C'era un video della megane rs che aveva postato angeloz quando pensava di prenderla e questi della prova ad ogni curva derapavano verso l'esterno nel giro cronometrato...magari hai ragione e sono solo per colorire il servizio, mentre il giro vero lo fanno come si deve. Pero', sta' di fatto che bisogna saper guidare bene per far certe cose senza finir fuori o ribaltarsi intraversando la macchina.
Io so che molti tester sono dei buoni manici senza per questo dover diventare dei buoni campioni di f1,dove subentrano anche altre capacità come il saper settare la macchina, saper andare forte per 2 ore di fila, saper resistere alla tensione, sa per fare squadra, sapere un sacco di altre cose.. Comunque derapare è una perdita di tempo.. Chiedi a chi vuoi...
Ah quindi anche per questa volta le leggi della fisica non sono state sovvertite. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Probabilmente esiste anche in fisica l'eccezione che conferma la regola.... ad esempio a Monza potrebbe esserci una curvatura del campo gravitazionale terrestre per cui se ti intraversi in circuito vai di più, però ti ribalti... Infatti la parabolica è in pendenza /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Poi c'è da considerare che essendo stata raggiunta la "velocità smodata" ormai è anche in una dimensione del tempo diversa dalla nostra... molte regole per noi oggi vere per lui non lo son più :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Medito l'addio... In effetti trattasi semplicemente dell'effetto venturi creato dalla tamarromobile che si attacca al paraurti posteriore, generando un' area di bassa pressione che provoca il famoso Effetto-Husky, una cavitazione che permette di derapare a velocità curvatura
Mi sono fatto uno schema delle forze che agiscono su un automezzo in movimento a Monza per descrivere i comportamenti di: intraversata con ribaltamento, diminuzione dei tempi sul giro con intraversata e attaccamento al paraurti di Husky. Credo di aver fatto una scoperta sensazionale! A quanto pare esiste una forza che, dai risultati dei miei studi preliminari, non è descrivibile con le solite 4 forze fondamentali descritte dal "modello standard" (gravitazionale, elettromagnetica, nucleare debole e nucleare forte). Tale forza sembrerebbe avere come direzione la congiungente tra la posizione dell'automezzo e la posizione della Z4 di Husky; come verso la posizione di Husky; l'intensità sembrerebbe direttamente proporzionale alla distanza da Husky. La forza è generalizzabile ad altri casi più generali; finora spiega anche i seguenti comportamenti, evidentemente presenti in natura: "superamento di 911 in curva a 160" e "presenza di Andrea Porsche in disco". Ho deciso di chiamare la forza appena scoperta FORZA H. Se volete metto lo schema grafico che mi ha fatto giungere a questa scoperta, ma l'evidenza della realtà prova l'esistenza di tale forza Ho già avvisato il CERN a Ginevra; mi hanno riferito che, nonostante abbiano il Large Hadron Collider impegnato con gli esperimenti sul Bosone di Higgs (particella fondamentale per la creazione della materia), tenteranno anche di rilevare la particella fondamentale per descrivere la FORZA H che, a quanto pare, chiameranno Busone di H.
Finchè non diventa Preparazione H va ancora bene. Una domanda che io mi farei e': "ma se tutti mi si attaccano al culo, mi sfanalano, cercano di superarmi, non é che magari sono io che guido di m3rda?".
Tesi molto bella teod, Ale la tua ipotesi andrebbe dimostrata controllando la Husky mobile... Se i moscerini son spiaccicati sul lunotto allora la tua tesi è vera...
Dimenticate l'effetto time warp... Il Tamarro vede la Husky mobile, ma in quel punto Husky è passato il giorno prima... I tamarri che vede Husky oggi sono quelli che gli staranno incollati domani..
Vero, ma molto scenografico e probabilmente lo fanno per "colorire" i video delle prove che altrimenti sarebbero piu' noiosi. vi faccio chiamare dalla direzione di Zelig Non proprio, diciamo che succede quando guido normalmente stando a velocita' codice, particolarmente il Sabato sera su strade normali e con diversi posti di blocco (momento in cui si risvegliano tutti i piloti della kinder sorpresa). Da tempo mi son comunque ripromesso di andar tranquillo, seguendo la giusta mentalita' di Sisco (ma anche col notevole vantaggio di consumar molta meno benzina, che con quel che costa adesso male non fa). Se prima con la velocita' smodata mi ritrovavo i moscerini attaccati al parabrezza, ora rallentando mi ritrovo i tamarri incollati al paraurti posteriore
Medito l'addio... Quindi i casi sono fondamentalmente 3 1) hai una nana nera in macchina e non te ne sei accorto (il che costituirebbe una scoperta sensazionale) 2) esiste un campo di forza da te generato (anche qui, se si riesce a dimostrare, il Nobel sarebbe ad un passo) 3) la tesi di Ale72 P.S. Non vorrei essere travisato: la nana nera è una stella di massa simile a quella del sole, ma di dimensioni probabilmente molto piccole, che ha esaurito il suo calore. Attualmente sarebbe un'ipotesi scientifica, ma se la trovi in macchina faccelo sapere.
Io invece traviso e quindi vorrei trovare sul sedile di fianco una nana nera, intesa nel senso di una gnokka minuta ma alquanto provocante :wink:
è da apprezzare come husky sia imperturbabile alle provocazioni altrui!!! ha raggiunto la calma zen... ormai i tamarri hanno fortificato la sua fibra
TEOD la sua auto è nera proprio per la tesi sui buchi neri....e non emette frequenzze proprio come i buchi neri.....la husky mobile non è posteggiata, la fa geostazionare in un posteggio dopo aver raggiunto la velocità di fuga.... SiSco
Ma va', son mica provocazioni cattive, si scherza:wink:...me la sto' ghignando di brutto, a volte saltan fuori cose originalissime che manco un professionista del cabaret saprebbe fare. Mitica la foto della mia Z che supera la barriera del suono Devo ammettere che anche io li ho stuzzicati con le mie "pirle" di saggezza, quindi ci sta che ora paghi il debito