http://www.turbonator.com/index.html Che diavolo fa sto aggeggio ? Ha qualche fondamento quello che dicono o sono i soliti ruba-soldi ?
Re: Turbonator, bufala o c'è qualcosa di vero ? Mi chiedevo se l'oggetto nel sito linkato fosse fuffa o avesse qualche senso ... tutto qua. Ho trovato un banner che lo pubblicizzava e sono andato a vedere ma le mie misere conoscenze non mi permettono di capire se si tratta di fuffa o no. Capisco solo che promettono 30 cavalli in piu a 69 dollari.
Re: Turbonator, bufala o c'è qualcosa di vero ? Lassa stà... Mi sa che è una sorta del vecchio Miniturbo, ma fatto dagli americani. Tutte cazzate!
Da quello che ho capito è una specie di turbina elettrica, che in teoria dovrebbe migliorare le prestazioni, ma i parametri di pressione e portata variano da auto in auto, in pratica potrebbe perdere anche potenza..
Anche se mi dasse solo 5 cv io lo prenderei considerando che sono alla ricerca disperata di cv poi con 70€ insomma mi capite.
mah, a vedere sta foto: sembra una sorta di palettamento fisso che potrebbe far assumere all'aria in entrata un andamento vorticoso, tuttavia quel megabagaglio in mezzo all'aspirazione costituisce un immane perdita di carico io non sono sempre scettico, cerco sempre di dare una possibilità quando vedo queste trovate però così non saprei valutare ...in fondo pure quello là quando ha detto che il sole era fermo l'ha preso per scemo poi........
e non solo........ avendo un moto vorticoso, le perdite sui condotti aumentano ancora di più...... e non basta, i condotti han una certa accordatura per funzionare al meglio con la fasatura data alle valvole..... così si rischia di far saltare il tutto....... e in fine le onde di prex variano, seppur di poco, al variare del'indice di reynold (chiedo scusa se l'ho scritto sbagliato... )che altro non indica lo stato del fluido (corrente fluida oogenea o torbolenta o....) in definitiva non mi sembra una cosa furba...... magari, magari da qualche vantaggio sui vecchi motori a carburatore, dove magari subito dopo il venturi dell'uggelo data la maggiore vorticosità si riesce ad aumentare il miscelamento e quindi l'omogeneità della carica...... ma annche quì è da vedere la quota parte di energia dissipata per i maggiori attriti che il regime turbolento comporta.......