Ciao a tutti, la mia 530 d ha cominciato a palesare un' accensione e successivo spegnimento della spia motore (arancione), alla prima diagnosi si riconduceva tutto alla valvola AGR. Il primo episodio è accaduto a 25.000 Km la spia si è spenta dopo 100 km. la seconda volta si è accesa dopo 3500 Km, in entrambi i casi è successo dopo un kick down, la terza volta si è accesa in curva è spenta dopo centinaia di Km, a spia accesa l' auto va un pò di meno. Dato il ripetersi del problema l' auto è entrata al service, e su indicazioni di BMW Italia è stato smontato il collettore di aspirazione per verificare le incrostazioni, dopo di cìò la casa ordina lo smontaggio della testata sostenendo che il problema sia derivato dalle incrostazioni. Ho negato che venga effettuato tale intervento, in quanto percorro principalmente superstrade e autostrade, l' auto va bene come prestazioni e consuma poco, nel medione percorro 14,5 Km\l. La precedente serie 1 a 120.000 Km aveva i collettori di aspirazione praticamente perfetti ed anche il DPF non ha ma dato problemi (i valori fra entrata e uscita erano più che buoni) , pertanto a parità di utilizzo, strade, guida, l' unica variazione è stata passare da solo carburante Agip a carburante prima Agip e poi Esso, ma non voglio mettere in croce nessuno, secondo me non sanno dove cercare, la mia auto è stata immatricolata a novembre, credo sia una delle prime TP in Italia è la prima in Sicilia, anche se il motore deriva dalla xDrive è relativamente nuovo e non hanno raccolto tale segnalazione ancora. A mio avviso si tratta di una violenza, il problema potrebbe essere di controllo elettronico. La situazione ha creato disagi ed amarezze che non vi racconto, oltre ad una delusione che non passerà. Voi che consigliate ?
mi dispiace per il tuo inconveniente. e' buona norma presentarsi prima di iniziare a postare, vai nella sezione dedicata: http://www.bmwpassion.com/forum/forumdisplay.php?144-Mi-presento....-io-e-la-mia-BMW leggi il regolamento del forum: http://www.bmwpassion.com/forum/forumdisplay.php?264-REGOLAMENTI benvenuto tra noi........:wink:
Niente da fare, l' opposizione non toglierà le incrostazioni in tutte le valvole di aspirazione. Devono per forza ripulire il tutto, ogni condotto e stelo è da ripulire. A mio avviso le cause possono essere in ordine sparso : -Errati parametri di combustione (troppo grassa) -Errati tempi di apertura della valvola Agr (tempi lunghi e passa lo sporco) -Troppa quantità di gasolio iniettato in fase di rigenerazione DPF, con conseguente deposito sui condotti della testata e valvole Oppure di origine meccanica : -Non perfetta tenuta delle valvole ad alti regimi e temperature A fine luglio è annunciata la più importante release software della centralina, ma ormai le incrostazioni sono lì...
Altra possibilita': gasolio con troppo biodiesel dentro ( tra cui la colza) che porta a formazione di mucillagine che va ad ostruire i condotti di alimentazione. Abbiamo una stazione di servizio agip in famiglia ed abbiamo di questi problemi anche con le pompe che vanno pulite spesso. Qualche auto ne e' rimasta vittima tanto da non andare in moto: va smontato e pulito serbatoio, common rail e tutta l'alimentazione. Pero' succede solo a chi fa poca strada e cui dura molto il pieno. Chi lo consuma in fretta (1-2-3 gg non ha problemi. Soluzione: fare solo bludiesel che non ha biodiesel.
Quindi il gasolio normale è misto... Matrix, ci consigli comunque di usare Bludiesel, ti credo sulla parola, molti sostengono di usarlo una volta ogni cinque il Bludiesel..
la mia e60 ebbe lo stesso problema. collettori aspirazione incrostati la parte in ferro sopra la testata, valvola egr altamente incrostata e successivamente gli inniettori diedere problemi e la centralina non riusciva a correggere abbastanza poikè i polverizzatori erano ormai cosumati... il tutto causò il troppo afflusso di gasolio e il fap era sempre in rigenrazione e la macchina perse prestazione e fumava nero delle volte... col passar del tempo la egr è rimasta aperta e i gas incombusti hanno danneggiato anche la girante della turbina... la sola differenza è che la mia e60 lo fece a 180mila km
I collettori e la valvola agr sono ok, ho parlato con chi elabora motori maggiorando le valvole e già a 60.000 Km se ne depositano incrostazioni sia sui condotti che sulle stesse anche sui benzina, in BMW sostengono che nel mio caso sono troppe più del normale. Chiedo a chi ha il 258 Cv e ha percorso intorno ai 25.000 Km di verificare in autostrada dopo aver viaggiato ad andatura sostenuta... per almeno 150 Km di fare dei Kickdown dalla 8° o cmq ci vuole un pò di stress per verificare se si accende la spia motore, nell' utilizzo normale non si accende mai. Sto aspettando i ricambi che in 14 gg. non sono arrivati, quando li hanno ordinati buttando un occhio sul loro schermo la disponibilità era di 26 pz. solo provenienza Germania, a distanza di pochi giorni la disponibilità era scesa a 22...
Proprio oggi ho ricevuto la loro risposta via email in quanto chiedendo spiegazioni sull' accaduto al customer care non ho mai preso la linea e anche tramite centralino non mi hanno mai richiamato. La risposta è strettamente confidenziale per la privacy... però in un punto descrivono che l' inconveniente può capitare anche a loro........
Anche se promesso non mi hanno fatto vedere la testata...Perchè in un baleno l' hanno ripulita! Come previsto le incrostazioni non erano rilevanti, nella norma in un motore da 35.000 Km, son stati ermetici su cosa hanno trovato, ma grazie alle mie fonti sono venuto a conoscenza che hanno ordinato le candelette, il tubo di pressione del DPF, più un tubo degli iniettori (che può essersi rotto nello smontaggio). A questo punto desumo che rompendosi una o più candelette hanno temuto che non raggiungendo le temperature di esercizio alcune incrostazioni potevano risiedere nell' aspirazione. Negli attuali motori le candelette non servono più solo per l' avviamento ma svolgono un sovraccarico di lavoro per aumentare le temperature in fase di rigenerazione DPF, e durano sempre meno, un mio amico sul GLK le ha già cambiate 3 volte (ed anche una centralina dedicata).