Ho parlato con 2 gommisti e tutti alla parola Nokian fanno un passo indietro dicendo assolutamente no, che tutti i clienti che le hanno montate l'anno scorso stanno tornando indietro causa pessima tenuta con le temperature della mia zona, sul bagnato pessime e vanno bene solo con neve alta. Alternativa sono Yokohama e mi ha detto che posso andare tranquillo o le nuovissime Vredeistein...che dicono sono eccezionali. Le Vredeistein estive le montiamo sulla Delta da circa 5000 KM e sono veramente eccezionali.
dipende in che misura l'hanno comprata gli sventurati che si sono trovati male......come ci guidano.....io ho solo sentito pareri ottimi......
Io mi sono trovato molto meglio con le Nokian wr g2 rispetto alle Pirelli winter sport! Sono all altezza della Dunlop 3/4D ma costano parecchio meno. Io non le sconsiglierei affatto anzi!
Nokian WR A3 sulla F20 fenomenali; Nokian WR D3 sulla fiat idea altrettanto fenomenali; Nokian WR G2 sulla mia ex X5 sembrava di avere le ventose sull'asfalto in qualsiasi condizione. Insomma uso nokian da anni e continuerò ad usarle visto gli ottimi risultati; riguardo i gommisti ti posso assicurare che la maggior parte non capiscono una cippa, anche due gommisti dalle parti miei sconsigliano nokian..ma loro parlano sempre per sentito dire,io parlo perchè realmente ho avuto modo di provarle fino in fondo.
Penso che dipenda molto anche da quanto ci guadagnano a venderti un treno di nokian a un certo prezzo o un treno di michelin a TUTT'ALTRO prezzo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Perchè i gommisti sconsigliano Nokian A mio avviso la maggior parte di scontenti delle Nokian lo sono perche si aspettano su terreni non innevati un comportamento uguale a quello delle gomme estive (magari pure supersportive) Le lamentele andrebbero quindi ponderate. I gommisti pur di non aver clienti che si lamentano preferiscono proporre altro che magari sulla neve e' inferiore ma rispetto a nokian e' superiore su asciutto e bagnato. Personalmente uso le hakkapeliitta che faccio arrivare apposta, sulla neve e ghiaccio sono imbattibili, pero sono rumorose e sul bagnato richiedono di essere guidate in un certo modo. Lo so, mi adatto e siccome in inverno per me la mobilita' su neve e' condizione irrinunciabile, le scelgo apposta, non posso trovarmi bloccato dalla neve in giro per il nord europa magari di notte. E non posso certo catenare per fare 400 km su strade innevate
Nokian WR G2 sulla mia ex X5 sembrava di avere le ventose sull'asfalto in qualsiasi condizione. Anch'io monto queste gomme sull'X3 e mi trovo molto bene Cambia gommista
Le WR G2 sulla mia ex X5 erano realmente spaventose,pioggia,neve,ghiaccio,sembrava veramente di essere su dei binari del treno.
Infatti anch'io mi sono trovato benissimo Di cambiare gommista era per [MENTION=45688]Bmw85[/MENTION] /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
WR G2 SUV Installate nella captiva nel 2010 sono ancora in perfette condizioni e vuol dire essere incollati alla strada, soprattutto nelle curve secche :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Perchè i gommisti sconsigliano Nokian Vi porto la mia esperienza per quanto riguarda le Nokian WR G2, entrambe installate su auto a trazione anteriore, con potenze nell'ordine dei 180 cv, una turbo benzina e una turbo diesel. Ebbene, per quanto riguarda la tenuta di strada sull'asciutto sembrava di guidare con pneumatici estivi, sulla neve ottima tenuta e direzionalita' ma con il bagnato.........terribili, privi di trazione, si andava in sottosterzo facilmente. Assolutamente bocciate sul bagnato, una cosa oscena. Difatti il mio gommista me lo ha confermato (e lui è rivenditore Nokian). In una delle due auto, lo scorso anno, ho installato le Michelin Alpin 4, ed è' tutta un'altra musica. Ciao!
La WR G2 su bagnato dava problemi con auto non 4x4, ma corrette con l'uscita delle WR A3 che sono perfette in ogni caso.
Io ho le vecchie W, che rispetto alle WRG2 sono molto più tassellate. Infatti sia su neve che su bagnato sono una bomba, non si scompongono di una virgola, solo su asciutto sono un po' rumorose ma non tanto. Le pirelli che avevo prima (non ricordo quali) erano meno tassellate ma molto più rumorose.
quoto. le WR A3 (a quanto si dice) dovrebbero aver colmato le lacune sul bagnato delle WR G2. io personalmente le ho provare in varie condizioni bagnate (grosse pozze per l'acquaplanning, curvoni veloci in tangenziale, piccole strade comunali con molte curve) nn ho mai avuto problemi. per l'uso estremo (e pericoloso oltree che fuorilegge) nn ho feed da dare /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Confermo quanto scritto! Percorro circa 75000 km l'anno e le termiche le monto ogni inverno da sempre, posso confermare che sono ottimissime su neve e asciutto ma con il bagnato per me, da andarci con calma. Le ho avute per due stagioni su 159, poi su Outback per altri due inverni (qui il 4x4 aiutava molto con qualsiasi gommatura). L'anno scorso su serie 3 ma non mi sentivo sicuro (avevano già circa 30000km), quindi le ho tolte per passare a Michelin Alpin, quest'ultime su neve sono meno performanti rispetto le Nokian, ma su bagnato mi danno molta più sicurezza! Devo dire che per le Nokian anche la temperatura esterna faceva parecchia differenza, dai 4-5 gradi in su sul bagnato perdevano parecchio anche da nuove!
io del parere del gommista me ne f8 altamente. Mi chiedo che esperienza possa mai avere se non quella di andare a fare il cretino per 5 minuti con le gomme nuove appena montate e piene di cera. Si limitano al massimo a riportare pareri di altri o a proporti quello che hanno in casa, quello su cui marginano di più e quello che li fa faticare di meno. Un noto gommista della mia zona mi ha confessato di proporre le unidirezionali a tutti perchè fa prima a montartele rispetto alle asimmetriche dove deve perdere tempo a vedere su quale lato c'è la scritta "outside"...senza parole.