità di velocità un cerchio da 16, ad esempio, compie un numero di giri maggiore. Quindi tutti gli orgnai meccanici risentiranno di questo omega maggiore, ergo effettivamente lo lo scarto varia.

    Poi sull'entità di questa variazione non lo so. Bisognerebbe capire con cosa è stato tarato dalla casa madre.

    p.s. il discorso della stessa circonferenza al rotolamento ha senso se appunto non vi siano differenze ed il numero di giri quindi di equivalrebbe. Ma un minimo di differenza ci deve essere perforza. Per quello dico, la teoria è quella, bisogna vedere all'atto pratico quanto incide quella differenza.

    cmq sia lo scarto, tenendo conto di tutti i possibili pneumatici che a libretto si possono montare deve essere compreso tra l'1% e l'8% se non ricordo male.... quindi cmq sia a prescindere dovresti rientrare in quella soglia d'errore.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Ottobre 2012
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. Rocco_mas

    Rocco_mas Collaudatore

    316
    3
    2 Maggio 2011
    Reputazione:
    1.547
    BMW 120d cabrio Fiat Coupè 2.0
    Si esatto è come dici tu.... quello che intendevo io è che lasci la superficie di rotolamento invariata rimane invariata anche la funzione da te descritta..Però su completo totale della ruota se aumenti il peso (anche per il disegno del cerchio) le prestazioni ne risentiranno.

    Comuqnue sul libretto ci sono diverse misure....dubito che la centralina venga programmata a seconda del treno di gomme...poi tutto può essere...
     
  10. giova862004

    giova862004 Secondo Pilota

    706
    9
    27 Marzo 2010
    Reputazione:
    77.450
    ex bmw 116i Ora Giulietta turbo benzina
    Sulla focus precedente,sul manuale di istruzioni vi era scritto che per passare da cerchio 15 a quello da 16 o 17 bisognava aggiornare la ecu in concessionaria perche se non lo si faceva,il tachimetro era sballato,proprio per il discorso descritto sopra.
     
  11. Rocco_mas

    Rocco_mas Collaudatore

    316
    3
    2 Maggio 2011
    Reputazione:
    1.547
    BMW 120d cabrio Fiat Coupè 2.0
    ah vedi quindi è proprio previsto!
     
  12. Michele_123d

    Michele_123d Primo Pilota

    1.149
    25
    25 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.516
    123d Msport
    Allora beh si... cioè è uni misto di tutte e 2 le cose. Ecco perchè prima dicevo, se volete approfondiamo la cosa.

    In generale cosa succede, quando si va a salire con i diametri (a meno di cerchi realizzati in leghe leggere, particolari) il peso del cerchione va logicamente aumentando. E su questo non ci piove. Aumentando il peso, o meglio la massa, aumenta anche l'inerzia del cerchio. Il momento d'inerzia (considerando per semplicità un tutt'uno cerchio + pneumatico) per un cerchio è dato da:

    I = (1/2)*m*r^2

    nonostante il raggio sia al quadrato (quindi un ordine di grandezza superiore alla massa) il suo contributo è piccolo rispetto a quello della massa nel caso di raggi per cerchi di questo tipo. Quindi come si nota bene dall'equazione aumentando la massa aumenta il momento d'inerzia.

    Ora in termini puramente prestazionali questo si traduce essenzialmente in 2 aspetti:

    1. aumentando il diametro del cerchio avrai un raggio di rotolamento maggiore, quindi a parità di numero di giri l'inviluppo della ruota sull'asfalto, quindi lo spazio percorso é maggiore. Equivale sostanzialmente per intenderci ad allungare un pò rapporti. Motivo per cui la velocità di punta dovrebbe essere favorita; ecco perchè il fatto che [MENTION=35453]americano1986[/MENTION] abbia messo su dei 17 non è la causa del suo problema.

    2. aumentando però la massa, quindi l'inerzia, l'auto in fase di accelerazione deve essere in grado di contrastare un momento maggiore, ecco perchè l'accelerazione ne risente. Questo fenomeno è sensibilmente più avvertibile quando si hanno a disposizione pochi cavalli. Quindi dai 118 in su non si dovrebbe quasi notare.

    3. se per prestazioni intendiamo anche le caratteristiche dinamiche del veicolo, ( non mi dilungo altrimenti non finisco più) diciamo che le sospensioni devono gestire masse non sospese maggiori risultando quindi meno reattive ed inficiando la tenuta di strada in casi limite.( semplificando molto la trattazione)

    Io credo che poichè come detto, per l'auto sono previsti vari cerchi, lo strumento sia tarato in modo tale da rientrare con tutte le tipologie di cerchi riportate sul libretto in quel margine di tolleranza tra 1% e 8%.

    Questa che aggiornano la centralina mi è nuova...potrebbe essere
     
  13. americano1986

    americano1986 Kartista

    109
    3
    20 Febbraio 2011
    Reputazione:
    12
    bmw serie1
    Grazie ragazzi e complimenti, siete davvero preparati cmq rispondo a Michele_123d dicendo che il peso dei cerchi che monto rispetto ai 16 è di qualche grammo inferiore (207m). Purtroppo li ho acquistati usati con le gomme(nuove) quindi mi sono dovuto accontentare, avrei messo di regola i 205-50 avrei avuto minor attrito :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  14. Michele_123d

    Michele_123d Primo Pilota

    1.149
    25
    25 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.516
    123d Msport
    Ottimo, cmq tienila a mente la cosa degli pneumatici anteriori. Per il resto tienici aggiornati. Consuma questo serbatoio e poi rifornendo di nuvo vedi come va... in casi la porti dove ti hanno fatto il tagliando e lo segnali.
     
  15. bmw_118d

    bmw_118d Collaudatore

    367
    8
    18 Dicembre 2010
    Reputazione:
    343
    bmw 118d
    Ma passando dai 16 a i 17 (o viceversa) bisogna resettare il sensore di pressione ?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Ottobre 2012
  16. Michele_123d

    Michele_123d Primo Pilota

    1.149
    25
    25 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.516
    123d Msport
    per la verità il sensore di pressione dovresti resettarlo ogni qualvolta che tu regoli la pressione pneumatici...quindi ovviamente anche quando cambi pneumatico o cerchio.
     
  17. Rocco_mas

    Rocco_mas Collaudatore

    316
    3
    2 Maggio 2011
    Reputazione:
    1.547
    BMW 120d cabrio Fiat Coupè 2.0
    Eh si...
     
  18. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.804
    125
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    Devi resettare solo se te lo segna il bc altrimenti è inutile .
     
  19. bennyM5

    bennyM5 Direttore Corse

    1.927
    107
    25 Agosto 2005
    Reputazione:
    4.618
    120d 177cv/123d 204cv
    Ed io che credevo che il controllo era sui sensori dell'abs delle 4 ruote adesso leggo che esiste un sensore di pressione....
     
  20. Michele_123d

    Michele_123d Primo Pilota

    1.149
    25
    25 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.516
    123d Msport
    In sostanza serve per rilevare le eventuali variazioni di pressione (in negativo) che dovrebbe essere sinonimo di una foratura. Lo devi resettare ed inizializzare ogni volta che controlli la pressione gomme, o cambi qualcosa. Per inizializzarlo si deve tenere l'auto in moto ma ferma. Dopodichè l'inizializzazione avviene in movimento, ci vuole qualche km per far si che il sensore tanga conto delle variazioni di pressione in marcia e termina senza preavviso.
     

Condividi questa Pagina