Salve a tutti! Dopo tutte queste settimane di caldo e tanti pieni di benzina fatti, posso dirvi che con il climatizzatore praticamente sempre acceso e con una guida economica, riesco a fare 880 km circa con un pieno :wink: Saluti da Alessandro.
Cooper Coupè SD, con cambio automatico e paddles, riesco a stare sui 16,7 di media, a soli 5k km, assolutamente non male, contando che il venditore, alla consegna, mi aveva detto "se fai più di 15km/l sei un eroe". Essendo eco-friendly inside e pagandomi io il carbiurante, ho una guida molto attenta e i miei tragitti constano circa di 25% città, 55% autostrada e 20% statale. La macchina è stra-full optional e spesso la uso in "sport" che, a differenza delle bmw, mi pare cambi di poco il livello di consumo. Ho su le conti SSR stellate di serie! P.s.: Nella media rientra anche un viaggio al 'ring e quindi con la velocità media e i consumi in autobahn schizzati alle stelle, ma in cui ho potuto fare delle interessanti rilevazioni: a 180km/h fa circa 8km/l, a 200 circa 6km/l e a 220 oscilla tra i 4 e i 5km/l, mentre a 100 fa 22, a 110 fa 18 e a 130 15-16. Questo ci dimostra come il range di utilizzo di questo diesel non sia proprio amplissimo, ma che comunque non se la cavi male, soprattutto se usato con cervello!
salute a tutti, qualche aggiornamento; macchina a poco meno di 4.000 km consumi indicati dal computer: -velocità tachimetrica 135 km/h: 7 l/100 km -velocità 125: 5.8 l/100 km con tutte le imprecisioni del caso
Ciao giacomo! Grazie mille, ho aggiornato il primo post /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Saluti da Alessandro.
Nessuno che misuri i consumi "alla pompa" ? Per esperienza (non suffragata da dati certi) la mia CooperD non ha mai visto i 20km/litro... Mi fido poco dei CDB...
Ciao Gundun! Il mio record di consumo misurato "alla pompa" (usando l'app il pieno per iphone) è stato 20,02 km/l=4,995 l/100 km (il computer di bordo segnava 4,5 l/100 km). Ho percorso 1062 km con un pieno :wink: Saluti da Alessandro.
Il mio con la Countryman CooperD alla pompa è stato di 885Km per 45,65lt pertanto 19.38 Km/l, ma l'andatura e la guida è stata super attenta...
Molte grazie giacomo!Quella volta ero praticamente a 0 km di autonomia (mi sembra che il computer di bordo segnasse 5 km) infatti ho rabboccato 53,04 litri :wink: In media mi attesto sui 19,70 km/l e faccio circa 950 km con un pieno (lasciandomi almeno 3-4 litri nel serbatoio :wink:). Saluti da Alessandro.
ciao Ale, sul libretto di istruzioni ho letto che non è opportuno scendere con l'autonomia sotto i 50 km per il rischio di danneggiare il motore, non so se per la serie precedente sia la stessa cosa, saluti
Ciao giacomo! Sinceramente non ho mai letto questa cosa sul libretto d'istruzioni, ma magari c'è scritta (dovrei controllare anche quello della bmw). Però hai perfettamente ragione. Mi è sempre stato consigliato (ho anche chiesto ai meccanici della concessionaria) di non arrivare "troppo tirato" al distributore per evitare che venga pescato nel serbatorio il carburante "sporco" e che come conseguenza si possa danneggiare il motore (questo vale per tutte le auto, sia diesel che benzina). Infatti a meno che non possa fare altrimenti cerco sempre di evitare situazioni del genere :wink: Comunque hai fatto molto bene a ricordarmelo, sicuramente questo consiglio sarà utile anche ad altri :wink: Saluti da Alessandro.
Ciao Ale, ottima percorrenza, non c'e' che dire. Forse la mia Mini ha qualche problema alla "valvola PDC" (piede del condudente) E' anche vero che se si fa il pieno tra un pieno e l'altro, evitando i "rabbocchi da 20 euro" la riserva di ossido di cerio dura molto di piu':wink:
Capisco... Anch'io ogni tanto non resisto più e devo fare qualche affondo (percorro tutti i giorni autostrada, quindi ti lascio immaginare ) Non ho capito bene questa frase, potresti spiegarmela meglio? Comunque visto che io percorro tanti chilometri, faccio sempre e solo il pieno, quando mi rimangono più o meno 3-4 litri (mi sembra che nella mia, la spia della riserva si accenda quando ne rimangono 8) :wink: Saluti da Alessandro.
Il sistema antiparticolato della Mini DPF funziona grazie ad un additivo (cerina o ossido di Cerio) che, diluito nel gasolio, attiva la rigenerazione del filtro a temperature attorno ai 400C contro i 700C dei FAP. La cerina consiste in una cartuccia del componente allo stato solido ed e' situata in un vano nei pressi del serbatoio, ad ogni apertura dello sportellino carburante il sistema inietta una dose di cerina nel serbatoio. Chiaramente se tu arrivi sempre in fondo e fai sempre il pieno nal corso della vita della macchina fai rifornimento meno volte e quindi sprechi meno cerina. Avevo letto da qualche parte che la cartuccia ha un'autonomia attorno agli 80mila km, ma devo verificare, quindi prendi questa ultima affermazione con beneficio di inventario...
Ciao Gundun! Molte grazie per la spiegazione dettagliata :wink: (rep +) Quindi visto che la mia mini è a benzina, non ha questo "sistema" e non ha neanche il fap, giusto? Saluti da Alessandro.
Ciao Ale, grazie della REP+ Esatto, tu hai la fortuna di esserti evitato la menata del FAP, ultimamente viaggio di meno e faccio soltanto il tragitto casa-lavoro (13km in ciclo misto) e le rigenerazioni partono che e' una meraviglia. Appena posso la faccio sgranchire un po' sull'autobahn...:sbav:
Scusate se mi intrometto, ma probabilmente è necessario fare un distinguo: il filtro anti-particolato delle CooperD (motori di derivazione PSA) probabilmente usano il FAP, quindi la rigenerazione viene eseguita con la cerina, mentre nel caso delle CooperSD (motore BMW) viene usato il "vero" DPF senza additivi... PS: vi seguo perché fra non molto dovrei diventare proprietario di una SD /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Togli pure il probabilmente per la rigenerazione, infatti è così. Riguardo l'SD.... ti sei letto tutti i problemi della catena di distribuzione dell'n47 che è lo stesso della SD ? http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?231359-Problemi-alla-catena-motori-n47-DICIAMOLO-A-STRISCIA-LA-NOTIZIA!-Raccolta-adesioni http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?237480-Raccolta-dati-firme-catena-di-distribuzione-motore-n47-per-azione-legale
i problemi alla distribuzione dei motori due litri diesel dovrebbero essere stati risolti con l'introduzione della nuova serie 1 , quindi circa 18 mesi fa; questi motori sono stati oggetto di diverse modifiche tese a evitare gli inconvenienti delle serie precedenti saluti http://it.wikipedia.org/wiki/BMW_N47