Tanto è molto relativo... Comunque penso di sì. Anche in manuale il convertitore di coppia slitta in prima. Ripeto, non è la velocità e precisione di cambiata, superiore e più costante di un pilota, è il convertitore che non consente partenze al fulmicotone. Ciao
P.S. Ma che ve ne fate di sto 0-100 sulla 23i? La scelta è semplice: più comodità e qualche velleità giocosa di usare le "palette", allora automatico. Utilizzo nei weekend sopra i 4500 giri? Manuale. La 23i non è la macchina adatta per cercare la "prestazione"
D'accordo, lo 0-100 non serve a nulla, con la 23i non si cercano le prestazioni, io però da un'auto come la z4 le prestazioni le voglio pure anche poi per svariati motivi il 90% delle volte la guido in relax...
Appunto per questo non l'ho presa, avere un motore prestazionale non vuol dire tirarlo sempre per il collo, quando si hanno sotto parecchi cv e parecchi nm si sfruttano anche cambiando a 2500 giri e la guida diventa sempre più appagante anche andando piano..
Dipende... Io di solito vado in giro tranquillo, nel 95% dei casi userò 80/100 cv e sulla Z attualmente 200 cv e 6 cilindri mi bastano per rendermela appagante, specie con il cambio automatico. Nel 5% dei casi su strada invece i 200cv sono anche sufficienti, già troppi per come a volte mi permetto di guidare... Le velocità raggiunte su strada con la Z le trovo semplicemente folli al giorno d'oggi, anche solo sfruttandone i 200cv... Questione di gusti e di stili di guida... Le vie di mezzo non mi piacciono molto: o vado come un dannato per le mie poche capacità (in pista però), o, se spingo su strada, mi ritrovo oltre ogni buona logica... Quindi vado tranquillo e, su strada, la Z 23i me la faccio bastare (e avanzare). Dipende molto anche dove, come e con chi usi la Z... Ciao
Sapere che in strada ci sono dei limiti è giá qualcosa,purtroppo non tutti ci arriviamo. E con macchine con 200cv(perchè ricordiamoci che non stiamo poi parlando di un panda) per l'uso che se ne dovrebbe fare sono pure troppi. Peró il piacere di avere tutti quei cv ti trasmette proprio libidine,non si riesce proprio a resistere. E siccome alla fine qualche tirata in pista me la voglio fare,mi sa che alla fine prenderó una 35i
La 35i rispetto alla 23i è un altro mondo,solo dopo averle provate diversamente si capisce di cosa parlo, il biturbo anche cazzeggiando a 2000 giri appena schiacci un pò ha il triplo della coppia e dei cv rispetto alla 23i...è proprio nella guida non al limite che emergono le maggiori differenze rispetto ai fratelli aspirati..
Si sto valutando...non so ancora se 23i o 30i, di sicuro 6 cilindri perché con tutto il rispetto per i nuovi 4 cilindri il sound del 6 cilindri é tutta un'altra cosa.
Non tutte, ce nè una particolarmente "prestante" Questo è vero, ma anche in mezzo al traffico dopo un pò di coda fa sempre piacere sentire nel "pedale" che ci sono molti cavalli di riserva:wink: A chi lo dici Confermo, per esperienza diretta non esiste 3.0 aspirato che regga, per certi versi nella guida quotidiana fatta di traffico-piccole accellerazioni-traffico-ecc. è addirittura più "appagante" della mia ex M3 e46 ... perchè la coppia ce l'hai tutta e subito:wink: Certo nella guida impegnata anche i biturbo devono inchinarsi allo strapotere degli aspirati marchiati M .... ma se dal prossimo li faranno turbo significa qualcosa no:wink:
Al semaforo difficile far gare da fermo, succede di piu' nei film Per le prestazioni "assolute" ovvio meglio puntar su altro, ma se vuoi guidar sportivamente per i cavoli tuoi senza dover "gareggiare" basta e avanza a levarti molti sfizi andando ben oltre quanto concesso dal codice o dal buon senso. Son ben poche le volte in cui sfruttare veramente piu' cv a disposizione. Tutti quei cv pero', proprio perche' ti tentano, finiscono per farti consumare molto di piu':wink:
Visto che vieni dal 2,5 litri ti consiglio di passare al 30i, solo un pò più di bollo ma va decisamente meglio..