Vero, se le vendi subito le vendi a un prezzo piu' alto poi, consumate ovviamente valgono molto meno. Prendendo delle Falken le vendi anche allo stesso prezzo di quelle nuove e cambi gomme a zero euro alla fine, anzi, magari ci guadagni pure qualcosa se le vendi a un po' di piu'. Se non fai l'assetto puoi montare anche canale piu' largo, i miei cerchi sono 8,5/9,5, ho piu' gomma a terra ed e' come aver messo i distanziali, la macchina e' molto piu' reattiva, assetto piu' piatto e stabile. Nel caso facessi l'assetto hanno et diverso. Basta che vai sul sito Dotz, trovi il configuratore dove vedi la tua auto con diversi cerchi, ma comunque ci pensa il gommista ad ordinarti la misura giusta di cerchio.
ma ad esempio di questi moduli quali sono quelli testati e quindi validi?tra l'altro dovrebbero pure togliere il limitatore di velocità giusto? ma una domanda,se la z4 35i e la z4 35is hanno lo stesso motore e stesso cambio,e la differenza sta solo nella centralina,perchè comprare una 35is? se uno di questi moduli ti da 60 cv circa ne hai oltre la 35is. Però l'erogazione,le cambiate e queste cose qui come sono impostate?le funzioni normali, sport e sport+ permangono?
principalmente perchè, comprando nuvo hai la garanzia bmw..... quali moduli prendere? beh per saperlo guarda qui e buoan lettura! http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?132834-N54-Powerdome-V3-AA-JB3-JB-GIAC-REFLASH-Airbox-DPs-IC-Exhaust-Popoffs-BTscan&highlight=moduli+procede+visnu ne hai un mare! SiSco
le toglierei volentieri ma devo trovare uno che le vuole e devo vendere i miei 18 altrimenti non posso prendere i 19! ho visto sul forum tanti che vendono dei cerchi interessanti ma non hanno il centraggio giusto!c'e' qualchemodo per adattarli cmq sulla Z?
se il centraggio non è giusto no, lascia stare, se invece hanno un et appena appena diverso allora si..... quando ho messo su subito.it i miei rft mi cercavano pure i cerchi....non dovrebbe essere difficile! dici kmtraggio e metti una foto, il gioco p fatto.... siSco
N.B. tutte le bmw hanno la stessa misura di fori centraggio bulloni, non tutti i cerchi sono adattabili tecnicamente su un altro modello, alcuni lo sono ma stanno male perche' la diversa misura di et li fa "entrare" troppo nel parafango I 19 mod 296 sono per la z4 ma van bene anche per le bmw serie 3 (uno li ha montati sulla serie 3 coupe'). Consiglio comunque per evitar problemi tecnici ed estetici di andar su cerchi studiati per la z4 e89. Gia' la z4 e85 ha diverse misure di et. Un set di cerchi nuovi 19 dotz mediamente costa sui 1000/1200 euro, ottimo rapporto qualita' prezzo. Almeno dal mio gommista, altri li vendevano oltre 1500 sino a 2000euro.
Vai sulla sezione annunci e lo pubblichi, ma mettili anche su ebayannunci, ebayclassico e subito.it Ad ogni modo per venderli devi averli smontati, quindi devi prima montare i 19. La 35is ad ogni modo ha un sistema di raffreddamento potenziato rispetto alla 35i. E quando si aumentano i cv, ci si deve ricordare che la macchina ha bisogno anche di frenar meglio. Per pochi cv non serve, ma se pompi una 28i come una 35i c'e' una bella differenza come impianto frenante. Il kit potenziamento 35i bmw prevede anche un miglioramento meccanico del raffreddamento. Ma non c'e' niente per la z4, nemmeno il kit freni.
questi moduli come sono? ho letto il thread di 1746 pagine,mi gira la testa,c'è un po' di confusione perchè parlano di 800 cose e macchine diverse
sul forum c'e' uno che vende i cerchi da 19 m3 gts replica con gomme a 820. il centraggio e' 5x120 quindi uguale al z4 ma ha l'et e' 35 e 25!secondo voi come starebbero?
Si, ma il canale? La m3 monta gomme diverse da quelle della z4. Dammi retta, pigliali per la za4 e89, non fare esperimenti. Ogni auto ha il suo cerchio con il suo et. La mia ha 8,5 et35 davanti, ma dietro 9,5 et32. Et 25 sarebbero molto piu' in fuori dietro e toccherebbero il parafango. Cerchi 19 bmw per z4 e89: et29 canale 8 davanti, et40 canale 9 dietro. Utilità OffSet ET questi sconosciuti Per chiarirsi le idee una volta per tutte su ET,PCD e canale VAI A TUTTI GLI ARTICOLI DELLA SEZIONE:Utilità La comprensione del significato di tali parametri è molto importante nel momento in cui si desideri sostituire i cerchi originali della vettura, sia con cerchi di pari caratteristiche ma disegno diverso, sia con cerchi di caratteristiche differenti, ad esempio di misura più grande, per far sì che, innanzitutto, il cerchio calzi sul mozzo, avendo un PCD corretto, e per evitare che, sbagliando ad esempio la misura dell'offset, o la larghezza del canale, possano essere generati dei contatti fra la ruota e qualche parte meccanica durante il rotolamento e/o in fase di sterzata. Se poi l'auto monta anche un assetto sportivo che la ribassa di qualche decina di millimetri, la necessità di prestare attenzione a questi parametri diventa ancora maggiore. Veniamo, quindi, a illustrare in dettaglio i vari parametri dei cerchi, aiutandoci con delle figure esplicative e soffermandoci in particolare sulla spiegazione della larghezza del canale, dell’Offset o ET e del PCD. Figura 1 A = Larghezza del canale del cerchio (calettamento) espresso in pollici; B = Diametro di calettamento del cerchio espresso in pollici; C = Offset o ET del cerchio espresso in millimetri; D = PCD; ovvero numero, posizione e distanza in millimetri dei fori di fissaggio del cerchio. Il Canale Come si vede nella Figura 1, il canale del cerchio non è nient’altro che la parte esterna del cerchio dove viene fissato lo pneumatico. La larghezza del canale del cerchio è espressa in pollici. Giocando sulla larghezza del canale, si può far sporgere più o meno la ruota. In particolare, a parità di ET, un cerchio con canale più largo porterà a far sporgere la ruota verso l’esterno della vettura per una misura pari alla metà dell’aumento della larghezza totale del canale, e verso l’interno per l’altra metà. Ad esempio, a parità di ET, passando ad un cerchio con il canale di larghezza pari a 6” a uno con larghezza del canale pari a 7”, si avrà che la nuova ruota sporgerà ½” verso l’esterno e ½” verso l’interno. Aumentando opportunamente la larghezza del canale del cerchio, sarà quindi possibile far sporgere di più la ruota senza l’ausilio dei distanziali. E’ bene tenere presente, però, che alla larghezza del canale del cerchio è legata anche la larghezza dello pneumatico montato. Più si allarga il canale, più elevato sarà il grado di stiramento del battistrada dello pneumatico montato. Questo può essere positivo fino ad un certo punto. Se un piccolo aumento della larghezza del canale del cerchio a parità di larghezza dello pneumatico può portare a far lavorare lo pneumatico per tutta la misura del suo battistrada, un amento eccessivo può essere controproducente e pericoloso. Si rischia che lo pneumatico si stalloni ed esca dalla sua sede. Inoltre, per quanto descritto sopra, un amento eccessivo della larghezza del canale, a parità di ET, può portare la ruota a toccare, all’interno, negli organi meccanici della vettura (sospensioni, ecc.), e all’esterno nel passaruota e parafango. Se l’aumento della sporgenza della ruota a seguito dell’allargamento del canale del cerchio, tuttavia, non è sufficiente a colmare la rientranza della stessa, si può ricorrere anche alla modifica del valore dell’offset del cerchio, come spiegato più avanti. L'ET o Offset Come si vede nella Figura 1, l'offset o ET altro non è altro che lo spazio, espresso in millimetri, fra la superficie d'appoggio dell'attacco del cerchio al mozzo ed l’asse del cerchio stesso. In questo caso si tratta di un ET negativo. L’offset può essere, infatti, neutro, positivo o negativo, come si evince meglio dalla Figura 2. Figura 2 Si ha ET pari a zero, quando l’asse del cerchio coincide con l’attacco del cerchio al mozzo. Si ha ET positivo, quando l’asse del cerchio risulta rientrante rispetto all’attacco del cerchio al mozzo. Si ha ET negativo, quando l’asse del cerchio risulta sporgente rispetto all’attacco del cerchio al mozzo. Giocando sulla misura dell’ET, a parità della larghezza del canale, si può far sporgere più o meno la ruota rispetto al cerchio originale. In particolare, a parità della larghezza del canale, abbassando l’offset di un cerchio (ad esempio passando da ET 35 a 20), la ruota risulterà più sporgente (in questo caso di 15 mm). Variando opportunamente l’offset del cerchio, sarà quindi possibile far sporgere di più la ruota senza l’ausilio dei distanziali. E’ bene tener presente, tuttavia, che una diminuzione eccessiva dell’ET, può portare, come i distanziali, ad una usura precoce dei cuscinetti e organi delle sospensioni, ed essere addirittura controproducente sulla tenuta di strada del veicolo. Inoltre si rischia che la ruota tocchi nel passaruota e parafango. Se una riduzione dell’ET di 15 - 20 mm non è sufficiente a colmare la rientranza della ruota, si può ricorrere anche alla modifica della larghezza del canale, come spiegato in precedenza. Il PCD (numero, posizione e distanza dei fori di fissaggio) Ogni cerchio è caratterizzato dal numero di fori per il fissaggio e dall’interasse dei fori. In particolare, l’interasse è il diametro del cerchio che taglia il centro di ogni foro. Nella Figura 3 è I. Figura 3 Il PCD è un dato molto importante per permettere il corretto fissaggio della ruota al mozzo. Se il numero dei fori e l’interasse dei fori non sono corretti, il cerchio non potrà essere avvitato al mozzo, e quindi montato. Come si leggono i codici di un cerchio Per finire, illustriamo brevemente, tramite un esempio, come leggere i dati relativi ad un cerchio. Normalmente questi dati sono indicati sul cerchio stesso, o dietro ad una delle razze, o dietro alla coppetta copri bulloni. Immaginiamo che sul cerchio sia riportata la seguente dicitura: 7,5J x 18 –- ET 35 –- 5/100 Come si legge e quale significato hanno le diverse parti che la compongono? • 7,5 è la misura in pollici della larghezza del canale del cerchio (1 pollice = 2,54 cm), sul quale dovrà alloggiare un pneumatico avente caratteristiche di larghezza nominale nelle tolleranze previste; • J è la lettera che determina la conformazione del canale ruota in corrispondenza del montaggio con pneumatici moderni di tipo tubeless a carcassa radiale; • 18 è il diametro in pollici del cerchio sul quale verrà montato uno pneumatico con il medesimo valore; • ET 35 è l’offset del cerchio, ossia lo spostamento laterale (campanatura) del cerchio rispetto all'asse del mozzo ruota espresso in millimetri; • 5/100 è il PDC del cerchio, ossia il numero dei fori (5) e l’interasse dei fori in millimetri (100).
canale da 8 all'ant e 9 al post completo di anelli di centraggio e coprimozzo vernciato! a parte ebay dove posso trovare i 313m a un buon prezzo? che modello mi consiglieresti da fare in nero?
I 19 mod 296 usati evitali, il 99% li vendono perche' son della partita difettosa che si crepa. L'unico che li ha venduti a quei prezzi, ma ultimo modello e perfetti, sono io che volevo cambiar cerchi, sia perche' mi piaceva il canale rovesciato, sia perche' son piu' facili da tener puliti (io li lavavo ogni settimana e infilavo le mani tra i raggi per pulire pure il canale interno). Dammi retta, al prezzo di un 19M usato, ti pigli i dotz nuovi. Vai sul sito dotz e vedi quale cerchio ti piace, tra l'altro li trovi gia' verniciati neri, anni luce meglio della verniciatura di un carrozziere che e' piu' delicata per i cerchi. http://www.alcar.it/AlcarKonfigurator/alloyv3/index.php?lcs=50wbl2jc5f AEZ Antigua AEZ Antigua dark AEZ Sydney AEZ Sydney dark AEZ Valencia AEZ Valencia dark AEZ Yacht DEZENT RE DEZENT RE dark DOTZ Fast Seven DOTZ Mugello DOTZ Mugello dark DOTZ Tupac DOTZ Tupac Shaft
E' bello, ma costa tanto anche usato e dovresti aggiungere i soldi per verniciarlo. E comunque non ne vedo in vendita. Molto meglio un cerchio nuovo gia' verniciato nero. Se non ti piace il mugello a canale rovesciato vedrei molto bene l'antigua dark. Poi puoi andar su altre marche, ma spesso salgono di molto i prezzi.
si non sono male i mugello,mentre i 326 ci sono su ebay a 1700€ adesso vedo prima di vendere sti 18 :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
1700 e' fuori da ogni logica, troppo alto, cui dovresti aggiungere la verniciatura. Con 1700 euro e la verniciatura ti prendi uno di questi cerchi nuovi da 19 gia' verniciati compresi di gomme nuove falken (le trovi anche su internet a prezzi bassi e te le spediscono, tipo gommadiretto o pneuservice). Io non li ho trovati quelli che dici, metti il link dell'inserzione cosi' diamo una occhiata per consigliarti.
sono questi http://www.ebay.de/itm/BMW-M326-Felgen-silber-19-Z4-E89-3er-E90-E91-E92-E93-/350568547139?pt=Auto_Felgen&hash=item519f838343 comunque ero in bmw oggi e mi hanno detto per i 326 che quelli anteriori sono 580+iva mentre i posteriori 630 +iva sono dei folli :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Le pinze nere non val la pena, non si vedrebbero, piuttosto grigio chiaro, ma gia' che uno le vernicia le fa di un colore piu' originale. Non e' vero che solo quelle di porsche e ferrari stan bene verniciate, a me piacciono molto le mie, e' un colore non vistoso ma che le evidenzia e da' un aspetto piu' pulito e ordinato di quelle di serie bruttissime in materiale grezzo. Una volta verniciate sembrano anche piu' grosse. Lascia perdere quei cerchi, non sono 1700 euro. Sono 1799, quindi 1800 + 25 di spedizione (in germania, per l'italia temo sarebbe di piu') + 50 pagamento paypal. Alla fine rischi di doverli pagare 2000 euro, e' assurdo. Dammi retta, io ti consiglio la dotz perche' ha un buonissimo rapporto qualita'-prezzo, altre marche costano molto di piu'. Ma prendi comunque un cerchio nuovo gia' verniciato che ti costa meno. Considera anche un altro aspetto, ovvero che cerchi piu' grandi con gomma piu' bassa son piu' a rischio rottura se pigli male una buca. Se rompi un 19M ti costa la bellezza di 700 euro e anche di piu', se ne rompi uno della dotz ti costa la meta'.