Maserati: le prossime vetture diesel monteranno 1 dispositivo per eliminare il rumore | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Maserati: le prossime vetture diesel monteranno 1 dispositivo per eliminare il rumore

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da Gian 1r, 29 Maggio 2012.

  1. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Benvengano V6 e V8 che consumano meno, purchè a benzina.

    Perchè il suo alone di prestigio lo perde in un sol colpo, quando dentro al cofano gli gira un motore agricolo invece che un prestigioso, appunto, cuore nobile.

    Non è che siccome ha il marchio del Tridente, allora ne recepisce di riflesso anche il prestigio. Perchè una maglietta non è mica più prestigiosa quando ha lo stemma Maserati sul petto.

    Tanto vale per un naftone.

    Il Tridente sarà solo una forchetta sul muso di un trattore.

    E Maserati il prestigio se l'è costruito proprio in base a questo: con le vittorie in pista di un tempo e recenti, con motori aristocratici e nobili e non con unità da lavoro.

    Se si vuole il prestigio e la classe di una vera Maserati, allora a qualcosa si dovrà per forza rinunciare.

    Un trono è per antonomasia il simbolo della nobilità e della virtù, almeno socialmente parlando.

    Ma il trono, sempre lui, è simbolo e non strumento. Per questo è alto, scomodo, pesante, costringe ad una seduta innaturale.

    Ebbene, se si aspira ad ascendervi, a godere dei privilegi che questo significa, a porsi al di sopra del popolo, alla praticità di una sedia si deve rinunciare.

    Solo pochi eletti saranno allora educati a goderne i significati e le peculiarità sopportando le mancanze dal punto di vista ergonomico, in pochi sapranno apprezzarlo perchè educati a riconoscere le differenze fra mera funzione ed il simbolo della nobilità.

    Ebbene, costoro sopporteranno con gran piacere le scomodità pratiche del trono.

    Per tutti gli altri, per tutti coloro che questi concetti non sono abituati a capirli e pensano ch'io stia farfugliando assurdità, ci sono le comode poltroncine dell'Ikea.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Giugno 2012
  2. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.863
    3.062
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Tralasciando il fatto che nel mercato di adesso è la naturale evoluzione del prodotto, ma Ale siamo d'accordo su tutto, ma la Maserati se non vende (perché non vende) che deve fare?

    Se io nutro una sincera e disinteressata passione per un qualcosa non è che mi viene meno nel momento in cui la fanno a nafta ed io posso tranquillamente continuare a preferirle la benzina.

    Non mi sento sminuito nel momento in cui mi fermo al distributore e ci trovo uno con la mia stessa auto che tiene la pompa con il guantino. :mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Giugno 2012
  3. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    anche io la penso così, non c'è più gusto
     
  4. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Pin, non è che siccome è il momento, Lange & Sohne non vende e quindi si mette a fare un quarzino digitale di gomma da 1€, Hermès a fare le canottiere da 5€ e Moet & Chandon il vinello in brick.

    Maserati è diventata Maserati facendo le Maserati.

    Se non le vende, vuol dire che le deve fare meglio, non peggio!

    Peraltro, non è che non venda per chissà quale motivazione ineluttabile: semplicemente opera in un settore ove la concorrenza si fa sul filo dell'eccellenza e con una Quattroporte che ha 9 anni ed una GranTurismo che ne ha 5, non è che possa essere troppo sulla cresta dell'onda, complice perdipiù la congiuntura economica.

    Benvenga la Biturbo, benvenga anche una coupè più piccola, purchè con motori degni di portare il Tridente.

    L'imbastardimento dei prodotti di lusso non fa altro che farne calare il prestigio, altro che cassa.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Giugno 2012
  5. Branco80

    Branco80 Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica: 16 Settembre 2012
  6. Garby

    Garby Presidente Onorario BMW

    9.407
    186
    30 Giugno 2008
    Reputazione:
    63.521
    Porsche Cayman 718 GTS 4.0
    Oggi in concessionario mi hanno fatto sentire il rombo di una GTS....pazzesco
     
  7. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Io avevo avuto l'onore di provarla e penso che quel rombo di origine ferrari sia uno dei migliori motivi di comprarla! Un motore spettacolare nonostante un'auto da 2 tonnellate e oltre 5 metri! Credo che quel sound paradisiaco sia molto più motivante per l'acquisto rispetto agli interni un po' sottotono per i 150.000 euro che costa l'auto.

    Perciò pensare a quell'auto col motore diesel è davvero dura: perde il 70% del suo fascino. E' pur vero che ormai tutte le case che producono ammiraglie hanno optato in gran parte per motorizzarle a gasolio e i numeri di vendite danno loro ragione. Consumando un po' meno, avendo tanta coppia e ormai un livello di confort acustico ottimale, molti optano per questo tipo di motorizzazione. Però su una maserati.... sarebbe dura come scelta!
     
  8. Garby

    Garby Presidente Onorario BMW

    9.407
    186
    30 Giugno 2008
    Reputazione:
    63.521
    Porsche Cayman 718 GTS 4.0
    Vero gli interni sono un po' il punto debole...però la mc stradale con il volante in alcantara è già meglio...mi hanno proposto anche a me di provarla ma non ho il coraggio! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  9. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Io ho avuto la fortuna che invitassero papà per un test drive e con l'occasione l'ho guidata: si poteva scegliere un modello tra coupè, cabrio e berlina... papà ovviamente vista la sua età e propensione alle berline da sempre ha scelto quest'ultima. Ci hanno fatto fare il giro con la Quattroporte Sport GT... internamente nonostante fosse con gli interni completi in carbonio, sedili sportivi in alcantara e volante in carbonio è bella ma non vale quanto un'ammiraglia tedesca (specialmente se non è così accessoriata come il modello Sport GT)... a livello di guida è spettacolare 440cv che volano nonostante le dimensioni extra... e poi c'è il "mitico" tastino sport che apre la seconda linea di scarico, velocizza la cambiata e fa la doppietta in scalata: da restare senza fiato anche andando a 40 all'ora.
     
  10. Garby

    Garby Presidente Onorario BMW

    9.407
    186
    30 Giugno 2008
    Reputazione:
    63.521
    Porsche Cayman 718 GTS 4.0
    Io ho goduto quando hanno premuto il tasto sport e la macchina era ferma e senza dare gas!
     
  11. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    E' proprio per questo che dico che optando per il diesel di perde la gran parte dell'emozione che spinge a comprarla!

    D'altra parte, commercialmente parlando, è pur vero che è un'auto quasi "incomprabile": ha consumi da ferrari e -specialmente con l'aria di crisi che tira- sono pochi i "pazzi" che la scelgono. Di pazzia si tratta visto che andando molto piano è un'auto da 5 al litro scarsi... a parità di marcia lenta le ammiraglie tedesche fanno il doppio come percorrenze.

    Quindi capisco il tentativo di aumentarne i volumi di vendita optando per il gasolio.
     
  12. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Guardate che:

    a) nessuno ha detto che la GT avrà il naftone, si parlava di Kubang e Biturbo;

    b) anche una semplice Mini Ray o la mia ex Mini GP fanno nemmeno 8km/l pur avendo rispettivamente 1/6 e 1/2 della potenza;

    c) in base a cosa un'ammiraglia tedesca consuma di meno, alla provenienza geografica?

    Una 750i, una S500 o un'A8 W12 non consumano assolutamente la metà di una GT-S, benchè abbiano un'erogazione molto più favorevole vista la cubatura superiore o la sovralimentazione.

    d) concordo su quanto detto circa l'emozionalità anche solo acustica del mezzo. Come ho detto prima, mio padre si era convinto a comprare la 4.7 S MC-Shift solo all'accensione, in un secondo si era dimenticato dell'esistenza persino della 4.2, che poverina, certamente non è zitta. :vamp:
     
  13. Garby

    Garby Presidente Onorario BMW

    9.407
    186
    30 Giugno 2008
    Reputazione:
    63.521
    Porsche Cayman 718 GTS 4.0
    In tempo di crisi il piccolo-medio imprenditore decide di non comprare la Maserati....chi i soldi invece ce li ha figurati se aspetta che esca la Maserati diesel per risparmiare....io sono un dieselista convinto semplicemente per un fattore di risparmio sui consumi,ma se dovessi comprare un Maserati esigo che abbia il suo caratteristico sound.....poi comunque sempre parlando di crisi,la MC stradale di cui mi sono innamorato era venduta....e in salone avevano anche una FF venduta a 350 mila euro!
     
  14. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Io parlavo di quella perchè ho avuto l'onore di provarla, ma intendevo un discorso generale sui motori maserati e il loro sound del V8 di derivazione ferrari, nonchè su interni che generalmente sono un po' sottotono rispetto al livello della vettura

    Dipende da come le guidi, la Quattroporte fa 5 al litro in autostrada a passo regolare con una velocità di crocera sotto il limite dei 130

    No semplicemente in base ai dati dichiarati, ma soprattutto alle prove svolte dalla riviste del settore. A passo autostradale le varie A8, serie 7 e classe S riescono, nonostante le loro cilindrate spaziali (parlo dei modelli di massima cilindrata a benzina) a percorrere 8/9 al litro. E in una guida mista non scendono sotto i 6,5.

    La maserati, forse per il suo motore di derivazione ferrari, e forse perchè quest'ultimo inizia ad accusare il peso degli anni, in autostrada non sale sopra i 5 e sul misto (per parola dei tester maserati che mi hanno accompagnato) difficilmente fa + di 4 al litro.

    La stessa conferma l'ho avuta da un conoscente che è passato dalla Quattroporte alla S500 per disperazione, perchè viaggiando spesso in autostrada per lavoro (imprenditore di alto livello) non ne poteva più di non percorrere neppure il minimo sindacale dei 5 km al litro.

    Su questo nulla da dire: un sound spettacolare
     
  15. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Concordo su tutto. Ma si può parlare allora dell'opposto (ch'è anche argomento del thread): perchè una Maserati (Biturbo, più che Kubang) con un naftone quando, senza comunque voler puntare al V8, il V6 3.6 Pentastar Daimler-Chrysler è un ottimo motore?

    Non mi esprimo. Non ho mai usato la GT-S in autostrada... sotto i 130! :vamp:

    Le tedesche consumano meno proprio grazie a quelle cilindrate.

    Hanno motori più corposi con più coppia e potenza in basso, erogazione generosa a giri molto più bassi delle Maserati, quindi per produrre la medesima potenza consumano meno.

    Il V8 Maserati è invece più appuntito e cattivo in alto, ma vuoto sotto, quindi costringe a tirarlo per correre.

    Ma i consumi sono più o meno quelli. Di certo 2km/l in più non cambiano parecchio, se non l'autonomia come si diceva prima con Beckervdo.

    Ma è un problema di pochissimo conto, quasi nullo a mio modesto avviso, dal momento che uno che sceglie una Maserati (almeno mio padre, nella fattispecie) non lo fa con l'efficienza e la percorrenza massima a parità di pieno come obiettivo.

    Ad ogni modo, le assicuro che difficilmente con un 750i (usandolo normalmente, senza l'occhio al consumo) è difficile superare gli 8 al litro anche solo in autostrada.

    Sulle due che ho avuto a casa, certamente meno efficienti dell'F01 ma anche meno potenti, in città e sul misto, difficilmente si riusciva a fare oltre 6 al litro.
     
  16. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Il V6 pentastar può essere un'alternativa, ma rispetto alla motorizzazione a gasolio credo perda molto sui consumi. E inoltre perde parte del rombo del V8 ferrari.

    Piuttosto, visto che è possibile, perchè non creare uno scarico dal sound sportivo anche per i naftoni con indole sportiva? Certo non saranno dei rombi degni del V8 ma meglio del classico trattore style.

    Non posso che quotare: se da una parte i limiti vanno rispettati... una maserati a velocità codice è un sacrilegio

    Le tedesche hanno sicuramente consumi minori per il loro carattere meno rabbioso. E seppure quando uno può permettersi l'acquisto di un'auto da 150/200 mila euro non ha problemi economici, dall'altro lato comunque prima di acquisti così esosi fa due conti: le maserati hanno costi di manutenzione ordinaria più elevati, si dice siano motori leggermente meno affidabili (voci di corridoio) ma inducono a generare una previsione di costi di manutenzione straordinaria maggiori e infine... è vero che a livello assoluto fare 3,5 km al litro (consumo indicatomi nell'uso generale per la Sport GT dai collaudatori maserati, che quindi ritengo affidabili come cifre) o farne 5,5 è sempre poco però se ci pensi la differenza è di quasi il 60%. Calcolando 10.000 km l'anno con una quattroporte utilizzi 2850 litri di benzina e con una ammiraglia teutonica 1820 litri: sono 2.000 euro in + che non tutti (forse solo appassionati veri) sono disposti a mettere sulla bilancia della convenienza quando scelgono l'auto.
     
  17. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Le assicuro che non basta uno scarico per far fare un bel suono ad un motore da lavoro.

    Il motore fa anche rumore d'aspirazione. E se non suona bene perchè non suona bene, c'è poco da mettere scarichi.

    Secondariamente, le assicuro che nell'uso comune nemmeno una 599GTB fa 3,5km/l. La GT-S si attesta sui 6km/l di media, se usata in città.

    Si fidi. :vamp:

    Confermo sui costi di manutenzione (anche ordinaria) di Maserati e Ferrari V8: la complessità dei loro motori li rende delicatissimi e fragili, hanno tagliandi obbligatori ogni 15.000km/un anno e la professionalità del servizio officina Ferrari se la fanno AMPIAMENTE ripagare.
     

Condividi questa Pagina