Un mesetto fa ho dato dentro la mia X6 35d e ho ritirato un e91 xdrive 184cv nuovo. Adesso, dopo 4000 km ho cominciato a tirarlo un po' e subito ho notato una differenza abissale nelle cambiate con lo Step in S. Mi spiego meglio: prima quando cambiavo in sequenziale le marce entravano a rafficca e la velocità di passaggio da una marcia all'altra era altissima; adesso invece, con il 320, quando cambio in S o rimango in D non noto molta differenza: le cambiate rimangono sempre abbastanza lente. Ora mi chiedevo: tutta questa differenza è dovuta solo al motore, alla coppia, ecc o anche ad una diversa gestione del software del cambio? E, nel caso, è possibile/consigliabile effettuare una diversa "taratura" del cambio? Grazie e...scusate la mia ignoranza in materia.
Non so risponderti ... poi sono un manualista convinto... a me le marce entrano sempre come desidero..... comunque penso che i 100cv di differenza facciano la differenza , anche il cambio per i 3000 è diverso anche meccanicamente quindi probabilmnete è più veloce di suo ... si chiamano uguale ma sono cambi diversi...... ma sono supposizioni ...
Probabilmente nella x6 35d montava un cambio dkg a 7 rapporti e doppia frizione, mentre la serie 3 monta lo steptronic a 6 rapporti!
No, era ancora il sei rapporti. In effetti si chiamano nello stesso modo ma la differenza è abissale.
Lo steptronic montato sulla X6 era l'ultima evoluzione del modello del 6 marce della zf per cui era il top come efficenza e velocità nelle cambiate! Lo zf montato sul 320xd è una generazione più indietro..
Sono settate diversamente le cambiate. Praticamente il software come dicevi tu /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> I doppia frizione sono per i benzina, ora ci sono gli 8 rapporti (di un'altro pianeta rispetto lo step sei marce, ma cmq inferiore a un doppia frizione) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />