E'lui, mi sono trattenuto dal fare un nome, dal momento che non mi avevano autorizzato, ma dal momento che l'ha pubblicato un utente di lunghissimo corso me ne rallegro. Io sono soddisfattissimo del lavoro fatto. L'auto che vedete nella prima pagina del log è la mia.
Esatto, proprio qui volevo arrivare. Hai una conoscenza della materia superiore alla media degli utilizzatori e superiore al 99% dei carrozzieri, dovresti metterla in pratica: magari ti potrebbe essere redditizia ;-) Resta il fatto che per far durare il lavoro svolto su un'auto bisogna operare "in un certo modo", e i tanto decantati carrozzieri (mediamente) fanno lucidature che dopo un paio di lavaggi hanno già perso l'effetto beading e la relativa protezione.
esagerato.... ste cose le sanno sia i carrozzieri che i detailers. poi se lo fanno o meno è da vedere. (poi i carrozzieri non mi sembra siano molto decantati a dire il vero. Io ho solo esordito esprimendo un concetto generale, ossia che non è giusto far passare per monopolio di una sola categoria una normale pratica lavorativa, per quanto essa possa essere specialistica. ) io consiglio a chi è appassionato di imparare a fare il lavoro da sè, perchè probabilmente con un poco di pratica sortirebbe risultati che nemmeno immagina..
Ho voluto approfondire l'argomento, e ciò che dice (marzo) è vero: wax e sealant sono alternativi l'uno all'altro, ed in base al risultato che si vuole ottenere si sceglie un prodotto più naturale o più sintetico.
io invece ho studiato un po il link del detailer. le spiegazioni non scendono nel dettaglio su come vengono effettuate le procedure, ma ho potuto constatare che il modo di operare di quell'azienda è quello che dicevo. la lucidatura intesa come completa spianatura meccanica dello strato non viene eseguita. è il classico lavoro di "pulizia" (passatemi il termine riduttivo) e leggera lucidatura, con conseguente applicazione di prodotti lucidanti e protettivi di sintesi. (la cui applicazione- lavorazione viene affidata anche a procedimenti altamente automatizzati, tipo la cottura dello strato sintetico protettivo) questo naturalmente per ottenere un risultato eccellente potendo mantenere costi accettabili tale risultato è chiaramente meno durevole, in quanto il trattamento si basa molto sull'applicazione di prodotti superficiali, piuttosto che sulla primaria preparazione del supporto. esso pertanto richiederà periodiche pulizie e ripristini di tale strato, al fine di ripulire le microcavità ancora presenti nello strato plastico (vernice) ma credo che con tale tecnologia anche tali interventi manutentivi possano essere svolti con relativa soddisfazione e tempi accettabili. il lavoro che dicevo io non è molto automatizzabile, e richiede una perizia assai diversa,basando il suo principio sulla modificazione meccanica dello strato verniciato. il metodo a regola dell'arte prevederebbe un lavoro completamente diverso, non contemplando l'applicazione di tali prodotti di sintesi a protezione della ceratura, la quale avrebbe il solo compito di impedire agli agenti esterni (acidi) di depositarvisi, modificando la vernice aggrededendola, e tendendo a creare di nuovo le microporosità .(che variano la rifrazione della luce) non prevede dunque nessuna pulizia dei micropori con claybar, in quanto essi non debbono proprio esservici. anche l'operazione di pulizia periodica (deceratura-riceratura) del metodo classico richiede assai più lavoro di quella eseguita nel modo illustrato nei link detailers il metodo moderno invece ho visto che si basa più sulla applicazione di protettivi. questo credo sia un compromesso che permette di ottenere risultati accettabili, e soprattutto di poter essere messo in pratica su larga scala ammortizzando i costi di investimanto dell'attività in questione. la differenza credo sostanzialmente sia questa. è come la pasta fresca e la pasta secca sono entrambe buone, ma sono 2 cose diverse.
Mi peremetto di fornire il mio contributo . Come detto piu' volte , l'antagonismo fra detailer e carrozziere non ha assolutamente ragione di essere e questo perche' le 2 attivita' non sono una l'alternativa dell' altra ...... L'errore che viene spesso fatto e' quello di considerare la lucidatura come l'oggetto dell' attivita' del detailer ......e non e' assolutamente cosi' in quanto questa e' solo un elemento di un lavoro di detailing . Un detailing autentico e professionalmente eseguito si rivolge a tutti gli aspetti del ricondizionamento estetico dell' auto e non solo alla lucentezza della vernice . La conoscenza di cio' che e' veramente il detailing e' molto piu' diffusa oggi rispetto a qualche anno fa ( quando neanche si sapeva cosa fosse ) ma la strada da percorrere e' ancora tanta . Riguardo la lucidatura e generalizzando : lucida meglio un detailer o un carrozziere ? Secondo la mia ( lunga ) esperienza e dopo aver collaborato con numerose carrozzerie , dico che un un detailer professionista ha spesso una marcia in piu' in termini di correzione , finitura ed effettivita' del risultato ........questo pero' generalizzando perche' poi tutto dipende da chi e' il detailer o il carrozziere
come sai concordo per quanto riguarda la parte in verde.. per quella in rosso invece dissento. ma dissento a prescindere dalla bravura dell'operatore. dissento proprio sulla validità del risultato, in quanto ho visto che NON si basa sil principio meccanico di completa spianatura delle microporosità, ma piuttosto sull'applicazione di vari prodotti a protezione e/o effetto. come spiegavo, la spianatura completa è basilare, in quanto eliminando totalmente le microporosità ,la vernice risulta molto meno attaccabile da agenti esterni, e questo a prescindere da ulteriori trattamenti non abbisogna pertanto di pulire i suddetti pori (decontaminazione con clay-bar), perchè assenti, e la lucentezza è sicuramente maggiore, grazie alla conformazione dello strato che garantisce una diversa rifrazione. ------------- con questo NON voglio dire generalizzando che i carrozzieri eseguano tale pratica come ho indicato; ma sempre generalizzando son certo che non lo fanno nemmeno i detailers. (specie da quel che ho potuto vedere nei link pubblicitari in questo 3ad, dove addirittura parlano di prodotti professionali ma si vedono i prodotti Mafra..) i prodotti mafra li vendono anche al supermercato.. ( 20 anni fa li comprava solo l'autista della domenica per lavare l'auto, oggi li usa anche il detailer, e magicamente sono diventati "prodotti professionali") i prodotti ad esclusivo uso professionale invece si trovano solo all'ingrosso, e non vengono nemmeno venduti al privato..
L'unica lucidatura che conosco ( che e' poi l'unica che esiste ) si effettua con l'uso di abrasivi e non certo con l'applicazione di protettivi di vario genere che , semmai , seguono la lucidatura vera e propria ed hanno appunto la funzione di proteggere .......il 95% del risultato finale gia' si ottiene con la lucidatura ! Il grande baccano pubblicitario che si fa riguardo a cere e sigillanti vari , induce i meno esperti a considerare questi come i veri strumenti per realizzare la lucidatura .........operazione estremamente fuorviante in quanto , come detto , questi non lucidano un bel niente o quantomeno non in maniera effettiva e duratura . Tutto cio' e' ovvio ed estremamente commerciale in quanto l'uso dei protettivi e' generalmente semplice e alla portata anche degli hobbisti ........totalmente al contrario della lucidatura a regola d'arte Detto questo devo dire che la lucidatura a macchina e' una vera e propria arte e come tale , per raggiungere risultati eccellenti , necessita di grande studio dei processi di verniciatura oem e in sede di riparazione , grande esperienza per fronteggiare tutti i tipi di difetti e su tutti i tipi di supporti ( dall' auto d'epoca a quella moderna ) , conoscenza di TUTTI i prodotti sul mercato per poter meglio definire il procedimento adatto al caso concreto , grande padronanza di TUTTI i tipi di lucidatrici e , soprattutto , ..........grande passione . Tutti gli elementi che ho appena esposto sono rarissimi da trovare e cio' vale sia per i carrozzieri che per i detailer.........c'e' poi da dire che le differenze vanno anche sapute vedere e valutare , diversamente tutti sono bravi a fare tutto Per quanto riguarda i Mafra no comment in quanto e' un brand che non ho mai usato