Sí, ok, ma passiamo da 1500 a qualche decina di migliaia di euro... In base anche a quello che c'è sotto il suolo... E devastando il giardino. Una telefonata al tecnico che ha ristrutturato e ti dice se puoi mettere un bozzo bianco e/o un pergolato in legno (io voto per questo).
Grazie mille a Tutti Voi per gli ottimi punti di vista, consigli e link. Lunedì passo dall'ufficio tecnico/arredo urbanistico del mio comune di residenza qui in Chianti, a mezz'ora dal centro di Firenze. Vediamo cosa posso o non posso fare. La strutture a chiocciola mi sembra la cosa meno brutta di tante e con un costo contenuto rispetto a ricoveri nel sottosuolo, esterni in legno, o altro. Grazie comunque a Voi tutti, Vanni
A te piu' che la normativa serve capire i buchi della stessa. E non credo che in comune te lo diranno volentieri. Ma quando ritiri la Z4 20? Spero che il piacere dell'auto nuova compensi la differenza in termini di prestazioni/comportamento di guida rispetto all'attuale.
La Z4 Sdrive 2.0 l'ho ritirata circa 20 gg addietro, ma per la verita' ci ho fatto pochissimi km in tutto , causa questioni di carattere familiare. Ho optato su suggerimento del venditore sul modello 2.0 anziche' 2.8 per maggiore rivendibilita' in un vicino futuro. Ho scelto il cambio manuale e sedili in pelle, oltre che a navigatore e altri accessori per me importanti. Ho ora da trovare una soluzione al ricovero esterno nel giardino di casa o utilizzo del mio garage pubblico cittadino da ottobre ad aprile (costo medio 400-500 euro). Nel caso di quest'ultima scelta, ho la scomodità che se voglio utilizzare la Z4, mi tocca scendere a "valle" con altro mezzo e recuperarla. Non molto comodo. Per questo mi ero orientato su tenda a doppia chiocciola da mettere in giardino. Utile sia d'estate che d'inverno. Costo circa 1300-1400 euro. Ritornando alla Z4 ne son molto contento anche se devo ammettere che la mia precedente Z4 m roadster aveva un signor motore, sia come potenza, che erogazione e rumore. Una vera .....bestia!! Comunque per i pochi km fatti devo dire che il turbo abbinato al 4 cilindri non mi dispiace affatto aldilà dei 184 cv. Se poi vorro' percorrere strada di elaborazione a 245 cv tipici del modello 2.8, ho sempre in citta' a Firenze un paio di ottimi preparatori. Ciao e grazie! VAnni
in un giardino l'ideale è una struttura in legno.. è l'unica che non stonerebbe con l'ambiente che la circonda , tipo questa : magari con un tetto diverso..
E' la strada che vorrei percorrere per le auto mie e dei miei vicini di casa. UNO PIU' arredi da giardino ha delle bellissime cose di questo genere. Costose ma belle e fatte bene come materiali. Grazie per il Tuo consiglio, Vanni
Magari provvisoriamente usa la chiocciola, poi ti informi con calma per realizzare qualcosa di carino. Non necessariamente unopiu (che fa ottimi prodotti, ma molto cari), ci sono molte aziende che producono prodotti simili, anche completamente su misura e a volte anche con effetti migliori di unopiu. Ciao
Per intenderci, una tettoia in legno massello fatta in opera con una parte chiusa e il posto auto, tetto a falda, ti può venire circa 5/6.000 euro... non so i prefabbricati. Ciao
Eh no, la sconsiglio...ok, ti ripara dal sole, non molto dalla pioggia di stravento, ma la macchina e' comunque esposta, quindi si sporca e non e' ben protetta. La soluzione e' qualcosa che la tenga totalmente al riparo, non una tettoia.
Sì, certo husky, allora chiedi all'autore del thread se ti manda una planimetria del lotto e se ti dice il comune, poi vai a controllare i regolamenti cosa ti permettono di fare e che struttura puoi installare (a volte ti indicano forma, colore e materiali), fai due conti della superficie coperta, su quella filtrante e sulle distanze dai confini, se queste sono più vincolanti nel regolamento locale rispetto al codice civile, fai un render, lo mandi in commissione paesaggio (sempre che non siano necessari anche i pareri di altri enti), e ci mostri come viene /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Buon lavoro /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ma', avessi na' villa, metto un bel muro di piante o siepi e monto quel che mi pare in barba a quelli che non saprebbero cosa c'e' dietro...e se rompono le scatole i vicini raccolgo tutti i prodotti canini che trovo e li lancio per tutto il loro giardino
Teod ciao da Firenze! Hai inquadrato il problema appieno. Non ho una villa con parco stile villa Certosa o simile ma solo un piccolo fienile ristrutturato mantenendo, tanto per fare un esempio le feritoie a mattoni per aerare il fieno nella zona superiore, intatte. Son soggetto a mille vincoli paesaggistici e di struttura abitativa solo perché siam nel Chianti ed il comune e' molto attento a tutto. Poi si aggiunge una regola non scritta di rispetto e di buon vicinato tale che non voglio intaccare rapporti aldilà che la legge lo consenta o meno, solo per farmi una tettoia copriauto da esterno o interno. Hai inquadrato il punto. Grazie ed un saluto, Vanni
Ciao Huskywr240 da Firenze. Ti ringrazio per il Tuo contributo al dissolvimento dei miei dubbi su cosa comprare o meno per custodire lontano da intemperie la Z4! Purtroppo son in una zona con mille regole per quello che attiene a ristrutturazioni, paesaggio, e lavori edili o meno fuori o dentro la tua proprietà. Certo posso fare quello che voglio in casa mia, ma quando il contesto abitativo deturpa l'insieme degli esterni, seppur nella tua proprietà, allora scattano indagini da parte dell'ufficio comunale delegato al territorio e all'edilizia abitativa. Per non parlare di contesto comune abitativo con persone per bene che condividono con me del terreno attorno al mio fienile. Non abito in una "villa" con parco, stile villa Certosa, ma solo in un fienile di 100mq con giardino di 500mq e 3 ettari di ulivi attorno di comune proprietà. Quindi non mi pongo in situazioni di deturpamento degli esterni senza il comune benestare dei vicini. Che poi nel mio giardino possa fare qualsiasi cosa, nulla osta. E'ovvio che devo e voglio trovare una soluzione il più possibile efficace ed esteticamente valida. Ora come ora la doppia chiocciola mi sembra la soluzione meno brutta, seppur variabile di prezzo dai 1300 ai 1500 euro. Grazie comunque per il tuo punto di vista. Ciao Vanni
Se hai bisogno di un consulto ti passo una collega che lavora più o meno nella tua zona e consce i vincoli sicuramente meglio di me. Ciao e buona scelta
Vanni, ma spiegami una cosa che non mi e' ben chiara. Dici di vivere in una villa, e qui ci siamo. Dici che non e' un giardino grandissimo, e qui abbiamo chiarito. Ma quanto e' grosso sto' fienile? E a che serve? Se fosse abbastanza grande, non puoi buttar via il fieno e metterci la macchina?
Ah, avevo capito che avesse fatto un fienile oltre alla casa...immaginavo una tenuta grossa con cavalli, non una villa normale e per questo mi sembrava strano ci fosse un fienile...va be', fa un portone e parcheggia in soggiorno...io la metterei di fianco al letto per guardarmela prima di addormentarmi