abolirle non puoi, ma ridurle a pensioni che di norma sono considerate da ricco, tanto da non aggiornarle istat, ecco già qui saremmo più corretti.
Ma il vertice piu importante Europeo dei ultimi tempi dove si dovevano decidere le sorti dell'€ non era andato bene??, dove Italia e Spagna uscirono vittoriose a discapito della Germania?
purtroppo mi sento di appoggiare il pessimismo di faso , mi sa' che ormai siamo in un letamaio da dove difficilmente si potra' uscirne. la banca centrale europea abbassa i tassi e il presidente dice che siamo nella mer*a, annullato effetto anti spread, oggi il presidente del fondo monetario ci ha messo il carico da 90, siamo tutti nella mer*a non solo l'europa. gli eroici finlandesi dicono noi usciamo dall'euro se dobbiamo sobbarcarci dei problemi dei paesi indebitati (giustamente dall'euro bisogna prendersi il buono non il male - lezione made in germany), la merkel no eurobond finche' campo (leggi prima) , ma quale europa unita, qui si torna a mangiare l'erbetta dei prati (se piove).........
dipende dal tipo di prestito, io ho un mutuo variabile dal 2005 e sinceramente gli ultimi 3 anni grazie alll'euribor che scende sto' godendo alla grande.........
Pietro un semplice prestito personale di poche migliaia di €. Due anni fa alla BCC del nostro comune ha ottenuto un altro al tasso del 8,25%, tutto sommato accettabile. io comunque volevo solo mettere a "confronto" i due paesi, prova a chiedere in Germania adesso quanto è il tasso dei mutui variabili /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Il rovescio è che se metti liquidità in un conto deposito italiano guadagni anche il 4%, se lo fai in un conto tedesco guadagni lo 0,5%. Il rischio paese è speculare su prestiti/depositi.
Il massimo è avere il mutuo al 1.17% e gli stessi soldi darli alla banca al 4%: mi sono scoperto carry trader..
http://www.agi.it/in-primo-piano/notizie/201207060929-ipp-rt10030-fmi_l_economia_peggiora_lagarde_in_crisi_anche_cina_e_india Fmi, "l'economia peggiora". Lagarde "in crisi anche Cina e India" 09:29 06 LUG 2012 (AGI) - Tokyo, 6 lug. - La crisi economica mondiale negli ultimi mesi e' diventata piu' preoccupante. Lo ha detto il numero uno del Fmi, Christine Lagarde, da Tokyo, la quale precisa che le prossime stime dell'istituto, che verranno presentate il 16 luglio, saranno ribassate rispetto a quelle rilasciate tre mesi fa. Per Lagarde la crisi non riguarda solo l'Europa e gli Usa ma anche i mercati emergenti. Le prossime previsioni del Fmi dice la Lagarde "saranno volte al ribasso e certamente piu' basse delle stime pubblicate tre mesi fa". La Lagarde aggiunge che lo scenario e' diventato "piu' preoccupante" e "spiacevole". Nell'aprile scorso il Fmi aveva previsto una crescita dell'economia mondiale del 3,2% nel 2012 e un'accelerazione al 4,1% nel 2013, in rialzo rispetto al +3,3% e al +4% di gennaio. "Lo scenario dell'economia globale - spiega la Lagarde - sta lentamente migliorando ma resta molto fragile". (AGI) .
Pensa che conosco dei pirl*tti che in una situazione come quella, avendo liquidità a disposizione, hanno estinto il mutuo
Quoto. Confesso di non sapere cos'è. Ma a fronte di un debito a lungo termine (mutuo) contro un interesse a breve e medio (su cui non sarei certo di portarmi a casa una rendita) preferisco (o meglio ho preferito) sbarazzarmi del giogo e di spendere quello che non metto nelle rate in qualcos' altro (anche piccoli investimenti, s'intende).