ma sei certo k rilevi la temperatura olio quello? e nel caso sia idoneo come posto per collocare il secondo sensore tempo olio? domani cerco di identificarlo.... peccato nello schema non sia riportata anche la misura della flettatura come nel caso del sensore press olio.....
no, non sono certo. stavo solo guardando qualche schema che ho trovato per capire come funzionava il tuo circuito, e dove erano eventuali sensori presenti. e vedendo quel sensore sul motore ho ipotizzato che sia dell'olio perchè di entrambi non può essere di certo (l'acqua e l'olio sono separati per fortuna..) dunque se non può esserlo di entrambi, e il sensore temperatura acqua c'è gia da un'altra parte, come conclusione immagino che sia in contatto con l'olio.
dove sta quello dell'acqua? cmq se questo lo riuscissi ad individuare e magari staccarlo, potrei vedere quello k uscirebbe /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ferma tutto! stasera ho controllato su un manuale d'officina. quel sensore rileva la temperatura acqua nella zona del monoblocco.(non dell'olio) non smontarlo se non serve, altrimenti ti tocca fare lo spurgo dell'aria
Ok ok, cmq sono sempre più convinto di adoperare una soluzione del genere per i 2 sensori di pressione e questa soluzione per la temp, da sostituire al tappo scolo mi sembrano le migliori....
io avrei paura a montare quella sporgenza sotto al tappo di scolo.. quando cambio l'olio alla mia vedo che lo sportellino è tutto graffiato. vuol dire che ci tocchi sotto facilmente, e se sporgesse qualcosa potrebbe tranciarsi, perdendo l'olio per strada...
ma cmq il tappo è montato orizzontalmente e non verticalmente, penso sia molto difficile prendere una sporgenza che spacchi lo sportellino e si vada ad incastrare al sensore staccandolo e portandolo via..... la mia macchina è bassa ma sto sempre molto attento alle strade k percorro e a ciò che gli passa di sotto..... poi alla fine è il posto più idoneo, non ho tanta scelta, il raccordo a 4 innesti non si è dimostrato una buona soluzione, un pò perchè ho paura per l'ingombro e un pò per via degli attacchi che non corrispondono e poi dovrei cercare delle boccole giuste cosa non facile da trovare....
si, hai ragione. il tappo è di lato, e se il sensore è dritto e abbastanza corto da starci di lato non dovresti sporgere..
potresti anche fare un foro da un'altra parte della coppa dell'olio e ci fai saldare un dado con lo stesso passo in modo tale che ogni volta che fai il tagliando non lo devi svitare, nelle macchine da corsa si usa questa soluzione proprio per motivi pratici e non ti crea nessun tipo di problema, anzi andrebbe veramente meglio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
sarebbe un lavoro molto bello. altrimenti anche prendere direttamente il segnale elettrico dalla sonda originale, senza aggiungere ulteriori sensori...
Il sensore ci stà ampiamente non ci sono problemi di toccature. se tocchi lo sportello rischi di piegare anche la coppa e la protezione a quel punto il sensore sarebbe il meno.
Marco sarebbe una buona idea, ma non è una cosa sbrigativa, dovrei andare ad una rettifica con non molto vicina a dove abito, questo mi porterebbe via tanto tempo, io lo devo montare ora, mi accontento di montare il sensore sul tappo dello scolo... per quanto riguarda invece la pressione del turbo, dalle istruzioni http://img856.imageshack.us/img856/5550/istruzionimanometro.jpg dice di interporre il tubicino, fra il regolatore di pressione ed il Serbatoio a depress..... quindi il pezzo N°1 è quello da cui parte il suddetto tubicino, ma devo prendere il tubicino che va al serbatoio N°6 e non quello k va alla turbina http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=BS71&mospid=48361&btnr=11_3331&hg=11&fg=45&lang=it giusto per essere certo del da farsi
no. in quei tubicini trovi solo depressione. serve a comandare gli attuatori sulla tua la pressione la trovi solo nei condotti dove la turbina "soffia" (dal manicotto intercooler che esce dalla turbina fino al collettore di aspirazione, dove infatti è già collocato il sensore di pressione originale) solitamente la pressione si rileva sul bocchettone dell'EGR, o da quelle parti.. le istruzioni che hai si riferiscono al montaggio su turbine a geometria fissa, dove in quei tubicini c'è la pressione che fa aprire la wastegate nella tua,invece, che è a geometria variabile, non c'è wastegate, e nei tubicini che arrivano in zona turbina trovi solo depressione dunque il tubetto lo devi collegare dove c'è pressione (o fai un foro filettato nel collettore di aspirazione, o sul manicotto di alluminio che dall'intercooler va all'egr, o addirittura sul cannotto dell'egr stesso) io l'ho collegato proprio lì, anche se io in realtà ho un collettore libero al posto del cannotto dell'egr, ma è la stessa cosa.. ho usato un nipplo filettato, e ci ho attaccato il tubicino che arriva in abitacolo al manometro (nel tuo caso il tubicino arriverà al trasduttore di pressione, dove il segnale verrà commutato in elettrico, e da lì giungerà allo strumento digitale)
letta tutta la discussione con molto interesse /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Beh allora devo aspettare che un tornitore mi faccia un condotto libero come il tuo, ho trovato e parlato con un tornitore oggi che si trova abbastanza distante da me, x i raccordi x i sensori mi fa sapere, x il condotto libero da egr mi ha detto k devo trovare un cilindro di alluminio da cui ricavare il condotto, lui non ne ha, mi ha dato il numero di chi ne tratta ma sta a n'altro pezzo di mondo, qui dalle mie parti x qualsiasi fesseria ti devi sbattere uff..... Tu quanto hai pagato il blocco di alluminio? Va al kg? Ma poi mettendo il nipplo filettato nel condotto, qui viene misurata bene la pressione?
io me lo sono tornito da solo, nell'officina del mio vicino di capannone, e il materiale me lo ha regalato.. una barra d'alluminio per fare quel pezzo dal pieno costa una cifra...(sono barre da 6 metri e vanno al kg..) il raccordo lo puoi filettare anche sul condotto originale dell'egr, non c'è mica bisogno di avere il collettrore libero come il mio.. se proprio vuoi fare il collettore libero non serve mica farlo dal pieno comunque.. basta un tubo del diametro giusto con una piastra quadrata saldata .. e non deve mica essere di alluminio.. lo puoi fare anche di ferro, o di quel che ti pare.. potresti anche tornirlo dal pieno utilizzando teflon, o plastica dura (anche il collettore è di plastica...)
Mmmm quindi un pezzo di alluminio pieno costicchia beh se mi dici che lo posso fare anche saldando un pezzo di tubo su una piastra, allora è più semplice, sia come costo k reperibilità...... ma in fin dei conti, io ho staccato il tubicino e la valvola sarebbe gia interrotta, liberando il condotto definitivamente dalla egr come hai fatto tu, si avrebbe una cosa più pulita, ma in termini di guadagno, quanto cambierebbe....