BMW 120d 177cv/mappatura ECU/moduli aggiuntivi/intercooler/scarico/assetto/ecc... | Pagina 406 | BMWpassion forum e blog

BMW 120d 177cv/mappatura ECU/moduli aggiuntivi/intercooler/scarico/assetto/ecc...

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da AR147, 11 Dicembre 2008.

  1. abarth103

    abarth103 Direttore Corse

    1.559
    15
    13 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.017.444
    bmw320d E90
    Quindi non era la pompa il problema? Oppure è un altra cosa questa?
     
  2. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.892
    5.782
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    No, la pompa del gasolio è sempre e comunque un limite, ma sto lavorando sull'attuatore elettronico perchè la macchina ai bassi e medi regimi ha, o meglio dopo ieri, aveva un comportamento che non mi soddisfaceva al 100%.

    Finalmente ora abbiamo intrapreso la direzione giusta, ho modificato la posizione dell'attuatore elettronico, spostandolo più in basso. Così facendo abbiamo spostato la posizione della VNT e lavora più chiusa ed infatti ora come per magia risponde nettamente meglio ai bassi regimi, tanto da essere paragonabile (se non superiore) alla vecchia GTB2056V.

    Ora devo solo sistemare la mappatura dato che il comportamento del turbo è completamlente cambiato ed in alcune condizioni ho dei recovery per eccesso di pressione turbo (a 1800 giri, in sesta, carica già 2 bar di pressione!) e dobbiamo dare più gasolio con poco carico motore in quanto ora la pressione sale tanto anche con basso carico motore.

    Vi tengo aggiornati, ma finalmente vedo la luce :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  3. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Beppe,ma il recovery causato da un eccesso di pressione o un eccesso di temperatura causa gli stessi sintomi,cioè che la macchina non và più anche se schiacci l'acceleratore oppure hanno reazioni diverse?
     
  4. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.892
    5.782
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    No sono due fenomeni completamente differenti. In caso di eccesso di pressione taglia immediatamente l'alimentazione e si limita a 1500 rpm. Basta spegnere e riaccendere e tutto va a posto.
     
  5. Gabo

    Gabo

    40.268
    5.504
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    >:>
     
  6. nerboruto

    nerboruto Kartista

    58
    0
    24 Novembre 2008
    Reputazione:
    10
    1er e82
    spostare a mano l'attuatore elettronico mi sembra una follia... hai perso le posizioni corrette di close/open vain... ti ci rivorrebbe di passarlo sotto il kit geas con il programma adatto e una nuova eprom srea da riscrivere nell'attuatore per rispristinare il corretto funzionamento del turbo... operazione di flussaggio e calibrazione...
     
  7. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.892
    5.782
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Purtroppo lo so bene, infatti avrei tanto voluto evitare.

    In ogni caso, almeno da manometro, tutto sembra funzionare perfettamente. In mappatura si può gestire l'apertura/chiusura della VNT per step giri e, sempre a giudicare dal manometro, le pressioni e l'apertura chiusura sono quelle impostate in ECU, quindi tutto sembra lavorare come desiderato.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Ottobre 2012
  8. patrielab

    patrielab Collaudatore

    358
    6
    15 Maggio 2011
    Reputazione:
    9.099
    F20 perform,e81 177cv,e88evo,z4 3.0si ec
    Mi sono perso qualche modifica durante il letargo..che ha messo beppe adesso?...tra l'altro beppe ti.avevo mandato un pm x una info turbine in attesa..beppe risp
     
  9. ataryus

    ataryus Aspirante Pilota

    2
    0
    18 Ottobre 2012
    Reputazione:
    10
    bmw 116d
    non riesco a trovare risposte alla mia domanda quindi le chiedo qui ,spero di non sbagliare..vorrei sapere se è meglio rimappare la centralina o aggiungerci il chip? perchè un elettrauto mi ha detto che è meglio non modificare le parti originali ,un'altro mi ha detto che con il chip fai solo danni e non hai garanzia ..sono un po confuso
     
  10. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    dipende a come viene tarato il chip..il chip di solita ingannando la pressione rail e la pressione turbo aumenta le prestazioni...ipotizzando che alzi di 100bar la pressione rail e 0,10bar la pressione turbo, effettuando il medesimo lavoro in mappa, non cambia assolutamente nulla in prestazioni, ma semplicemente il modo di operare..

    con uno hai ingannato l'ecu che crede di girare sempre originale, ma col chip a valle che falsa i segnali; con l'altro informi l'ecu di quei determinati incrementi.

    Quindi se l'azione finale è la stessa non si può parlare di affidabilità-

    il discorso affidabilità nasce dal fatto che spesso col chip si esagera troppo nel dar gasolio tramite pressione rail, deturbando l'impianto di iniezione (dipende sempre con che incrementi), mentre in mappa puoi aumentare il gasolio non solo aumentando la pressione di esercizio dell'iniezione, ma anche allungando i tempi di iniezione + miliardi di altre cose che gestiscono il motore (limitatori, pressioni turbo, ecc ecc).

    Sicuramente la rimappatura è migliore in quanto hai + parametri da utilizzare e con una logica meno "grezza"
     
  11. ataryus

    ataryus Aspirante Pilota

    2
    0
    18 Ottobre 2012
    Reputazione:
    10
    bmw 116d
    ok grazie per la risposta ..vada per la rimappatura :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  12. Jacktheripper2

    Jacktheripper2 Kartista

    65
    0
    9 Dicembre 2011
    Reputazione:
    10
    Fiat grande punto
    Se hai il manometro che va in depressione è perché ci sono dei problemi con la geometria,potrebbe essere incrostata e rimane un po' aperta,oppure bisogna regolarla di nuovo. A me era successo così sulla grande punto con 2260vk,geometria incrostata un po' aperta,ora l'abbiamo regolata di nuovo,solo che chiudendo la un po' troppo abbiamo la pressione un po' tropp alta agli alti e anche se facciano aprire abbastanza la geometria sembra che non si apra abbastanza arrivando così a girare a 2.5 bar,così la macchina vola però è un po' tantino..:rolleyes:

    Con questa pressione però ho riscontrato un abbassamento delle temperature di scarico ed una fumosità totalmente assente se non a bassissimo giri in affondata (li meglio non starmi dietro).. A quasi 260 segnati ero a 870 gradi,ok che adesso fa più fresco però prima con 1.9 bar arrivavo a 930/940 gradi a quella velocità,sarà anche per il fatto che la prende molto prima.. xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  13. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Mà...guarda,la mia turbina è nuova,il fatto è che a volte senza schiacciare l'acceleratore leggo un valore che può variare da -0,2 a -0,8 ma la macchina si comporta normalmente,cioè non noto nessuna differenza nell'erogazione della potenza....cioè i bar salgono normalmente e anzichè segnare 1,9di picco segna 1,1-1,2 oppure 1,5-1,6......ma lo fà ogni tanto.....e se quei bar fossero veri,la macchina non andrebbe tanto forte...quindi me ne accorgerei....per esempio questa mattina con 11°C la macchina fumava pochissimo,quasi non si vedeva ed ero a 4000giri in quarta,quindi il fumo dipende molto ache dalle condizioni climatiche come dici tù.....
     
  14. Jacktheripper2

    Jacktheripper2 Kartista

    65
    0
    9 Dicembre 2011
    Reputazione:
    10
    Fiat grande punto
    Be la mia anche quando fa caldo fuma poco se non ai bassi,ora però oltre a non fumare niente ha egt davvero basse nonostante la pressione che ho.. Comunque cavolo -0,8 è tantissimo,di sicuro c'è qualcosa che non va,la mia segnava -0.1 non di più,e comunque anche la mia turbina è nuova (10 mila km) eppure aveva la geometria bloccata. Io ti consiglio di controllare come si muove l'attuatore,se è bello libero nel movimento non è quella allora,altrimenti se fa fatica a muoversi o si muove solo di poco bisognerebbe smontare la turbina e dare una pulita alla geometria.
     
  15. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Vediamo di fare un pò di chiarezza sul funzionamento della geometria variabile.....questa mattina accendo e parto,tutto ok e la macchina và come al solito e il manometro segna i bar correttamente,bene,parcheggio e prima di spegnere noto che segna -0,6....lascio la macchina per un paio di minuti accesa e noto che i bar cominciano a variare da -0,6 a -0,9....poi si fermano a -0,9.......poi spengo e riaccendo e torna tutto nella norma......ormai non ci faccio più caso perchè ripeto che la macchina và bene,però già che ci siamo vediamo se qualcuno può aiutare a capire....:-k...i casi sono 2 o il manometro ogni tanto impazisce oppure è la geometria variabile a impazzire.....quindi se segna -0,9 con macchina ferma e il minimo perfettamente costante senza vuoti o mancanze come è possibile? dovrebbe mancare aria o sbaglio?....e poi come mai senza accelerare ci sono state quelle variazioni? e poi mettiamo il caso che la geometria variabile era leggermente bloccata,se spengo e poi accendo non dovrebbe rimanere bloccata almeno fino a quando non accelero un pò? :-k....
     
  16. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.804
    124
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    Secondo me è il manometro andato.
     
  17. Michele_123d

    Michele_123d Primo Pilota

    1.149
    25
    25 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.516
    123d Msport
    quoto

    Adri tra le altre cose non capisco... ti segna pressione negativa?
     
  18. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Sì esattamente.....anch'io penso sia lo strumento,perchè una pressione negativa di -0,9 è tanto per essere vera,avrei sicuramente dei problemi a mantenere costante il minimo(almeno penso sia così)....il manometro è digitale e analogico allo stesso tempo,quindi non c'è un tubicino che si attacca allo strumento ma solo dei fili elettrici.....tra l'altro segna -0,9 sia il digitale che la lancetta analogica,quindi forse è un problema di segnale elettrico più che di strumento....è nuovo,ha solo 9 mesi di vita,è in garanzia e potrei farmelo cambiare,però prima voglio essere sicuro che sia lui il problema....
     
  19. Michele_123d

    Michele_123d Primo Pilota

    1.149
    25
    25 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.516
    123d Msport
    Beh... Adri innanzitutto parti dal presupposto che una pressione è sempre positiva. Non esiste una pressione negativa. Quando infatti misuri il vuoto si usa un vacuometro che fondamentalmente ti indica l'entità del vuoto con valori da 0 a -1 (erroneamente scambiata per una pressione negativa). Quindi puoi sentirti più tranquillo che è sicuramente un problema dello strumento, che o si è starato, o come dici tu ha un problema elettrico.

    Oppure il tuo manometro è diventato un vacuometro :lol: quindi stai attento ad avvicinarti in prossimità della sonda, perchè potresti essere risucchiato :lol:

    p.s. piccola digressione sul vacuometro

    qualche tempo fa per un progetto con l'uni, ho dovuto comprare un vacuometro. Andando al negozio chiedo:

    M:- salve mi servirebbe un vacuometro

    C:- un che??

    M: un vacuometro

    C: e che cos'è?

    M: :eek: quello per misurare il vuoto

    C: aaaah il "vuotometro"!

    M: :eek: :eek: :eek: ehm si quello...

    non puoi capire quanto ho riso...e rido tutt'ora scrivendo

    ok chiusa digressione :mrgreen:
     
  20. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    hahahahahah......aneddoto molto divertente,però nemmeno io sapevo dell'esistenza di tale strumento.......comunque vediamo se qualcuno ha altre osservazioni......magari inerenti alla geometria variabile...:wink:
     

Condividi questa Pagina