ti ha spiegato almeno il motivo perchè secondo lui era sconsigliabile, o è frutto di qualche verità occulta?
lo fai anche sulle altre.. -------------------------------------------------------- mi sono letto il tuo ultimo post sull'acquamist te sei matto come un cavallo.. non funziona proprio in quella maniera..l'acqua non serve a lavare il motore per evitare le incrostazioni.. comunque nessuno vieta di modificarla anche a quel modo. quello che intendo è che in qualsiasi maniera modifichi l'auto, una temperatura aria aspirata più bassa, visto che è un sovralimentato, aumentera comunque ulteriormente le prestazioni, pure se va a nitroglicerina piuttosto che a gasolio normale.. dunque un aria acqua migliora e basta.. non esistono motivi per cui non sia da preferire.. è come il raffreddamento ad acqua sulle auto... è certamente superiore a quello ad aria aumentando solo la portata della pompa abbassi le temperature di decine di gradi, cosa impossibile con lo scambio termico tra aria e aria... tutto il resto sono chiacchere.
Non ho letto tutto il tuo thread Mao..... Quindi mi domando con tutta questa potenza k hai ora che genere di assetto monti? Hai anche maggiorato l'impianto frenante? X l'IC aria acqua forse non lo usano in molti perché il gioco non vale poi tanto la candela.....Imho
Peggiora perchè l'ic è posizionato nel vano motore quindi prendendo calore dal motore non funziona bene...
la centralina e diversa dal 136cv, e mi sembra se non sbaglio, che puoi correggere i valori in mappa, forse mi sto sbagliando
veramente è principalmente nelle gare in salita che lo usano.. molte auto adottano entrambi i sistemi..
credo che il valori delle varie mappe si possono modificare allo stesso modo in tutte le ecu.. basta variare la quantità di gasolio corrispondente a tot segnale del debimetro e te lo regoli come vuoi immagino
bo, io non sono molto informato, pero non ne vedo tanti in giro, tornando all'acqua mist, l'acqua ha un potere detergente nel motore, su vari forum ne parlavano bene, ma a me interessano le prestazione, e penso che sia molto meglio dell'aria acqua, non e dettop che si deve usare solo per aumentare le prestazioni, alcuni usano solo acqua senza meth, e hanno ottimi risuultati nell'abbassare le temperature, io invece voglio fare un mix 50-50- e salire con le pressioni,
veramente nel vano motore vi è solo lo scambiatore.. esso è composto da un apparato dove l'aria cede calore all'acqua. ma l'acqua poi viene raffreddata da un radiatore, che è posto sul frontale dell'auto, mica nel motore.. (esattamente come per l'intercooler) è che l'intecooler è più semplice, e meno soggetto semmai a rotture, inoltre se non vuoi spremere pressioni importanti a volte basta e avanza poi nelle gare in circuito, dove il turbo lag non è un problema, in ic aria aria raffredda comunque benissimo, visto che magari prende aria a 250 all'ora ed è grande come mezzo muso.. molto diverso il discorso su di un auto con pressioni esagerate come le vostre che magari viene tirata anche nell'uso stradale.. in quel caso un aria acqua è senza dubbio più performante. (solo che il meccanico dovrebbe inventarselo, perchè nonesiste nulla di già pronto, e quindi preferisce optare per un semplice aria aria, magari guadagnandoci pure sul montaggio che è un giochetto.. un aria acqua, come per qualsiasi impianto di raffreddamento o di riscaldamento, richiede comunque un minimo di calcolo riguardo la potrata del flusso della pompa, in modo da sceglierla in base alla capacità del radiatore di smaltire il calore, e devi comunque costruirtelo l'impianto..
mao, non è che è meglio o peggio.. sono 2 cose diverse. le puoi fare anche tutte e 2 insieme.. il tuo sistema abbassa le temperature, ma non dell'aria aspirata, bensì delle fiammate che riversi nello scarico.. una cosa è vantaggiosa per un verso. quell'altra per un altro..
no no l 'acqua evaporando porta con se calore dalle pareti del cilindro verso l'esterno abbassando le temperature, con l'acqua e metanolo puoi alzare la pressione turbio di un altro o,2 bar senza problemi di temperature, fidati,l'aria acqua per quello che costa e le prestazioni che puo dare non vale la candela, poi su un disel non ne vedo sto grande bisogno visto che lavora a temperature non troppo elevate, sui forum americani, sui disel non sanno nemmeno cosa sia un aria acqua, vanno molto di acqua metanolo, ottengono risultati eccellenti,
e io cosa ho detto? ho detto che abbassa le temperature delle fiammate che butti nello scarico (abbassamento temperature medie in camera di scoppio) se aumenti la pressione, l'aumento di temperatura di cui parlo io non è quello in camera di scoppio... è quello dell'aria che viene compressa!!! più aumenta la pressione e più hai carenza di ossigeno in percentuale, e quindi se non abbassi ulteriormente la temperatura dell'aria che è dalla turbina alla camera di scoppio non ottieni un bel niente..... va a finire che per prendere 10 cv aumenti altri 0,2 bar, aumentando sicuramente le temperature anche in camera di scoppio, e avvicinandoti sempre più al limite di surge, nonchè alla distruzione del motore.. quando invece lo stesso miglioramento lo potresti raggiungere solo abbassando la temperatura aria aspirata di 20 gradi, senza aumentare la pressione turbina oltremisura, non è che più aumenti la pressione e più va sai ? a quelle pressioni l'aria magari è a 90°,e se non la raffreddi ottieni un decimo di quello che otterresti mantenendola magari a 60°... te sei fissato che se alzi la pressione il motore va di più e basta.. va di più se è in grado di bruciare il carburante che gli dai; e per fare questo gli serve tutto l'ossigeno possibile..
ti sei dimenticasto la portata dell'aria di una turbina,e delle tubazioni piu grandi che ho, io so asolo che alzando la pressione turbo la mia auto va sempre di piu, e logico che poi ce un limite e arrivi al surge, ma non un o,2 bar, col meth, posso osare ancora con le pressioni, pensa possio senza il meth col gasolio che l'inniettori hanno ancora, di arrivare a 2,5 bar col met potrei anche andare un po oltre(02)bar senza avere problemi di temperature capito,
non dimentico niente.. quel che dici non c'entra con quello che ti voglio far capire.. la tua auto va "sempre di più", ma ci va sempre meno di come potrebbe mano a mano che aumenti la pressione di sovralimentazione. e questo perchè più aumenta la pressione e più l'aria si scalda, impoverendosi di ossigeno. e questo non avviene memmeno in maniera proporzionale, ma esponenziale.. se non raffreddi l'aria in pressione vanifichi buona parte del risultato che vorresti ottenere. e più aumenti, più la perdita è maggiore.. dunque aumenteresti la pressioni di mezzo bar (con tutto cià che ne consegue) per ottenere lo sresso risultato che otterresti aumentandola di 0,1 bar ma raffreddando maggiormente l'aria così compressa.. non capisco perchè ti ostini a voler assolutamente aumentare la pressione senza voler tenere bassa la temperatura dell'aria (che è la cosa fondamentale) pare che ti piaccia spercare l'energia mettendo a serio rischio il motore, per ottenere lo stesso risultato che potresti ottenere mantenendo un affidabilità ben superiore (o se preferisci, poter ottenere molta più potenza alle stesse pressioni che ti prefiggi di raggiungere) non capisco questo controsenso... ora vado in branda che domani alle 7 mi devo alzare. ci sentiamo magari domani sera notte
ho capito che vuoi dire ma l'aria che scalda di piu ce acqua mist che la raffredda o no, per ora mettero sto sistema poi appresso si vedra , notte, se no domani ti alzi stonato:wink:
dipende da dove è installato il sistema che spruzza l'alcool e l'acqua.. intanto dovrebbe spruzzare solo quando la pressione è altissima, per evitare fenomeni di condensa. e per questo motivo viene piazzato di solito dopo l'intercooler, che essendo uno scambiatore di calore farebbe proprio l'effetto di un distillatore, raffreddando il liquido polverizzato e provocandone la condensa. dunque il potere raffreddante per quanto riguarda l'aria cala notevolmente, visto che si otterrebbe solo nell'ulyimissimo tratto del condotto, peraltro già in zona non certo fresca (collettore di aspirazione) l'acquamist ha il vantaggio principale che aumenta le prestazioni raffreddando in qualche modo la camera di scoppio, grazie all'alcool immesso, e abbassando così anche le temperature medie di combustione (cosa che NESSUN tipo di sacmbiatore, nè IC, nè aria acqua fa, in quanto quelli il calore in camera di scoppio lo fanno solo aumentare, grazie al fatto di fornire maggior comburente) ma indipendentemente dal sistema acquamist, abbassare ulteriormente la temperatura dell'aria aspirata (compressa in realtà), non può che giovare ulteriormente