Salve a tutti... Da un po' mi dibatto con strappi in accelerazione a causa, mi dicono, del ripartitore di coppia... Avendo l'auto circa 150K km e non avendo intenzione di spenderci 2000 euro, ho pensato di rivolgermi a un riparatore di Sant'Arcangelo di Romagna che dice che il problema si risolve con la sostituzione dell'ingranaggio del ripartitore stesso... Qualcuno di Voi ha percorso tale strada ?? Posso scrivere il nome anche se credo avrete tutti capito di chi sto parlando ?? Mi sembra una persona molto onesta ma volevo un Vostro feedback prima di procedere... Grazie a tutti.... Andrea
non è detto caro andrea... puo' essere che non risolvi per nulla, è una strada, ma l'altra potrebbe essere la sostituzione della catena del ripartitore, credo anche che sia causa proprio degli strappi.
Immaginavo che il problema potesse essere anche quello...nel caso mi resta un soggetto di Vicenza che si occupa pure di quella... Secondo Voi il fatto che non abbia luci accese nel cruscotto potrebbe essere indice del fatto che potrebbe essere colpa della catena ?? Togliendo il famoso fusibile 26 passa tutto... E' un indizio di qualcosa (a parte che di un problema al ripartitore...??). Grazie ancora a tutti.
Andrea vai tranquillo. Ho la tua stessa auto. Spia 4x4/freno a mano/ABS accese. Io ho fatto tutto con il mio meccanico (troppo lontano da Santarcangelo). Spedito il motorino e ritornato modificato. Con 300 euro (5 giorni di fermo) pezzo, spedizioni, e manodopera del mio meccanico tutto compreso ho risolto... Mi auguro che questo messaggio ti arrivi in tempo utile.
Andrea, se non hai spie accese non penso tu risolva, comunque Bologna /Santarcangelo non dovrebbe essere lontano e potresti farci un salto. La mia stessa tua auto, stesso kilometraggio ma con tutte e tre le spie accese ho risolto col cambio dell'ingranaggio.
Buonasera a tutti. Ho una E83 2.0 cambio manuale, sento dei leggeri strappi in accelerazione quando sono in seconda o terza, quando invece vado ad alte velocità non ci sono (o almeno non li sento). Il problema si è accentuato qualche giorno fa in seguito alla foratura di un pneumatico. Con il ruotino si sentiva tantissimo. Consigli?
X3 2000d 150cv nov 2006 80000 Km. Strappi e saltelli frizione da fermo e in ripartenza a freddo:a caldo scompaiono del tutto.
Gentile utente, visto che ancora non hai provveduto, ti ricordo che prima di iniziare a postare sul forum è sempre gradita la presentazione nella sezione Mi presento... io e la mia BMW aprendo una nuova discussione personale. Ti invito inoltre, se non lo avessi già fatto, a leggere il Regolamento del Forum e le Condizioni di Utilizzo del sito. Infine, sempre secondo il regolamento, prima di aprire una nuova discussione è obbligatorio utilizzare la funzione Cerca per verificare se l'argomento sia stato già trattato e in caso di esito positivo porre le proprie domande in un thread dedicato già esistente. Suggeriamo di visualizzare questo tutorial per utilizzare la funzione "Cerca" al massimo delle potenzialità. Grazie per l'attenzione. Buon proseguimento su BMWPassion forum.
R: Strappi e problemi generali al gruppo frizione potrebbe essere una soluzione quella che ho trovato in un altro post di provare a rimuovere il fusibile relativo al ripartitore, camminare e provare poi a reinserirlo? c'è chi con questa manovra ha risolto gli strattoni Inviato dal mio GT-P7300 con Tapatalk 2
Strappi e problemi generali al gruppo frizione X3 xDrive20d - f25 2012 17mila km cambio automatico - strappi frizione in ripartenza dopo spegnimento del motore eseguito da dispositivo start/stop. Il problema è presente sia a freddo che a caldo. Presente anche seghettamento occasionale intorno a 1500 giri e sotto i 40 km/h, la sensazione è che l'elettronica continui a cambiare è la frizione non gestisca correttamente la situazione. Dopo prova con capo officina oggi ho lasciato l'auto dal concessionario, è stato cambiato l'olio del cambio è verificata l'elettronica senza alcun risultato. È stata fatta una segnalazione in BMW e mi faranno sapere come intendono risolvere: mi è stato prospettata la possibilità di una sostituzione del cambio.....
Damy1972. X3 3.0 xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20"> Futura (cambio automatico) sett/2006. Dopo una frenata brusca, quando riparti rimane in prima fino a 3000 giri anche se accelleri molto gradualmente e quando passa in seconda da uno strappo. Capita comunque in generale che prima di cambiare il motore sale molto di giri e quando cambia strappa.
Ivan1948 X3 xDrive2.0d - 2006 115mila km. Rumorosità premendo leggermente il pedale frizione. la rumorosità sparisce premendo a fondo il pedale. Penso si tratti del reggispinta. Strappi in partenza a motore caldo.
Ivan1948 ...minimo arriverai ai 200.000 come me. Quel rumore non pregiudica nulla. Si sente solo quell attimo in cui stacchi ma in corsa e' questione di poco.... Se poi vuoi spendere dei soldini portala in BMW che sanno loro come....operare.
Ivan...e' quel "strappi a motore caldo " che mi preoccupa. Forse li e' da controllare il ripartitore di coppia. Ma niente paura c'è sempre il Forum che viene in aiuto.
Ciao bob, gli strappi sono sono appena accennati in partenza e non sempre. Il ripartitore è già stato riparato tre anni fa. Sono andato a Parma da due ragazzi che definire professori forse è riduttivo. Si era rotto il cuscinetto reggispinta, hanno fatto una modifica per installare un reggispinta più robusto, sostituita la catena e il pacco frizioni per la modica cifra di 750 euri (il conce BMW ne chiedeva 2500!!) Il ripartitore ora è perfetto. Penso anch'io che il mio problema non sia grave, ma se e quando dovrò intervenire sicuramente tornerò a Parma anche dista da me circa 130 Km.
Ivan anche la mia frizione fa quel rumore che descrivi ormai da quasi 50mk e non mi andava spendere soldi solo per un rumore. Ora la mia ha 200mk e non appena la frizione ha necessità farò tutto. C e' un post di un utente (Gularov sempre lui) che ha postato il rumore...spiccicato il nostro. Per quanto riguarda il ripartitore quando mi ha dato problemi ho sostituito in ingranaggio in teflon con uno in lega di ottone spedendo il pezzo ad una ditta in Emilia Romagna e rimontato dal mio meccanico con una spesa di 200 €... La mia auto e' del 2007 acquistata usata e mi da tante soddisfazioni. Ho avuto solo un problema con il DPF ma ho risolto definitivamente anche quello con l aiuto del Forum