si infatti.. pensa che qualcuno ha postato un link dove dimostrava che la 159 primeggiava in handling su tutte compresa bmw poi logico che se uno vuole la trazione posteriore è un altra cosa
la miglior cosa sarebbe una 330i gplizzata con vialle iniezione liquida, consumo paragonabile almeno ai 16 km\lt di un benzina, potenza inesauribile, affidabilità ottima, trazione posteriore, assicurazione e bollo ridotti se omolagata monofuell, sound da erezione, ecc..
si forse in un paese dove non ti uccidono con bollo assicurazione eccmettiamo le cose in chiaro l'auto da te citata ha un posticino nel mio cuore,ma poi lo stato italiano ti taglia le gambe a meno che non vivere nell'agio
se omologata monofuell paga il 75% in meno di bollo, cioè meno di un'alfa 159 1.9 mjet da 150cv, e di assicurazione pagherà più o meno quanto la tua, l'unico problema semmai sarebbe il redditometro, ma secondo me vale la pena rischiare per una cosa così bella... per un diesel no invece, almeno IMHO
non solo la trazione, anche il motore è posteriore fuoribordo, non centrale, raffreddato ad aria, sembra quasi di parlare di porsche
mi piace si... la prima auto che ho mosso in vita mia quando avevo si e no 10 anni era la simca 1000 di mio padre.... me la faceva "scaldare", e tirare fuori dal garage, alla domenica, quando si andava a trovare i parenti...... e quando andava a fare il tagliando mi portava con sè. all'officina SIMCA, c'erano anche le 1000 rally 1 e anche qualche Rally2... stavo ore a guardarle.. avevano il volante sportivo e gli strumenti circolari.... poi la livrea bicolore era da collasso per me.. pensa che quell'auto (la prima in famiglia)la comprò quando avevo 4 anni, e feci in tempo a guidarla ancora dopo aver fatto il militare....
Cacchio, la mitica NSU Prinz! Affettuosamente chiamata "La vasca da bagno" per ovvi motivi estetici! Era la vettura di un mio parente taaaaanti anni fa... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
eheh..credo per entrambe le cose... la Simca di mio padre era la 1000 LS, quella verdone, la più bruttarella insomma.. ma a quei tempi con mio zio facevano la gara a lodarla....(anche mio zio ne aveva una, solo che la sua era bianca, e soprattutto era la GLS, mooolto più sportiva.., dotata addirittura di cerchioni forati e freni a disco anteriori...,nonchè di motore 1100...) mi ricordo che mio padre lodava il fatto che avesse il cambio "porsche".(in realtà solo la posizione della retro come la tedesca), e il pedale acceleratore incernierato al pianale, come la famosa vettura di stoccarda.. addirittura raccontava di una volta che sulla vecchia strada che costeggia il lago di como " ga steva drè a l'alfa".. (stava attaccato ad un alfa romeo)... me lo immagino.... l'alfa a quei tempi come minimo poteva essere un giulia 1300. probabilmente l'autista della giulia si sarà spanciato dalle risate vedendo dal retrovisore la Simca che tentava di tenerle il passo...
dovevi sentire mio padre... pareva che la simca fosse un missile....(in realtà il motore era derivato dalla fiat 600...)
probabilmente la confondi con la corvair o con la ford falcon, berlina da cui è nata la prima mustang, sia la falcon che la corvair erano le capostipiti delle vetture con linea a saponetta ( da cui prese spunto in maniera ovviamente europea anche la nsu prinz), e tenuta da saponetta! e già all'epoca le società a tutela dei consumatori in america erano potenti