La (futura) Mx5 è un'ottima base (come telaio/sospensioni/trazione, motori e design saranno diversi) ... è un modello che è sempre stato apprezzato per le doti stradali ... ... e le dimensioni sono perfette per fare quello che in pratica dovrebbe essere un nuovo duetto ...
esattamente. e secondo me con un po di intelligenza una punto di partenza con qualche modifica potrebbe essere chiamata in maniera dignitosa un alfa! come ad esempio quando uscii la 147 fu una mossa nella direzione giusta, certo mancava la trazione posteriore, pero il comportamento dinamico e la linea erano ottimi poi purtroppo con la giulietta si è fatto un passo indietro e questo mi mortifica..
Nessun intervento di carrozzeria e di riverniciatura solo un lavaggio degli interni e una lucidatura poi qualche lavoro di meccanica negli anni di normale manutenzione ....sfido a trovarne in così ottime condizioni!! :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" />
fai i nostri complimenti a tuo papa da parte nostra. e se volesse intervenire ,credo sarebbe davvero il benvenuto...
Grazie alcuni non condividono i colori ma vi garantisto che adesso avere un alfetta così oggi la rende unica
Che dire, le sapevamo fare bene anche allora... :sbav: Miss d'epoca, a Villa d'Este vince l'Alfa A Villa d'Este sfida di eleganza tra le auto piu belle del mondo: Coppa d'oro all'Alfa Romeo 6C 1750 Gs del 1933 CERNOBBIO (Como) - La regina del Concorso d'Eleganza di Villa d'Este è lei, l'Alfa Romeo 6C 1750 Gs del 1933, carrozzata da Figoni e oggi di proprietà del collezionista canadese David Cohen. Si è aggiudicata la Coppa d'Oro assegnata tradizionalmente dal pubblico all'auto più elegante. Ma nella sfilata di bellezze senza tempo esposte nei parchi di Villa d'Este e Villa Erba, sul lago di Como, c'era solo l'imbarazzo della scelta. A essere chiamato a votare, come ogni anno, un pubblico di appassionati e una giuria presieduta da Lorenzo Ramaciotti, responsabile stile di Fiat Group, alla quale quest'anno si è aggiunto anche Nick Mason, ex batterista dei Pink Floyd, ma anche grande collezionista di Ferrari. Le vetture in concorso erano 53, suddivise in 9 classi «che in ogni edizione cambiano per adattarsi meglio ai modelli ammessi», spiega Ramaciotti. Il Design Award for Concept Cars & Prototypes, assegnato sempre per Referendum Pubblico nei giardini di Villa Erba, è stato vinto da un'altra Alfa, la 4C (Coupé, 4 cilindri 1750 cm3) che sarà prodotta in serie dall'anno prossimo. Villa d'este 2012, miss d'epoca LA PUREZZA DELLO STILE-L'attenzione è puntata sul design, la classe, la purezza stilistica: accanto a imponenti cabriolet posano coupé e vetture da turismo dal cuore sportivo. «La scelta è difficile», ammette il presidente dei giurati indicando una maestosa Mercedes Benz 540 K del 1939 8 cilindri da 180 CV, un autentico pezzo unico. Proprio difficile farsi piacere un'auto più di un'altra. Ecco una elegantissima Bmw 335, che nella versione presentata a Villa d'Este è dotata di una speciale carrozzeria biposto Autenrieth, o una divertente Chrysler Town and Country, classica «woodie» con carrozzeria in acciaio e legno che in questo caso è frassino e mogano dell'Honduras. È una vera lezione di storia questa del Concorso d'Eleganza, patrocinato da Bmw. LA PORSCHE DI STEVE MC QUEEN-E la storia è fatta delle macchine e degli uomini che le guidarono. Così è impossibile non pensare a Benito Mussolini, primo proprietario di questa Alfa Romeo 6C 2300 Pescara del '35, a Steve Mc Queen che correva a Le Mans con una Porsche 917 K come quella esposta accanto alla più cara di tutte, la Ferrari Gto che quest'anno celebra i 50 anni. «Il concorso però non si vince con i milioni di dollari - scherza Corrado Lopresto, collezionista, recordman di Villa d'Este con cinque vittorie, che quest'anno esibisce l'ennesimo pezzo unico: una Flaminia Speciale di Tom Tjarda realizzata per Battista Pininfarina. - Le vetture competono non sul valore economico, ma sul dettaglio, lo stile, la ricerca». Lopresto indica così una delle più belle a suo giudizio, perfettamente allineato a giuria e pubblico: non una supercar né una showcar, bensì una piccola Fiat 500 carrozzata da Zagato e preparata per le corse da Carlo Abarth nel 1957 con un motore di 23 cv che la lanciava a 110 chilometri all'ora. Il viaggio nel tempo sulle acque del Lago di Como riporta al presente con la sfilata dei concept: Pininfarina Cambiano, Italdesign Giugiaro Brivido, Alfa Romeo 4C, Bmw Zagato, ma questa è un'altra storia... quella del futuro.
ragazzi, spezzo un'altra lancia a favore delle alfa-fiat: oggi ho provato una 159 1.9 mjet con 40.000 km veri, di gennaio 2009, di un privato,ultimo prezzo 9000 compreso passaggio, ho preso una curva a 180 km\orari e non si è scomposta per niente, a parte un pò di fisiologico sottosterzo.. ma io dico questo, dove si trova una bmw 320d del 2009 con 40000 km a 9000 compreso passaggio? e poi c'è tutta questa differenza di goduria di guida in definitiva? devo dire che l'abitacolo è plasticoso ma molto caldo e accogliente, la tenuta di strada e ottima, i consumi molto meno (13.5 km\lt) ma il rapporto qualità-prezzo è migliore su alfa-fiat diesel, IMHO ovviamente