Ho risposto prima di leggere questo tuo intervento e vedo che alla fine la pensi come me, questi hanno paura che mandiamo tutti a fare in cu.lo l'euro e i debiti contratti dalla politica, ma spero che ci arriveremo.
Assolutamente no ormai hanno venduto le "nostre" anime alle banche!!!Spero solo che possiamo mandare le loro all'inferno, Intanto Grecia,Spagna,Francia hanno già cominciato le feste in piazza, avete visto la Gracia, prima manifestavano con le parole in piazza adesso con le molotov.
Ieri nel frattempo sono andato a comprare un cell a Milano e chiacchierando con la commessa sugli iPhone5 mi ha detto: "Guarda, lascia stare, ce ne hanno consegnati 40. Tutti immediatamente venduti. Poi non ti dico con i sistemi per i finanziamenti, non funzionavano bene e quindi erano tutti arrabbiati". Ed io: "Finanziamenti per 850 euro di telefonino?". E lei: "Eh, almeno la meta'. Pensavo di piu'. Gli iPhone4 li avevamo venduti quasi tutti con il finanziamento, solo che adesso non li danno piu' facilmente".
Si, dove il gufo gigante della bassa brembana gli legge il futuro utilizzando un mazzo composto esclusivamente da dei due di picche /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Non è che non scrive più per via che è compreso nella percentuale di cassaintegrati della sua azienda e se la sta vedendo nera? Ciò mi spiacerebbe....
Per quelli che "in Italia c'è l'emergenza evasione" http://www.italiaoggi.it/news/dettaglio_news.asp?id=201209241818212081 http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/econo/quest_ecofin_2/QF_131/QEF_131.pdf
Si, ma il mio dubbio non e' sulla metodologia di calcolo ma sui dati che stanno alla base. Ripeto, e' solo una sensazione, spero di sbagliarmi.
Nessuno? E infatti non lo sa nessuno. E' una stima (fatta dall'ISTAT) i cui criteri non è dato sapere. Allora vediamo almeno come funziona il calcolo della pressione fiscale. Quello lo "sappiamo". Ci sono diverse "pressioni fiscali" Esiste la "pressione fiscale reale" = gettito fiscale/PIL emerso In Italia questa percentuale è pari al 55% ed è il record mondiale assoluto. (Per le aziende il total tax rate rilevato è circa il 68-69%. Tenete conto che con l'Irap la pressione fiscale può superare il 100%, perché vengono tassate anche le aziende in perdita, erodendo quindi il patrimonio netto.) Quindi nessun paese al mondo ha un rapporto gettito/PIL emerso alto come il nostro. Poi c'è la "pressione fiscale apparente", che è quella che viene comunicata più spesso. E devo dire che il termine "apparente" è quanto di più appropriato si potesse scegliere. E' una sorta di ectoplasma Infatti è data dal rapporto tra gettito fiscale e PIL stimato. Il PIL stimato è quello emerso più una stima del sommerso, fatta dall'ISTAT con criteri che non è dato sapere. Però sappiamo che la stima del sommerso è pari a circa il 18%. Quindi abbiamo (in percentuale): 55/100=55% di pressione fiscale reale 55/(100+18)= circa 46,5% di pressione fiscale apparente Gonfiando il PIL di cotanta percentuale, abbiamo comunque una delle pressioni fiscali "apparenti" più alte al mondo, insieme a Danimarca (47,7%), Francia e Svezia che sono intorno al 46%. Sono quindi valori molto vicini. Peccato che la percentuale di "gonfiamento" del PIL nominale da parte di questi paesi è molto più bassa della nostra: circa la metà (intorno all'8%). Quindi, gli italiani attivi, popolo di luridi evasori, evadono ciascuno mediamente il 18% dei loro redditi e ciò nonostante pagano il 46% del reddito totale (compreso quello presunto), insieme ai paesi con maggior pressione fiscale al mondo. Ammettendo che l'evasione fosse veramente quella stimata dall'ISTAT e che per magia si riuscisse a dimezzare, avremmo una pressione fiscale pari a: 55/(100+8)= 51% pressione apparente che comunque non esiste in nessun paese al mondo. La più alta è la Danimarca col 47,7% Conclusioni: - se qualcuno racconta che allo Stato italiano mancano 150 miliardi di entrate a causa dell'evasione fiscale racconta una clamorosa balla. Allo stato italiano, pur ammettendo un sommerso del 18%, non manca assolutamente niente. Incassa , sul PIL presunto, largo circa le stesse tasse della Danimarca (e molto più della Germania, per esempio) - se per caso quella stima di sommerso fosse appena appena sbagliata, e il sommerso stimato fosse in linea con quello degli altri paesi, emergerebbe che la pressione fiscale apparente dell'Italia sarebbe la prima al mondo. Come già prima al mondo è la pressione fiscale reale. Però stimando un sommerso così elevato si ottengono diversi risultati: - il PIL è più alto (siamo una potenza ) - il debito/PIL è più basso (sembriamo meno indebitati della realtà) - la pressione fiscale apparente non appare così elevata. Su quella reale c'è poco da fare (carta canta), ma per l'appunto non la nominano mai - si può dire che allo Stato italiano mancano i soldi a causa dell'evasione (i famosi 150 e rotti miliardi che "mancano")
Sta pluri-postando quotidianamente su un altro forum tematico BMW quindi ho idea che qui non scriva solo perchè è a corto di catastrofi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />