sono indeciso se usare un carrello da attaccare alla mia coupè o se comprare un grossa sw e lasciare la bmw in garage... l'auto mi servirebbe per fare almeno 40 mila km annui e mi orienterei su un usato anni 2000-2005 da mettere a gas. quindi dovrei trovare un motore adatto al gas e un bgagaliaio che a sedili ribaltati possa caricare 1,70 metri per 1,20 ( spessore 30cm) peso una decina di kg. e che nel contempo mi possa fare caricare un apio di computer, telecamenre e macchine fotografiche oltre alla mia valigai e computer personale in maniera che il tutto possa stare a filo dei vetri o poco più in alto; oppure metto un carrello alla mia bmw e vado in giro con lei... La scelta non è semplice... a livello economico il carrello è la via più semplice...ma è anche vero che si ruba in un attimo... La sw invece mi consentirebbe di tenere tutto all'interno e magari di schiacciare un pisolino in comodità se mi trovo per strada e sono stanco (cosa che mi capita anche adesso con il coupè e ovviamente faccio il pisolino, ma sto scomodo). Che auto? che motore?
c'è solo un'auto fatta apposta per questo: mercedes W210. per affidabilità, comfort e contenimento dei costi, vai in germania e prenditi una bella E230 con cambio automatico, non resterai deluso, ma non aspettarti un missile. metti in conto anche un'auto leggermente più vetusta del 2000, ma imho non è un problema. vuoi qualche link?
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=213849052&cd=634832819900000000 http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=219698630&cd=634827981770000000 questa è davvero bella http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=220604976&cd=634833132250000000
La stradista per eccellenza: http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=212707406&cd=634696494030000000 http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=214479873&cd=634826181170000000 Giusto per far comprendere la longevità di quel 5 cilindri http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=215839853&cd=634832982210000000
vabbé facciamo le gare di longevità /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=198093513&cd=634732143670000000
ah beh se vai sul diesel, ho già vinto in partenza http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=220146571&cd=634822752610000000 anche le E240 v6 non sono male, da gasare
W210 è 660 litri, V70 è 540 litri se la memoria non mi inganna su entrambe. Sulla V70, non so sulla E, si può reclinare in avanti il sedile passeggero in modo da avere un vano di carico lungo oltre 3 metri.
Bene, vi siete messi all'opera! dal punto di vista estetico ritengo ad oggi che la volvo v70 soffra di meno il passare del tempo...mentre la classe E è davvero estremamente...romena....!!! non sono convinto invece per la e39 sw; più che altro per il vano di carico; non mi serve un mezzo che porti parecchio peso, perchè nel complesso trasporterà 100 kg di roba, non di più, ma il fatto è che è ingombrante. per mercedes, mi pare poi di capire che il 136, il 150 e il 170 cv a gas sono dei polmoni e per muoversi dignitosamente con quella massa serve altra potenza...e quindi più bollo e maggiori consumi... sulla v70 rimanendo con il 170cv mi pare di capire sia sufficientemente agile e al massimo trovare un 2.0 turbo con 185cv ( se non sbaglio). per la e39 sappiamo che il 520 è un polmone e almeno un 525 per muoverla agilmente serve; invece, a livello di confort, come siamo su questi tre modelli? ci sono differenze evidenti o siamo li? la butto li visto che ho nel cassetto la e34...cercare una sw....? dimenticavo: mi avete quindi già bocciato il carrello in partenza...!
Non entro nel merito della discussione ma il fatto che la mercedes "è davvero estremamente romena" è solo per il fatto che rumeni, marocchini e via dicendo, si affidano ad auto con cui sanno di poter stare tranquilli. Fai due più due e vedi se capisci la considerazione appena fatta! :wink:
la volvo col 2.4 è polmone quanto la mercedes col 2.0 /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> se vuoi una volvo non polmonitica devi andare almeno sui motori turbo a benzina, con i conseguenti costi. volvo non ha distribuzione a catena (mi si corregga se sbaglio), un costo da tenere in considerazione in caso di elevati kilometraggi. e34 è vecchiotta per farci 40mila km/anno. certo anche tu, mi parli di auto da rumeno e poi vuoi mettere il carrello sulla tua /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
ehehehe! hai ragione Puccio ma il carrello fa Bulgaro...no romeno...!!! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> è che adoro il mio coupè e ho un feeling tale che anche se guido altre auto non vedo l'ora di rimettermi sulla mia...! per il 2.4 volvo, leggendo le prove e prestazioni mi sembra dignitosa: 10 secondi da 0 a 100 e poco più di 33 secondi per il km da fermo. però pensavo avesse catena di distribuzione...in realtà no mi dispiacerebbe nemmeno un v70 2.0 turbo...che mi pare di capire gasabilissimo e anche affidabile. Per la w210 il cambio automatico è affidabile? In realtà non i dispiacerebbe per le qualità che ha: una volta ho fatto un viaggio italia olanda su una normalissima 136cv berlina e ( ancora i velox non erano così presenti) fila via sui 180 senza particolari probelmi, anche sul brennero e tra l'altro se ricordo bene con consumi ragionevoli ( 10/11kml). In effetti per l'autrostrada è un vero incrociatore, comodissima, spaziosissima, sospensioni da favola; fuori dall'autostrada è un bel cadavere, zero ripresa, zero accelerazione e consumi esagerati. quindi cercando un 150 o 170 cv potrebbe essere un buon mezzo a parte la battuta del romeno ( tanto ho già un coupè da romeno... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> ). Però trovo la linea davvero vecchia e pesante, mentre il v70 trovo non deturpi l'mbiente quando passa...eprò se no ha catena non la considero nemmeno...e l'automatico di volvo? è affidabile? ieri sono andato a vedere e provare il caravan della vw, 180cv 2.0d, con un allestimento semplice semplice: volante e cambio in pelle, comandi radio al volante, clima automatico e specchietti ripiegabili e carrozzeria tutta in tinta e sensori parcheggio anteriori e posteriori: Molto piacevole da guidare e ottimo anche per dormirci dentro, ma alla fine pensavo costasse sui 25/30 mila euro e il conto è stato di 50 mila euro!!! ma dico, 50 mila euro per un furgone?.. e con una rata di 1000 euro al mese....( piuttosto mi ci compro un'altra casa!)
Il motori volvo non hanno catena. Distribuzione ogni 160mila km o 10 anni (se non ricordo male) e ti costa un 450€ compresa sostituzione pompa acqua. il 2.4 5 cilindri da 140 CV era già trasformato di serie dalla casa con impianto GPL o Metano con le bombole sotto al pianale. E' un mulo, ma zero emozioni. Il 2.4 aspirato da 170 CV sempre si muove con disinvoltura. Capitolo TURBO Per V70 MKII esistevano il 2.0T da 180 CV, il 2.4T da 200 CV, il T5 2.3 da 250 CV. Poi hanno aggiornato portando il 2.5T a 210 CV ed il T5 2.5 da 260 CV, poi è arrivata la versione R da 300 CV. Cambio automatico. E' un Aisin a 5-6 rapporti, molto turistico. In modalità manuale è lento. E' un cambio di stampo molto americano per intenderci, fluido e morbido. Non puoi chiedergli sportività. Manutenzione. Per uso gravoso cambio olio interno ogni 80mila km con lavaggio completo ogni 160mila km. Per il resto la V70 è un mulo, l'ho avuta in versione gasolio da 146mila a 204mila km ed ho dovuto cambiargli solo una lampada allo xenon, i braccetti inferiori della sospensione ant (porta silent block mer*dosi come quelli BMW) ed i pattini freno.
il vw è un furgone di lusso, fatto bene. non a caso assieme ai mercedes, sono i preferiti di quelli che si fanno italia-paesi dell'est a/r