Wella marco guarda qui c'è chi ti fa concorrenza però sono montati sulla X6 cerchi da 22'' http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?237256-22-Montati!&p=6186614&viewfull=1#post6186614
Stamattina un cliente mi fà, ma hai cambiato i cerchi li hai messi da 20 '' sono belli grandi , gli faccio io no ma non sono da 20 sono da 18 ,e lui mi fa sembrano più grandi
ho provato i 20" per una settimana! SPETTACOLARI solo da vedere! perchè almeno che tu non vada in pista una volta alla settimana e allora noti un po di differenza dai 19, oppure sono solo rogne, - prezzo omologazione - consumo esagerato delle gomme dovuto alla spalla ustrabassa - aumento del consumo di carburante - se la macchina rimane ferma per piu di 3 gg si ovalizzano le gomme, poi per 10 km di strada vibra il volante - e poi a ogni minimo salto puoi metterti a fare il mojto in macchina da quanto salti! .... pure io te lo scnonsiglierei:wink:
....per non dimenticare il decremento delle prestazioni: sui modelli x1 18i e 18d, già abbastanza depotenziati, sarebbe veramente, per me, un non senso; gomme da supercar e prestazioni da utilitaria I 19 sono il limite per tale genere di macchina.....ovviamente per me. Il guadagno dei cerchi da 20 è solo estetico a patto di modificare anche l'assetto. Sennò anche tale aspetto ne guadagna solo marginalmente e in maniera sproporzionata
devi capire che molti di noi non comprano la X1 per gareggiare con le M3 sulla cisa.....(credo si chiami così)...e lasciandosele pure dietro....io guardo all'estetica della X1 non certo alle prestazione...se cercavo quelle avrei sicuramente optato per mille altre auto!!! hai ragione è già abbastanza depotenziato ma ti dirò che 210/215 km/h secondo me per un X1 sono già troppi.....de gustibus!!! se poi cerchiamo accelerazioni da semaforo stile massol car allora ritorniamo al discorso di acquistare auto diverse...:wink: anche il cerchio da 19" come guadagno porta solo l'estetica....(a meno che non ritorniamo a parlare di RF e tradizionali..)..per quanto riguarda il discorso delle prestazioni inferiori bisognerebbe approfondire parecchio l'argomento perchè non la butteri con così semplicità!!! prestazioni inferiori?...si! impercettibili?...si! miglior spazio frenata?...si! impercettibile?...si! maggiori consumi di carburante?...si! impercettibili?...si! una sostanziale differenza montando i cerchi da 20" è lo sterzo molto più diretto direi forse troppo!!! impercettibile?...no!!! ovviamente parlando della MIA X1 passando da un cerchio da 19" ad uno da 20"!!! cosa fattibile anche se non ricordo chi sosteneva non lo fosse...potrei giocarmi la macchina...:wink: (addirittura potrei farmi trascrivere a libretto i 21")!!! per parlare poi infine dell'assetto ti do pienamente ragione e infatti ho provveduto ieri ad acquistarlo... ma non come il tuo,quello di casa BMW,ma di concorrenza....così chè risulti un pelo più bassa!!! le cose ho si fanno bene o non si fanno!!! ergo i cerchi da 20" sfumano almeno per quest'anno.....ma la prossima estate chissà!!!
come non darti ragione ??? solo che estremizzi un po troppo la situazione...io dati alla mano i pneumatici li pagherei uguali (basta sapere dove comprali) per il discorso del carburante è un po complicata la cosa....se rimani con i 255 e 225 il consumo in pratica è invariato,se poi aumenti a 285 e 245 allora si qualcosa consuma in più...ma non te ne rendi conto!!! te ne rendi conto di più con gli aumenti del carburante ormai quasi giornalieri... ovalizzi anche una gomma da 18" non RF se la lasci ferma a lungo e con pressione bassa....ma 3 giorni sarebbe un record!!! certo che hai assolutamente ragione....sono sconsigliatissimi ma se io in futuro li comprassi sarebbe solo per installarli sporadicamente! non per tutti i giorni...:wink: a si!! quasi dimenticavo...belli i cerchi che hai in firma.....
Non voglio entrare nel merito del problema dei 20 e della relativa omologazione con certificazione di un ingegnere meccanico e nulla osta della Casa: conosco perfettamente tutta la "trafila" con i relativi costi (per me non propriamente giustificati). Posso solo dirti da avvocato di stare particolarmente attento in Italia: il cd. "tuning" nel nostro Paese è soggetto a delicate limitazioni normative e le assicurazioni sono sempre propense ad appigliarsi ad ogni cavillo in caso di risarcimento. La fattibilità non la metto in discussione a priori: sarei dubbioso sulle conseguenze a posteriori in caso di necessità. Avere l'indicazione a libretto non vuole dire essere garantito al 100%: ma qui entriamo in un discorso tecnico/giuridico e non mi sembra questa la sede......anche perchè, di solito, per le consulenze mi faccio pagare profumatamente. Comunque.....come dico sempre io......ognuno è libero di fare le proprie scelte!:wink:
non discuti la fattibilità!!! con me lo hai fatto per mesi.... gradirei che togliessi le virgolette su trafila perchè così fai credere che io faccia chissà che procedura illegale!!! allora visto che da libretto ho i 19" significa che anche in questo caso non sono garantito al 100%!!!! non credevo per possedere un'auto ed una comunissima RC bisognasse avere un legale...... gradirei davvero modifichi il tuo post....quelle virgolette sono offensive!!!:wink:
Il virgolettato è riferito al termine: non conosco nulla dei tuoi progetti e ribadisco quanto scritto. L'omologazione dei 19 è prevista in fase progettuale. Ergo nulla ha a che vedere con il discorso dei 20 che, come noto, non sono previsti in fase progettuale neppure sul restyling 2012. Questo è un non marginale aspetto che molti utenti preferiscono e/o vogliono non vedere (certamente e assolutamente in buona fede.....ci mancherebbe), ma che sotto il punto di vista tecnico/giuridico, e in stretta correlazione con l'aspetto del sinallagma contrattuale, non è e non deve essere sottovalutato. Per la parte in neretto: è indiscutibile e palese che per stipulare una polizza non sia necessaria l'assistenza di un legale (anche se a volte per noi stessi sarebbe meglio); quello che ti sfugge è che se dovesse instaurarsi un procedimento giudiziario in ragione di una richiesta risarcitoria non di gradimento, la difesa in proprio e "sine titulo" non è ammessa dalla legislatura italiana. Quindi......volente o nolente......il non voler ascoltare un consiglio a priori, necessita dell'obbligatorietà di una presenza a posteriori!:wink: Se hai problemi sul virgolettato chiedi alla moderazione.
mative, sei pregato di mantenere la calma evitando inutili flame riguardo frasi dette in passato da altri; se non riesci, ti suggerisco di leggere senza rispondere.
LuigI scusa una domanda che mi sorge spontanea , allora quello che c'è scritto sulla carta di circolazione su misure pneumatici numero telaio ecc ecc non ci copre al 100%, io sapevo il contrario :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Assolutamente si Silvio! Sono le "aggiunte a libretto" in una fase posteriore per volere dell'utente/cliente che possono essere oggetto di un appiglio assicurativo in fase di eventuale risarcimento. Come dicevo la previsione di un equipaggiamento in fase progettuale è ben diversa da quella autorizzata ex post. Giuridicamente la trascrizione a libretto, se ottenuto il nulla osta della casa madre, è ineccepibile: ma ricorda sempre che i "cavilli legali" nascono perchè si è soliti dare una interpretazione alle normative codificate e, in Italia, quella in materia di "tuning" è delicata e farraginosa. In Germania tutto è molto più semplice. Nel caso di specie nulla quaestio circa quanto riportato a libretto sulle misure dei 17, 18 e 19 (previsti in fase progettuale); altra questione è per i 20 che, come ben sai, non sono previsti in fase di progetto ma necessitano di nulla osta previo presentazione di perizia giurata di un ingegnere meccanico
HaHAHAH conosco un tizio che li ha da 19 e vuole metterli da 20 hihihihih un folle!!!!! cmq se fai questo passo e metti i 20 i 19 te li prendo io!!!:wink:
Interessante il tuo thread, interessante e propositivo il giudizio degli utenti. Per questo vorrei dirti la mia: per me un aspetto pratico e uno teorico. Per l'aspetto pratico: Se nel libretto non è presente l'omologazione del cerchio da 20, devi obbligatoriamente chiedere alla BMW un documento che attesti la fattibilità del nuovo cerchio sul tuo modello di auto, dopo aver ricevuto un documento originale dalla BMW dovrai fare richiesta alla motorizzazione civile di un aggiornamento della carta di circolazione e solo dopo potrai montare il cerchio da 20. Aspetto teorico: aumentando il cerchio, aumenta la larghezza della gomma, la larghezza degli assi la circonferenza di rotazione, tutte componenti che esercitano delle forze maggiori ai semiassi, alla scatola dello sterzo, al ripartitore di coppia per veicoli 4 ruote motrici. Presumo potresti avere problemi in futuro.
grazie,spero possa ritornare utile a tutti e non solo a me giustissimo!!! qui in Italia :wink: ho trovato un modo del tutto legale e lecito,un po laborioso ma fattibile....assolutamente nulla di "stano"...tengo a farlo sapere!!! giustissimo anche questo...ma come si soul dire...per essere belle bisogne soffrire1!! a parte tutto l'intenzione mia per un eventuale cerchio da 20" è di metterlo in un cassetto e se qualche giorno durante l'estate vorrei farmi l'occhio montarlo per poi riporlo sul cassetto nuovamente....capirai che non mi potrà causare troppi danni...:wink: anche se credo che le auto d'oggi non soffrano di queste problematiche....forse abitare al mare e sottoporre l'auto tutti i giorni alla salsedine è sicuramente più dannoso...ma non ci si può far nulla se non traslocare in montagna comunque ciò non toglie che la tua considerazione è precisa e pertinente e per i motivi detti da te e per altri al momento ho ordinato un nuovo set di cerchi sempre da 19" che è pur sempre un ottimo compromesso fra estetica e funzionalità!!!:wink: rimanendo però con l'amaro in bocca...ma mai dire mai,mi farò trascrivere in cerchi da 20" in libretto e il prossimo anno magari un trenino me lo faccio :sbav: