Ciao a tutti, ho appena acquistato una 320 cabrio, la capote si apre e si chiude senza problemi (è vecchiotta e gli perdono la lentezza), l'unico problema è che il coperchio del vano capote non si apre fino alla battuta meccanica, restanto leggermente abbassato la capote ci sbatte sia in apertura che in chiusura. Ho già provato a fare la calibratura della capote senza staccare i motorini, ma non c'è verso. Sapete se c'è la possibilità di regolarlo? Ho dato uno sguardo al meccanismo ma non vedo regoli. Inoltre le cuciture della capote sono integre ma annaffiandola gocciola attraverso lo spazio che c'è tra il filo e la tela, ho già acquistato il kit impermeabilizzante della 303 ed a breve farò il trattamento, secondo voi basterà o devo agire diversamente (avevo pensato di passare il dito con su un po' di silicone dall'interno)? Voi dirette "ma chi te l'ha fatta acquistare?", effettivamente l'auto non è perfetta ma sotto al cofano c'era una sorpresina.....:sbav: Grazie a tutti zanzara250
ciao e benvenuto. come da regolamento, sarebbe gradita la presentazione in apposita sezione. cosa intendi per "calibrazione della capote"? probabilmente è solo sfasata, e quindi va fatta l'inizializzazione (vedi video sotto). io ho dato due volte l'impermeabilizzante nel giro di un mese, ma l'acqua filtra lo stesso. se sei sicuro che a te filtra solo dalla cucitura, puoi provare col silicone, ma non sperare che duri molto.
Ciao, grazie della risposta, aspettavo di lavare l'auto e fare un paio di foto x presentarmi. Il video l'avevo già visto, io non ho sganciato i motori, ho semplicemente fatto aprire il vano in automatico, poi ho spento il quadro ed ho fatto la procedura del tasto azionato e poi chiave girata, risultato uguale a prima. Dici che è fondamentale staccare il motore? Per la perdita, si l'acqua entra proprio dalle cuciture subito prima del lunotto (il punto di massima tensione, dove la capote inizia a scendere verso il lunotto. Dici che su un cabrio è normale sopportare qualche gocciolina?
non serve che sganci niente; metti la capote nel vano e chiudi, spengi l'auto, tieni premuto verso il motore e mentre tieni premuto gira la chiave senza accendere il motore, aspetta 10 sec e dovrebbe partire la procedura di reset..... cmq non penso che tu risolva niente così, potrebbe essere che tu debba registare il braccio del lunotto(il lunotto sale a 90°?), ma molto più probabile e di difficile sostituzione che non sia il copri che non si apre a sufficenza ma il lunotto che ha i soliti elastici slentati che non rimane piegato come dovrebbe quando esce....
http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?83935-Reportage-Risolvere-il-problema-capote-su-E36-cabrio&highlight=elastici+capote guarda se il tuo problema è simile...
Ciao, il problema non sono gli elastici perchè non il copricapote a colpire il lunotto ma l'inverso, il problema è proprio che il copricapote non si alza a 90°. Ho provato la procedura così come dici tu e non cambia niente, per questo motivo pensavo fosse necessaria una registrazione. Sapete come posso registrare il copricapote? Grazie
bene... anzi male il copricapote non si registra si puo registrare solo la capote il copri dovrebbe andare di conseguenza, ce la faresti a postare un video anche fatto con il cellulare per farci un idea? Vediamo se a Makepalle gli viene in mente qualcosa, ne sa molto più di me, mi ha aiutato a riparare la mia...
Per quanto riguarda l'impermeabilizzazione anche a me gocciola quando piove forte eppure gli ho dato 2 prodotti diversi sopra, il silicone sotto ma non c'è verso... Ora compro l'hardtop, poi verso marzo farò un salto a Nizza dove con poco più di mille euro mi rifanno capote e cielo...
Per fortuna mi hanno dato anche l'hard-top, domani faccio il video e lo posto. Cmq si ferma di motore, sembra quasi che incontri un finecorsa, ma so che il fc del coperchio è integrato al motore o sbaglio?
non sbagli. se non stacchi i motorini, ovvio che non risolvi niente, ma visto che è proprio quello del coperchio, che causa lo sfasamento della capote, basterebbe staccare solo quello. prova così: a capote chiusa, stacca il motorino del coperchio, chudi il bagagliaio, dai uno scatto alla chiave e premi il pulsante verso il cambio; quando il lunotto si è alzato in verticale, alza il coperchio a mano, e metti qualcosa che lo tenga alzato anche di poco (basta che sia sganciato). torna a premere ancora un paio di secondi verso il cambio, poi premi verso il motore fino a quando vedi che il lunotto comincia a scendere; a questo punto chiudi il coperchio e riattacca il motorino.
la provi così. quella che ti ho descritto è la procedura semplificata, che ho sempre usato io. ora che ci ripenso, no, il lunotto non scende perchè se il coperchio non è agganciato, non c'è il consenso per finire la chiusura. quindi, se fai attenzione, sentirai il motorino del coperchio che gira, e ad un certo punto si ferma; a quel punto chiudi il coperchio e riagganci. mi raccomando, mentre fai tuuto questo lascia sempre girata la chiave.
Ragazzi ho provato tutte le varianti di Makepalle ma niente. Però forse ho capito, dovrebbe essere il pistone che aiuta il coperchio ad alzarsi per non caricare troppo il motore, qualcuno lo ha già cambiato? A occhio sembra un intervento titanico.
si ferma sempre nello stesso punto? se apri il coperchio a mano, si blocca sempre in quel punto o riesci ad aprirlo tutto? hai provato anche come nel video?
Ciao, il coperchio si alza sempre nello stesso punto, però se poi vado io a fargli fare l'ultimo pezzetto di corsa poi torna abbastanza lentamente da permettere al lunotto di non picchiarci contro. Se invece lascio il coperchio aperto per un po' (ieri volevo buttarmi a pulire la guarnizione frontale della capote con relativo ingrassaggio), scende ancora un pochino ed addirittura la capote non riesce a chiudersi. Per questi motivi ho pensato al pistoncino, che dite? Ho provato anche tutta la procedura del video.
il fatto che tenda a scendere, è sintomo del pistoncino ormai scarico, ma che blocchi l'apertura, boh, potrebbe anche essere. a questo punto direi che è il caso di provare a cambiarlo. qui vedi come fare: http://tis.spaghetticoder.org/s/view.pl?1/00/33/58&lang=IT
Infatti, però inizio a sudare al solo pensiero. Dandoci un occhio veloce devo smontare il motorino del coperchio, ma non potevano metterlo in un posto più comodo?
non mi sembra che sia da smontare il motorino; al massimo lo devi solo scollegare. non ho mai controllato, ma mi sembra che c'è solo un pistoncino dalla parte opposta. forse, invece, dovrai smontare il coperchio.