Considerazioni sulle politiche impositive...tasse, manovre ed affini

Discussione in 'Politica' iniziata da Mauro, 26 Dicembre 2011.

  1. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.058
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    se sono 700W/h X 24 ore X 365 giorni = 6132 Kwh anno (salvo errore), costo elettricità circa € 0,12-0,14/ kwh = € 800/anno circa

    bisogna vedere il costo/mq
     
  2. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    Il riscaldamento bruciando combustibile indivudualmente (= caldaia) è il più costoso (se si utilizza metano) oppure il più inquinante (usando le stufe a pellet, peraltro VIETATE nonostante l'abbondante diffusione, spinta addirittura da pubblicità e financo da finanziamenti).

    Il migliore è il riscaldamento elettrico a pompa di calore, solo che è enormemente penalizzato dall'altissimo costo dell'energia elettrica che abbiamo in italia e dal fatto, non trascurabile, che non avremmo nemmeno energia sufficiente. Infatti, quelli che sognano la ricarica delle auto elettriche di notte, se dovessero aprire gli occhi avrebbero una brutta sorpresa nello scoprire che l'italia non ha la possibilità di sostenere, ma nemmeno lontanamente, la fornitura della potenza elettrica allacciata...in altre parole, se tutti dovessimo collegarci di notte per caricare auto elettriche, dovrebbero essere quanto meno triplicate TUTTE le linee di distribuzione elettrica e forse anche di più quelle di importazione.

    Cmq, tornando IT, credo che manchi poco a che Marchionne dica espressamente a monti di alleggerire la pressione fiscale sul settore automobile se vuole che fiat resti in italia. Solo che vorrò vedere le facce costernate quando, a 6 mesi dalla riduzione a livelli europei della tassazione, scopriranno che STRANAMENTE sarà servito a poco.
     
  3. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.058
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    dal 1998, circa 10/15 gg a inizio inverno ed altrettanti giorni a fine stagione, quando non c'è molto freddo utilizzo la pompa di calore per scaldare pranzo-cucina un paio d'ore al giorno;

    invece, quando la temperatura esterna scende, utilizzare la pompa di calore in una stanza di 35 mq (secondo i miei calcoli) costerebbe quanto scaldare a metano tutta la casa di 220 mq
     
  4. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    può darsi che consuma di più...

    se una casa da 300 mq, come ha lui, in un'anno spende ,facciamo, 1500 € di corrente e almeno 2500 € di gas anche se lui spende uguale e di più (il che non credo) vuoi mettere?!?

    ovvio che ha tutto un macchinario e quello l'ha pagato un bel pò di soldi quindi si dovrebbe mettere in conto il suo ammortamento...ma se l'ha fatto vuol dire che in 10 anni gli conviene...:wink:

    esatto :wink:
     
  5. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    sì, il conto l'avevo fatto anch'io, ma non la usi tutto l'anno.

    il fatto è che a me 700Wh mi sembra pochino per tutto il sistema.

    certamente lui si è fatto i suoi calcoli.

    il fatto è che quando si parla di usare l'elettricità al posto del gas, io sono sempre un pò scettico.

    anche se devo ammettere che ho sempre pensato che riscaldare l'aria facendola circolare in casa, sia più efficiente dei classici termosifoni.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Settembre 2012
  6. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    la chiave è prodursela da sola, l'energia elettrica :wink:
     
  7. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.058
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    un momento, consuma anche gas?

    avevo capito che il sistema funzionava solo con la corrente elettrica (come la pompa di calore che ho io)

    la mia pompa di calore assorbe 1800w/h, quindi -considerato il prezzo Edison tariffa mono-oraria, circa € 0,10/Kwh, il riscaldamento della stanza da pranzo-cucina di 35 mq mi costa circa 18 centesimi l'ora,

    ma il sistema è idoneo a portare la stanza a temperatura "abitabile", intendo 19 gradi, solo se la temperatura esterna è superiore al 16 gradi;

    quando la temperatura scende, devo accendere la caldaia a gas...e scaldare tutta la casa (costo circa 250 euro/mese da nov. 2011 a marzo 2012)
     
  8. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.058
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    se il fabbricato ha il tetto "piano", facilmente accessibile ecc..., può valer la pena di installare un impianto fotovoltaico (con potenza inferiore a 20 kw, non costituisce attività di impresa -circolare Agenzia entrate 46/E del 19 luglio 2007- e l'eventuale energia eccedente, immessa in rete, genera reddito "diverso" ex art. 67 comma 1 lettera i TUIR);

    se il tetto (a falde) ha struttura portante in legno, non è facilmente accessibile, prospetta direttamente sulla pubblica strada ecc..., quando capitano gli eventi atmosferici degli ultimi giorni, i pannelli possono "volare via" come nulla, distruggere manto di copertura e fare danni, l'operazione diventa del tutto antieconomica
     
  9. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    no, intendeva dire che se avesse luce + riscaldamente a gas, sarebbe su quei costi lì, mentre con questo sistema, avrebbe solo il costo elettrico.

    appunto.e questo assorbimento lo ha con temperature esterne sopra i 10 gradi, ma se va sotto, l'assorbimento cresce in maniera esponenziale.
     
  10. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.058
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    Se poi le indicazioni energetiche dei nuovi elettrodomestici sono farlocche:

    http://paoblog.net/2012/03/19/consumatori-74/

    siamo a posto!
     
  11. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    1. le regole sono cambiate (vedi D.Lgs. 5 luglio 2012 "quinto conto energia")
    2. sto parlando di aziende serie, non di armate brancaleone. certo, se uno vuol risparmiare, se è per quello può anche uccidere qualcuno con i "pannelli volanti"... :wink:
     
  12. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    probabilmente tu sfrutti come fluido di scambio l'aria (come i condizionatori)...e in questo caso se ben ricordo il rendimento dipende fortemente dalla temperatura del fluido (aria).

    Ma se usi l'acqua, in particolare quella sotterranea come ho letto in un recente progetto di climatizzazione, questa ha un calore specifico enormemente superiore all'aria (circa 1000 volte) e significa che a parità di °C scambia molto più calore. Il rendimento può salire al 1000% come niente. Un amico aveva installato una pompa di calore nella roggia che passava vicino a casa sua: fino a quando l'hanno costretto a toglierla, spendeva tipo 100000lire all'anno di energia elettrica per riscaldare e raffreddare.

    I parametri energetici degli elettrodomestici sono come gli euro delle auto: qualcosa risparmi, ma nell'uso quotidiano reale non certo nei termini che le pubblicità e la propaganda fanno credere sfruttando cicli di funzionamento fatti ad hoc per superare i test energetici.
     
  13. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Oppure potendo, il geotermico.
     
  14. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    Il geotermico come lo si intende oggi, IMHO, è pura chimera....è come l'eolico o l'energia solare: va bene giusto per dare l'impressione di produrre in modo "alternativo", ma ha limiti talmente stretti che non potrà mai essere altro che una sorta di contentino.

    Viceversa, io sono convinto che, quando ce ne sarà la necessità, si riuscirà ad accedere al geotermico vero, ossia quella fonte praticamente inesauribile di energia che si trova sotto la crosta terrestre...forare i 5km di crosta terrestre oceanica o anche i 35 della continentale è un'operazione tranquillamente alla portata della tecnologia attuale...solamente, è antieconomica rispetto alle fonti energetiche ancora disponibili.
     
  15. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Comunque intendevo per la singola abitazione; quello vero condivido, è pura follia
     
  16. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    io avevo fatto il calcolo perchè "odio" il gas...mettere riscaldamento con termoconvettori, idem il raffrescamento e fuochi a induzione...la spesa bene o male era sempre quella...forse con il gas qualcosa si risparmia

    per il discorso far circolare aria calda è un'idea corretta...poi dipende anche da quanti termosifoni si hanno...per una camera da 16 mq bastano 12 elementi...se ce ne son di più meglio cosi la caldaia va di meno...

    ma il problema sono i muri e il loro potere di tenere e mantenere caldo...un muro fatto di mattoni forati, intercapedine di lana di roccia e di nuovo forati (classico metodo) è un muro standard...il cappotto ad esempio, fissato alle pareti non fà respirare il muro...un buon cappotto deve esser messo a 5 cm dal muro da creare un'intercapedine dove far girare l'aria...

    ad esempio la casa che ho a verona è un vecchio monastero del 1500...muri spessi 60 cm...con 40 gradi fuori in casa ne ho 29...ma d'inverno se non accendo il riscaldamento appena vedo che la temperatura và sotto i 19/20 gradi, in casa, magari và a 18, mi ci vogliono quasi 2 giorni per tirar su quei 2 gradi...poi resta costante e la caldaia si accende relativamente poco, e, d'inverno tra le 9 di sera, che spengo tutto, alla mattina alle 7 che riparte scende di mezzo grado con fuori 0 o massimo 2/3 gradi...:wink:

    magari con una piccola ventola in giardino...:mrgreen:

    il gas no...lo ha solo per i fuochi...a meno che ultimamente non abbia messo i fuochi a induzione...

    io ho sui 1000 € per lo stesso periodo...:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Settembre 2012
  17. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.058
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    con le politiche impositive italiane (stangare fiscalmente gasolio, caricare il prezzo dell'energia elettrica di oneri impropri, tipo smantellamento centrali nucleari e ...mantenimento operai disutili; agevolazioni per fotovoltaico/eolico ecc... a rischio truffe ), non mi fido a fare investimenti importanti (se cambiano le regole, i soldi spesi per impiantare il fotovoltaico non me li ripago più);
     
  18. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Io sarei per la piccola centrale nucleare, in giardino :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  19. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    secondo me Andrea il fotovoltaico non lo vedo come un'investimento...ora come ora per chi ha soldi, è da prendere un'immobile e tenerlo finche il mercato non riprende...che può essere l'anno prossimo o tra 5 anni ( mi sto toccando :mrgreen:)...

    il fotovoltaico spendi 20.000 € per 6 kw...e quando prendi al mese?...i pannelli una volta carichi non producono nulla...quindi d'estate alle 9 di mattina son già saturi e devi aspettare le 6 di sera perchè si "svuotino"...tra 15 anni che ci saranno tecnologie migliori quindi ci saranno da togliere i vecchi...e nessuno li smantella e se ci fosse qualcuno non si sa il prezzo a pannello...quindi non lo vedo come investimento
     
  20. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    :haha

    io vorrei gli avvitatori al plutonio...cosi con una goccia durano 20 anni senza stare li ogni ora o quel che è a cambiare batteria...:lol:
     

Condividi questa Pagina