boh. io ho preso il dato dal manuale d'officina,(e infatti nella mia più di 5 litri non ci stanno),ma se segui le tacche sull'astina non ti sbagli.. (basta che non superi il Max)
calo un tubicino dal condotto dell'astina vedo se riesco a tirarlo da li, altrimenti dal tappo principale dite che si può calare un tubicino?
certo; può essere che nel vostro motore ce ne stia di più. il dato era per il mio, che è il 320d prerest ,quello 1951c.c. (M47) magari il vostro è il M47TU, che qualche differenza ce l'ha. ad esempio ha 2 alberi di controequilibratura che il mio non ha; e che sono alloggiati in una specie di coppa che verosimilmente potrebbe contenere un'altro mezzo litro d'olio.
Dal tappo mi sa che non riesci, perchè a motore spento l'olio defluisce nella coppa. forse riesci a pescarlo dal filtro dell'olio. dall'astina è probabile che riesci se usi un tubicino tipo quello che hai usato per il manometro
infatti dato che il tubo che mi hanno dato con il manometro era bello lungo e che ne ho tagliato un pezzettino per usarlo, se mi basta vorrei usare quello, è molto fine e dall'astina entra bene.... devo solo vedere se mi basta per arrivare in fondo...... se caccio il tappo della coppa, ne perdo sicuramente molto....
Passa da astina dell'olio, io ho comperato il compressorino per fare cambio dell'olio e si passa prorio da li
E una bonba non sporco piu nulla non mi infilo sotto la macchina tirala su tirala giu , non va bene per tutte le macchine ma sulle nostre si pesca tutto anche eventuali schifezze
nooo, Mike.. i sedimenti non li aspira... quelli rimangono depositati nella coppa... se non scoli dal tappo non vengono eliminati. se dopo aver aspirato tutto l'olio provi a togliere il tappo vedrai che ne esce ancora un piccolo quantitativo. ecco; quel quantitativo è il più sporco e pieno di depositi.. è quello dove la morchia si deposita maggiormente,e dove la concentrazione di residui ferrosi è maggiore, essendo attirata dalla calamita presente sul tappo di scolo.. se non lo scoli tutto da sotto quella robaccia rimane dentro, ed è un peccato..
Ti assicuro che aspira tutto fatto prova poi dipende ogni quanto lo cambi l'olio io ogni 15.000 . Bensa che in mercedes le nuove non hanno piu il tappo e anche ancune fiat
va bè, ma avranno già la forma della coppa progettata in modo che infilando il tubetto esso possa giungere nella parte più bassa.. nel nostro motore se infili un tubo nell'astina non arriva di certo dove c'è il tappo.. la prova è quella di togliere il tappo di scolo dopo aver aspirato con la pompa.
E ti soto dicendo che fatto la prova sul tappo, l'astina pesca in fondo alla coppa, hai ragione in alcune l'astina non arriva fino in fondo nelle nostre si
moltissime auto (credo quasi tutte) hanno il tappo calamitato, proprio per trattenere la concentrazione di eventuali residui ferrosi,evitando per quanto possibile di lasciarla in circolo
non so che dire . non voglio certo dubitare di ciò che dici. se hai fatto la prova devo crederti. infatti non so che motore hai. nel mio infilando un tubetto nell'astina non riesce nemmeno a curvare per raggiungere la zona del tappo. questa è la mia coppa: inoltre nella coppa ci sarebbe in mezzo la pompa dell'olio, con quel tubo dritto che dà fastidio nei motori come quello di Stig forse ci arriva, perchè l'astina non finisce in un pozzetto quadrato come nel mio caso. la sua coppa è così: e la pompa dell'olio è diversa, non c'è quel caxxo di tubo.. anche se mi pare strano che il tubicino possa arrivare a succhiare proprio sul tappo... anche ammesso che ci possa arrivare, come si fa a dirigerlo proprio lì ? (e non per esempio a 5 cm di distanza?)
ho infilato il tubicino, arriva molto bene fino in fondo, ma non si riesce ad aspirare l'olio, cioè si ma ci vuole una vita, in 45minuti ho forse tirato 60ml.... non mi resta k togliere il tappo dalla coppa e scolare da li, purtroppo l'olio non è come l'acqua o la benzina, k infili il tubicino tiri e vien via una belezza /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />