Art. 191 comma 8 | BMWpassion forum e blog

Art. 191 comma 8

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da CgOUCg, 11 Giugno 2012.

  1. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Ragazzi, un mio amico, questa domenica, ha ricevuto una multa per eccesso di velocità in centro abitato, o almeno così gli hanno detto i 2 poliziotti quando lo hanno fermato!
    Rileggendo però il verbale, ci siamo accorti che l'articolo riportato è il 191 comma 8.
    Cercando un po su internet però, sembrerebbe che l'articolo 191 sia quello che va a definire il comportamento dei conducenti nei confronti dei pedoni e il comma 8 boh.. sembra non esistere neppure!

    Ora vi spiego nel dettaglio che è successo:

    eravamo allo stop di una stradina che si immetteva sulla strada principale, nel momento in cui non arrivavano altre auto, ci siamo immessi un po "brutalmente", nel senso che il mio amico ha scannato la prima e la seconda.. il problema è che ad un certo punto, quando era quasi in fondo alla seconda, si è immessa sulla strada principale, poco davanti a noi, un'auto della polizia, entrando a passo d'uomo! Probabilmente, vedendoci arrivare, l'ha fatto apposta e ha fatto apposta anche a tenere un'andatura "a lumaca" (avrà fatto i 20 all'ora).
    A quel punto, il mio amico, per non tamponarla, ha dovuto letteralmente inchiodare, provocando un leggerissimo slittamento delle gomme e quindi facendole leggermente fischiare (tutto questo è stato riportato nel verbale).
    I poliziotti lo hanno quindi fatto accostare e gli hanno dato 80 euro di multa e 5 punti in meno sulla patente per "eccesso di velocità in centro abitato", aggrappandosi molto al fatto che avevano sentito le gomme fischiare e che quindi andava sicuramente forte!!

    Ora, sicuramente il mio amico ha fatto una cavolata "aprendoci" in un centro abitato, su questo non c'è dubbio, ma il verbale che gli è stato dato non potrebbe essere contestato? I motivi sono quelli citati all'inizio: cosa c'entra al precedenza ai pedoni sulle strisce? esiste il comma 8? Io non l'ho trovato, sembra che ce ne siano solo 4...
    Mi piacerebbe farci luce, per capire anche se questo "comma fantasma" prevede effettivamente anche sti 5 punti in meno sulla patente..

    Sapete darmi una mano?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Giugno 2012
  2. Gei Ar

    Gei Ar Secondo Pilota

    818
    25
    7 Dicembre 2010
    Reputazione:
    7.583
    M43
    effettivamente non esiste il comma 8 all'art.191, la multa è sicuramente annullabile.
     
  3. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    ne sei sicuro? c'è, se l'articolo o comma non esiste, si può annullare? annullabile vuol dire comunque che bisogna far ricorso o si può fare n un altro modo?
     
  4. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Devi fare ricorso sempre e comunque: puoi farlo al giudice di pace o al prefetto.

    Il giudice di pace di solito è preferibile perchè in caso di respingimento non può condannarti a oneri accessori da pagare (insomma raddoppio della sanziona amministrativa di solito), cosa che invece il prefetto -se respinge il ricorso- a volte decide di fare. E' anche vero che il prefetto è + rapido a decidere e se non sbaglio non richiede la tua presenza al dibattito in aula (cosa obbligatoria presso il giudice di pace, altrimenti il ricorso è respinto d'ufficio).

    Nel tuo caso credo che la multa sia annullabile al 100% tramite ricorso. Se sul verbale è citato un articolo o un comma inestistente devi solo far ricorso dicendo che non puoi essere sanzionato per un articolo di legge che non esiste, perciò chiedi l'annullamento del verbale con conseguente annullamento della sanzione amministrativa e di tutte le eventuali sanzioni accessorie.
     
  5. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.211
    22.932
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Sicuro che non ci sia scritto 141/8?
     
  6. Gei Ar

    Gei Ar Secondo Pilota

    818
    25
    7 Dicembre 2010
    Reputazione:
    7.583
    M43
    infatti... in realtà la sanzione è prevista da quell'articolo, che è riferito alla violazione del 141 c.3 che è esattamente ciò che vi hanno contestato... se hanno scritto a penna, accertati che non sia semplicemente una stortura della grafia
     
  7. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    effettivamente l'articolo 141 sarebbe quello giusto.. quando vedo il mio amico gli proverò a dire di verificare, però entrambi abbiamo letto "191", quindi sicuramente quel numero assomiglia più ad un 9 che ad un 4...

    In questo caso potrebbe essere sempre contestabile o è un rischio inutile?
     
  8. Gei Ar

    Gei Ar Secondo Pilota

    818
    25
    7 Dicembre 2010
    Reputazione:
    7.583
    M43
    secondo me se è un 9 che assomiglia al 4 è un rischio inutile, anzi è sicuro il rigetto del ricorso.

    comunque sicuramente quelli sapevano ciò che scrivevano, immagino che i 4 o 5 articoli che utilizzano sempre per fare le multe li sappiano a memoria.

    comunque controlla, se è palesemente un 9 allora potete ricorrere, in quel caso chi ha redatto il verbale sarebbe davvero un ignorante nel suo lavoro.
     
  9. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Quoto. Se è palesemente e incontestabilmente un 9 allora potete fare ricorso e vincerlo, se invece è un 4 storto che assomiglia ad un 9 lasciate perdere: per una multa così banale non vale la pena di perdere tempo a presentare ricorso, seguirne la pratica, presenziare in aula e poi rischiare di perderlo
     
  10. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    adesso appena riesco mi faccio anche dare la scansione di quella parte di verbale e provo a postarla così mi dite anche la vostra!

    Comunque si, 80 euro è una multina, sono più che altro i 5 punti che gli davano un po noia...
     
  11. Elric

    Elric Secondo Pilota

    557
    15
    17 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.934
    BMW M3 e46
    confermo che sicuramente quello che intendevano gli agenti è l'art. 141 (velocità non adeguta etc...)

    Se poi il 141 sembra quasi un 191... beh non credo che sia ammissibile il ricorso anche perchè nel verbale sicuramente ci sono scritte le motivazioni sicchè è facilmente deducibile l'articolo del cds anche senza il numero, visto anche il fatto che il 191 disciplina appunto il comportamento nei confronti dei pedoni e non la velocità non adeguata alla situazione. Inoltre i banali errori ortografici e/o simili (e penso che valga anche in questo caso) non annullano il verbale
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Giugno 2012
  12. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    L'errore ortografico potrebbe comportare l'annullamento del verbale: nel caso in cui quando ti mandano il verbale dell'autovelox a casa e la targa abbia una cifra o lettera sbagliata (anche se c'è la prova fotografica e sei tu l'intestatario certo dell'auto sanzionata), oppure riportino errato il nome dell'autovelox (105-C invece che 104-C), o errori similari, esiste il ricorso per errata compilazione del verbale con richiesta di annullamento delle sanzioni amministrative ed accessorie. Il problema qui è piuttosto capire se, visto che è redatto a mano, la cifra dell'art. di legge citato è sbagliata oppure è solo scritta male: nel primo caso si potrebbe davvero chiederne l'annullamento, nel secondo sicuramente no.
     
  13. Elric

    Elric Secondo Pilota

    557
    15
    17 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.934
    BMW M3 e46
    io credo che anche ammesso che sia stato effettivamente scritto art. 191 invece che 141 il ricorso non sia ammissibile perchè a mio avviso è un errore che non pregiudica il verbale stesso e l'identificazione della violazione/dati del trasgressore

    in ogni caso il 4 può essere confuso con il 9 se scritto male, quindi per me non ci sono comunque le basi per un ricorso

    Se il tuo amico decidirà per il ricorso facci sapere come va a finire
     
  14. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Ma scusatemi, vivo davvero in un mondo dov'è possibile fare una multa perchè "hai sgommato, quindi eri sicuramente oltre il limite"?

    Cioè, il mio eccesso di velocità è quantificato dalla percezione di un poliziotto, sulla base di un dato tutt'altro che incontestabile?

    Anche se io passassi davanti a loro a 180 all'ora, senza telelaser come potrebbe la Polizia comminarmi una multa per eccesso di velocità: in base all'impressione?
     
  15. Elric

    Elric Secondo Pilota

    557
    15
    17 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.934
    BMW M3 e46
    se leggi l'art. 141 comma 1, dice "È obbligo del conducente regolare la velocità del veicolo in modo che, avuto riguardo alle caratteristiche, allo stato ed al carico del veicolo stesso, alle caratteristiche e alle condizioni della strada e del traffico e ad ogni altra circostanza di qualsiasi natura, sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose ed ogni altra causa di disordine per la circolazione."

    e soprattutto il comma 2 "Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile. "

    quindi non occorre un autovelox se evidentemente sei oltre i limiti o vai troppo veloce in relazione alla condizione del traffico/strada/veicolo/meteo
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Giugno 2012
  16. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Si, ma il concetto di "oltre i limiti" e di "troppo veloce" chi lo stabilisce?

    E se l'amico nella fattispecie stesse procedendo a velocità codice e non avesse visto la pattuglia perchè distratto, frenando solo all'ultimo in modo da produrre comunque la sgommata?

    Come può una sgommata qualificare un eccesso di velocità?

    Chi l'ha detto che ero troppo veloce, tu? E in base a cosa? E se per fare il pirla avessi tirato il freno a mano, sgommando? Sarei stato lo stesso "troppo veloce"?

    Troppo veloce per chi, per te?

    E' questo che discuto.

    Peraltro, al tizio è stata imputata una multa di cui al comma 8, che si rifà ad una violazione del comma 3:

    Chi dice che non l'avesse regolata? Il fatto che abbia sgommato?
    So che si vede quando uno va a 100 mentre dovrebbe essere a 50, ma in un atto ufficiale, come fai a ratificarlo in base ad una rilevazione fatta a occhio?

    Come può la percezione soggettiva di un uomo, che può essere esatta come falsata, misurare un dato così preciso?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Giugno 2012
  17. Elric

    Elric Secondo Pilota

    557
    15
    17 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.934
    BMW M3 e46
    dato che il verbale di un pubblico ufficiale fa fede fino a querela di falso, sta al loro giudizio

    su una cosa ti sbagli però, non giudicano solo la velocità (ovviamente non si può a occhio) sebbene l'art. 141 parli espressamente anche di quella, giudicano il comportamento

    infatti ricordiamoci che il codice della strada non punisce solo chi supera il limite x di un fattore y, ma punisce anche i comportamente che potrebbero (potrebbero, non che sono già pericolosi) diventare pericolosi

    quindi una velocità non adeguata o un comportamento non consono, a totale giudizio del pubblico ufficiale, sono perfettamente punibili

    se poi mi vieni a dire che lo fanno in cattiva fede vabbè... siamo già molto OT
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Giugno 2012
  18. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    :wink:
     
  19. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Si, esiste un mondo in cui c'è gente che fa perdere tempo e denaro al prossimo. Purtroppo è capitato anche a me diverse volte di essere trattato come neanche un delinquente. Storia vecchia: un distintivo, un verbale che "tanto puoi fare ricorso" ma alla fine tocca pagare perchè loro per andare dal giudice li pagano (anzi li paghiamo noi contribuenti), io manco dal lavoro e ci rimetto più che a pagare la multa. Con guida pericolosa loro si parano le chiappe. Da fastidio ma è da mettere in conto.

    A me una volta volevano fare guida pericolosa perchè in un passo di montagna li avevo raggiunti, loro con Alfa75 1.8 e io con 205 1.9: gli ho risposto che a pari andatura e pari pilota loro rischiavano più di me col quel cancello (non proprio cancello ma gli ho rimarcato la differenza tra le due macchine) e non mi hanno fatto nulla. Ma andavo fluido, non ero per nulla impiccato.

    Altre volte mi hanno inseguito e per fare ciò li ho visti rischiare e fare rischiare l'impossibile alle altre macchine per poi sospendermi la patente. Altre volte in cui non c'era traffico e quindi il distintivo e la sirena non contano li ho sempre seminati.

    E' così, io non mi ci rodo di certo il fegato per gente che si diverte con così poco.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  20. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Anche io credo che nel 2012 non sia possibile lasciare al libero arbitrio di una persona fisica giudicare questi parametri di sanzione, anche perchè la persona può sbagliare nel giudizio o può non essere del tutto imparziale (in teoria dovrebbe, ma non sempre lo è).

    Detto ciò esistono vari articoli del CdS per cui si può essere sanzionati che sono invece soggetti a tale giudizio personale:

    -velocità non adeguata... difficile dire quale sia quella adeguata a priori, senza uno strumento di misurazione e senza allora giudicare anche se si guida una ferrari moderna o una 500 degli anni 50 (anche veicoli diversi hanno spazi di frenata e assetti diversi tanto per dirne alcuni);

    -guida pericolosa: spesso si viene multati per cambiare corsia in modo troppo repentino in città o per una guida troppo aggressiva o senza rispettare la distanza di sicurezza... anche in questo caso è difficile dare un giudizio preciso e inopinabile per una persona fisica a mio avviso;

    -passaggio al semaforo col giallo... il CdS dice che si può passare col giallo per evitare di effettuare manovre che mettano in pericolo sè stessi o gli altri mezzi circolanti circostanti: in pochi attimi di secondo bisogna decidere se passare o se prendersi il rischio di provocare un incidente. Dal mio punto di vista meglio passare col giallo che rischiare, dal punto delle FdO spesso invece il giudizio è contrario. Mi spiego meglio: io se devo decidere tra rischiare di creare un pericolo o passare col giallo senza problemi preferisco passare, spesso le FdO invece interpretano la cosa dicendo se non sei sicuro di creare un pericolo ti fermi senza rischiare di passare: io vedo molto meno pericoloso passare col giallo (quindi con gli altri semafori rossi per le auto provenenti da altre strade) che rischiare una frenata improvvisa.

    Cmq di articoli così opinabili e soggetti a giudizio personale sul CdS ce ne sono molti purtroppo. Il CdS è ormai vecchio, vetusto ed inadeguato sia in tali problematiche che nei limiti imposti per la velocità massima (che sono quelli di 50 anni fa... ma le auto ora sono molto più sicure): si spera che prima o poi qualche ministro si prenda la briga di riformarlo come si deve e non solo per fare cassa
     

Condividi questa Pagina